Ricorso Inammissibile: Quando la Cassazione Non Può Riesaminare le Prove
Presentare un ricorso alla Corte di Cassazione è l’ultimo grado di giudizio nel sistema legale italiano, ma non è una terza occasione per discutere i fatti. Una recente ordinanza chiarisce i confini invalicabili di questo giudizio, confermando che un ricorso inammissibile è la conseguenza inevitabile quando si tenta di ottenere una nuova valutazione delle prove. Questo principio è fondamentale per comprendere il ruolo della Suprema Corte: non un giudice dei fatti, ma un garante della corretta applicazione della legge.
I Fatti del Caso
Il caso in esame riguarda un individuo condannato in primo grado e in appello per i reati di tentata rapina e lesioni aggravate. Insoddisfatto della decisione della Corte d’Appello, l’imputato ha proposto ricorso per cassazione. L’unico motivo di ricorso si basava sulla contestazione della sua responsabilità penale. In sostanza, la difesa chiedeva alla Suprema Corte di rileggere i dati processuali e di valutare diversamente l’attendibilità delle fonti di prova, proponendo un’interpretazione alternativa a quella che aveva portato alla sua condanna nei precedenti gradi di giudizio.
La Decisione della Corte e il Ricorso Inammissibile
La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile. La decisione si fonda su un principio cardine della procedura penale: la Corte di Cassazione è un giudice di legittimità, non di merito. Questo significa che il suo compito non è quello di stabilire se l’imputato sia colpevole o innocente riesaminando le prove (come testimonianze, perizie, documenti), ma solo di verificare che i giudici di primo e secondo grado abbiano applicato correttamente le norme di legge e abbiano motivato la loro decisione in modo logico e coerente.
L’imputato, invece, chiedeva proprio una nuova valutazione del merito della questione, un’attività preclusa alla Corte Suprema. Non è consentito, infatti, sovrapporre la propria valutazione a quella dei giudici che hanno direttamente gestito l’istruttoria, né tantomeno saggiare la tenuta logica della sentenza confrontandola con altri possibili modelli di ragionamento.
Le Motivazioni: I Limiti del Giudizio di Legittimità
Nelle motivazioni, la Corte ribadisce che il giudice di merito (in questo caso, la Corte d’Appello) aveva fornito una motivazione esente da vizi logici, spiegando chiaramente le ragioni del suo convincimento. Aveva applicato correttamente gli argomenti giuridici per dichiarare la responsabilità dell’imputato e la sussistenza dei reati. Il ricorso, al contrario, si limitava a criticare l’esito del giudizio di merito senza individuare specifiche violazioni di legge o difetti manifesti di logica nella motivazione della sentenza impugnata. Citando una storica pronuncia delle Sezioni Unite (sentenza Jakani del 2000), la Corte ha ricordato che non è possibile utilizzare il ricorso in Cassazione come un terzo grado di merito. Di conseguenza, il tentativo di ottenere una rilettura delle prove si è scontrato con la natura stessa del giudizio di legittimità, rendendo il ricorso inevitabilmente inammissibile.
Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Pronuncia
Questa ordinanza è un importante promemoria sulle funzioni e i limiti della Corte di Cassazione. Chi intende presentare un ricorso deve essere consapevole che non può basarlo su una semplice divergenza rispetto alla valutazione delle prove fatta dai giudici precedenti. I motivi di ricorso devono concentrarsi su questioni di diritto: l’errata applicazione di una norma, la violazione di leggi processuali o la presenza di una motivazione palesemente illogica o contraddittoria. Qualsiasi tentativo di trasformare la Cassazione in un’ulteriore sede di appello è destinato al fallimento, con la conseguenza di vedersi dichiarare il ricorso inammissibile e di essere condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende, come avvenuto nel caso di specie.
Perché la Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile?
La Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile perché l’imputato non ha contestato una violazione di legge, ma ha chiesto una nuova valutazione delle prove e dei fatti, un’attività che non rientra nelle competenze della Corte di Cassazione, la quale è giudice di legittimità e non di merito.
Qual è il ruolo della Corte di Cassazione in un processo penale?
Il ruolo della Corte di Cassazione è quello di assicurare la corretta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge. Non può riesaminare i fatti del processo, ma deve solo verificare che i giudici dei gradi precedenti abbiano applicato correttamente le norme giuridiche e abbiano motivato la loro decisione in modo logico e non contraddittorio.
Cosa succede quando un ricorso viene dichiarato inammissibile?
Quando un ricorso viene dichiarato inammissibile, il ricorrente è condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende. In questo caso specifico, la somma è stata fissata in tremila euro.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 2846 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 2846 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 24/10/2023
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
NOME nato a L’AQUILA il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 10/02/2023 della CORTE APPELLO di L’AQUILA
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
NOME impugna la sentenza in data 10/02/2023 della Corte di appello di L’aquila, che ha rideterminato la pena inflitta dalla sentenza in data 27/01/2021 del G.i.p. del Tribunale di L’aquila, che lo aveva condannato per i reati di tentativo di rapina e di lesio aggravate.
Ritenuto che l’unico motivo di ricorso, con cui si contesta l’affermazione di penale responsabilità dell’imputato per entrambi i reati a questi ascritti, sulla base di una diver lettura dei dati processuali e di un diverso giudizio di rilevanza o comunque di attendibilit delle fonti di prova, non è consentito dalla legge, stante la preclusione per la Corte d cassazione non solo di sovrapporre la propria valutazione delle risultanze processuali a quella compiuta nei precedenti gradi, ma anche di saggiare la tenuta logica della pronuncia portata alla sua cognizione mediante un raffronto tra l’apparato argomentativo che la sorregge ed eventuali altri modelli di ragionamento mutuati dall’esterno (tra le altre, Sez. U, n. 12 d 31/05/2000, Jakani, Rv. 216260);
rilevato che il giudice di merito, con motivazione esente da vizi logici, ha esplicitato le ragioni del suo convincimento (si vedano le pagine 3 e 4) facendo applicazione di corretti argomenti giuridici ai fini della dichiarazione di responsabilità e della sussistenza dei reati;
Rilevato, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
La Presidente
Così deciso il 24 ottobre 2023 Il Consigliere estensore