Ricorso Inammissibile: Quando la Cassazione Non Può Riesaminare i Fatti
L’ordinanza della Corte di Cassazione in esame offre un chiaro esempio di un principio fondamentale del nostro sistema processuale: i limiti del giudizio di legittimità. Spesso si crede, erroneamente, che la Cassazione rappresenti una terza istanza di giudizio dove poter ridiscutere l’intera vicenda. In realtà, il suo ruolo è ben diverso. Attraverso l’analisi di un caso di furto aggravato, vediamo perché un ricorso inammissibile viene respinto quando mira a un nuovo esame del merito, come la valutazione di una prova.
Il Contesto del Caso Giudiziario
La vicenda processuale ha origine dalla condanna di un individuo per il reato di furto aggravato, confermata sia in primo grado che in appello. L’imputato, ritenuto responsabile del delitto, ha deciso di presentare ricorso alla Corte di Cassazione, contestando la validità della sua condanna. Il punto centrale della sua difesa verteva su un presunto vizio di motivazione della sentenza d’appello, in particolare riguardo alla certezza della sua identificazione come autore del reato.
I Motivi del Ricorso e i Limiti del Giudizio di Legittimità
La difesa ha lamentato la violazione di norme procedurali e costituzionali, sostenendo che i giudici di merito non avessero adeguatamente motivato le ragioni per cui la sua identificazione fosse da considerarsi certa. Secondo il ricorrente, le censure difensive su questo specifico punto non avevano ricevuto una risposta esauriente.
Tuttavia, è qui che emerge il ruolo della Corte di Cassazione. Il suo compito non è quello di stabilire se l’imputato sia stato identificato correttamente o meno, ma di verificare se la Corte d’Appello abbia spiegato il perché della sua decisione in modo logico, coerente e senza violare la legge. Tentare di convincere la Cassazione a rivalutare le prove e la ricostruzione dei fatti è un’operazione destinata al fallimento.
La Decisione sul Ricorso Inammissibile della Cassazione
La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile. La decisione si fonda su una distinzione netta: da un lato ci sono le questioni di diritto (la corretta applicazione delle norme), dall’altro le questioni di fatto (la ricostruzione degli eventi e la valutazione delle prove). Il ricorso, pur essendo formalmente presentato come una critica alla motivazione, in sostanza chiedeva ai giudici di legittimità di riesaminare il materiale probatorio e di giungere a una conclusione diversa da quella dei giudici di merito.
Questa richiesta esula completamente dalle competenze della Cassazione. Il giudizio sull’attendibilità dei testimoni e sulla valenza delle prove è di esclusiva competenza del Tribunale e della Corte d’Appello.
Le Motivazioni della Corte
Nelle motivazioni, la Corte ha sottolineato come la Corte d’Appello avesse fornito una spiegazione “congrua e adeguata”, “esente da vizi logici” e basata su “corretti criteri di inferenza”. In particolare, era stato evidenziato un elemento fattuale decisivo: l’imputato era stato riconosciuto con certezza dagli agenti di polizia, i quali si trovavano a pochi metri di distanza dall’automobile da cui egli era sceso poco prima di tentare la fuga. Questa ricostruzione, secondo la Cassazione, costituisce una motivazione solida e sufficiente a giustificare la decisione di condanna, rendendo le critiche del ricorrente un mero tentativo di ottenere una nuova valutazione del fatto, non consentita in sede di legittimità.
Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche
La decisione riafferma un principio cruciale: il ricorso in Cassazione non è un “terzo grado” di giudizio. Per avere successo, un ricorso deve concentrarsi su specifiche violazioni di legge o su difetti gravi e manifesti del ragionamento logico della sentenza impugnata, non sulla semplice divergenza rispetto alla valutazione delle prove. Per l’imputato, la dichiarazione di inammissibilità comporta non solo la condanna definitiva, ma anche l’obbligo di pagare le spese processuali e una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende, in questo caso quantificata in tremila euro.
Perché la Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile?
La Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile perché le argomentazioni del ricorrente non riguardavano vizi di legittimità o violazioni di legge, ma chiedevano una nuova valutazione dei fatti e delle prove, in particolare sull’identificazione dell’imputato, compito che spetta esclusivamente ai giudici di primo e secondo grado.
Qual era l’elemento di prova decisivo per l’identificazione dell’imputato secondo i giudici di merito?
L’elemento decisivo era il riconoscimento certo effettuato dagli agenti di polizia, i quali si trovavano a pochissimi metri dall’automobile dalla quale l’imputato era sceso immediatamente prima di darsi alla fuga.
Quali sono le conseguenze per chi presenta un ricorso dichiarato inammissibile?
La sentenza di condanna diventa definitiva. Inoltre, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende, che nel caso specifico è stata fissata in tremila euro.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 8565 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 8565 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 14/02/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
COGNOME NOME nato a BITONTO il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 21/01/2022 della CORTE APPELLO di BARI
dato avviso alle parti; udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
Motivi della decisione
Visti gli atti e la sentenza impugnata;
esaminato il ricorso proposto, a mezzo del difensore, da COGNOME NOME, ritenuto responsabile del reato di furto aggravato (artt. 624, 625, comma 1, n. 2 e 7 cod. pen.) nelle conformi sentenze di merito.
Rilevato che il ricorrente lamenta violazione degli artt. 546, comma 1, lett. E), 533 cod. proc. pen., 111 Cost., deducendo altresì il vizio della carenza di motivazione in ordine alle censure difensive riguardanti la certa identificazione dell’imputato.
Considerato che le deduzioni sviluppate nel ricorso, concernendo, in realtà, la ricostruzione e la valutazione del fatto, nonché l’apprezzamento del materiale probatorio, investono profili del giudizio rimessi alla esclusiva competenza della Corte di appello, che ha fornito una congrua e adeguata motivazione, esente da vizi logici, perché basata su corretti criteri di inferenza, espressi in u ragionamento fondato su condivisibili massime di esperienza e convergente con quello del Tribunale;
considerato che la Corte di appello, contrariamente all’assunto difensivo, ha offerto congrua motivazione in ordine agli elementi posti a fondamento del decisum, ponendo in evidenza come l’imputato fosse stato riconosciuto con certezza dagli operanti di polizia, i quali si trovavano a pochi metri dall’auto dalla quale era sceso il ricorrente prima di darsi alla fuga.
Considerato, sulla base di quanto precede, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, con condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
P. Q. M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso il 14 febbraio 2024
GLYPH
Il Consigliere estensore
GLYPH
nt f e