Ricorso Inammissibile: la Cassazione Conferma la Condanna per Bancarotta
Quando un ricorso arriva in Corte di Cassazione, l’esito non è scontato. Una recente ordinanza ci offre un chiaro esempio di come un ricorso inammissibile possa porre fine al percorso giudiziario di un imputato, confermando la condanna. Il caso in esame riguarda un imprenditore condannato per bancarotta fraudolenta, il cui tentativo di contestare la decisione d’appello si è scontrato con i rigorosi paletti procedurali della Suprema Corte. Analizziamo insieme i fatti, il percorso logico seguito dai giudici e le importanti implicazioni di questa decisione.
I Fatti del Caso: Dalla Condanna all’Appello in Cassazione
Un imprenditore veniva condannato sia in primo grado che in appello per i reati di bancarotta fraudolenta documentale e bancarotta impropria, aggravati da precedenti penali. La condanna si basava su due pilastri accusatori: la sistematica e prolungata omissione del pagamento delle obbligazioni fiscali e la mancata tenuta della contabilità aziendale. Secondo i giudici di merito, queste condotte non erano semplici negligenze, ma atti dolosi finalizzati a nascondere la reale situazione patrimoniale dell’impresa e a rendere impossibile la ricostruzione dei fatti gestionali, danneggiando così i creditori. L’imputato, non rassegnandosi alla condanna, proponeva ricorso per cassazione, lamentando una presunta mancanza di motivazione e una violazione di legge da parte della Corte d’Appello.
L’Analisi della Corte: Perché il Ricorso è Inammissibile?
La Corte di Cassazione ha stroncato sul nascere le doglianze del ricorrente, definendo il suo appello generico e manifestamente infondato. I giudici supremi hanno osservato che l’atto di ricorso non faceva altro che riproporre le stesse censure già esaminate e motivatamente respinte dalla Corte territoriale. Questo approccio è contrario alla funzione stessa del giudizio di legittimità. La Cassazione non è un “terzo grado di giudizio” dove si possono rivalutare le prove e i fatti; il suo compito è verificare che la legge sia stata applicata correttamente e che la motivazione della sentenza impugnata sia logica e coerente, non contraddittoria.
Le Motivazioni della Cassazione
Le motivazioni della Corte sono state chiare e dirette. In primo luogo, hanno evidenziato che la sentenza della Corte d’Appello era pienamente motivata e argomentata. I giudici di secondo grado avevano spiegato in modo logico e congruente perché le prove raccolte – in particolare l’inadempienza fiscale sistematica e l’assenza di contabilità – dimostravano la responsabilità penale dell’imputato. Questi elementi sono stati considerati “indici di fraudolenza” perché strumentali a un obiettivo preciso: ostacolare la ricostruzione del passivo e delle operazioni aziendali.
In secondo luogo, la Cassazione ha ribadito un principio fondamentale: non ha il potere di effettuare una “rilettura” degli elementi di fatto. La valutazione delle prove è riservata in via esclusiva al giudice di merito. Prospettare una diversa interpretazione delle risultanze processuali, come ha tentato di fare il ricorrente, non costituisce un valido motivo di ricorso per legittimità. Di conseguenza, non potendo sindacare il merito della decisione ma solo la sua correttezza giuridica e logica, e avendo riscontrato che questa era impeccabile, la Corte non ha potuto fare altro che dichiarare il ricorso inammissibile.
Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Decisione
La decisione sottolinea un’importante lezione per chiunque intenda adire la Corte di Cassazione: un ricorso non può essere una semplice ripetizione delle argomentazioni già sconfitte in appello. È necessario individuare specifici vizi di legittimità, come un’errata applicazione della legge o un’evidente illogicità nella motivazione. In caso contrario, il risultato sarà, come in questo caso, una dichiarazione di inammissibilità. Questa non è solo una sconfitta processuale, ma comporta anche conseguenze economiche: il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di 3.000 euro alla Cassa delle ammende. La sentenza diventa così definitiva, chiudendo ogni ulteriore possibilità di contestazione.
Quando un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
Un ricorso viene dichiarato inammissibile quando è generico, manifestamente infondato, o si limita a riproporre censure già adeguatamente esaminate e respinte nei gradi di merito, senza individuare specifici vizi di legittimità della sentenza impugnata.
Quali condotte specifiche hanno portato alla condanna per bancarotta fraudolenta in questo caso?
La condanna si è basata sulla sistematica e prolungata inadempienza alle obbligazioni erariali (tasse) e sull’omessa tenuta dell’impianto contabile. Tali condotte sono state ritenute strumentali a ostacolare la ricostruzione dei fatti gestionali e delle cause dell’aumento del passivo.
Può la Corte di Cassazione riesaminare le prove e i fatti di un processo?
No, la Corte di Cassazione non ha il potere di effettuare una “rilettura” degli elementi di fatto. La valutazione delle prove e l’apprezzamento delle risultanze processuali sono riservati in via esclusiva al giudice di merito. Il compito della Cassazione è verificare la corretta applicazione della legge e la coerenza logica della motivazione.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 2415 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 2415 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 06/12/2023
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
NOME nato a NOLA il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 31/05/2023 della CORTE APPELLO di MILANO
dato avviso alle parti; udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
t
Rilevato che COGNOME NOME ricorre per cassazione avverso la sentenza della Corte d’appello di Milano che ha confermato la sentenza di primo grado, di condanna per i delitti di bancarot fraudolenta documentale e bancarotta fraudolenta impropria per effetto di operazioni dolose, con le aggravanti di cui all’art. 219 comma 2 n. 1) I.f. e di cui all’art. 99 cod. pen.;
Rilevato che l’unico motivo di ricorso con cui si lamenta mancanza della motivazione e violazione di legge in ordine all’affermazione di responsabilità – è generico – pe meramente riproduttivo di censure già adeguatamente vagliate e respinte dalla pronuncia della Corte territoriale (pagg.5-7) – e manifestamente infondato, dal momento che la sentenza impugnata ha pianamente motivato e argomentato – sotto il profilo della congruità e dell logicità – su tutte le questioni devolute, sia quanto alla ricostruzione storica e logica eff sia quanto alla scelta e alla valutazione degli elementi probatori utilizzati per l’affermazi responsabilità (costituiti dalla sistematica e prolungata inadempienza alle obbligazioni erari dall’omessa tenuta dell’impianto contabile, connotata da evidenti indici di fraudolenza perch strumentale ad ostacolare la ricostruzione dei fatti gestionali e le ragioni dell’incre dell’entità del passivo), esulando dai poteri di questa Corte la “rilettura” degli elementi d posti a fondamento della decisione, la cui valutazione è, in via esclusiva, riservata al giudi merito, senza che possa integrare il vizio di legittimità la mera prospettazione di un diver per il ricorrente più adeguato apprezzamento delle risultanze processuali;
Dato atto che la difesa dell’imputato ha fatto pervenire, in data 1 dicembre 2023, una richie di rinvio dell’udienza, fondata sulla prospettiva di ottenere una procrastinazione dell’eventu giudicato di condanna ed il suo cumulo con altro precedente, di cui il collegio non riti sussistano i presupposti;
Rilevato, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, con la condanna a pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende;
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro 3000 in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso, il 6/12/23