LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: Cassazione e Art. 131 bis

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile, respingendo i motivi del ricorrente relativi alla prevalenza delle attenuanti generiche e all’applicazione dell’art. 131 bis c.p. (particolare tenuità del fatto). La Corte ha stabilito che il primo motivo non era stato sollevato in appello, mentre il secondo era una mera ripetizione di argomenti già respinti, vista anche l’abitualità del comportamento desunta dai precedenti penali del soggetto.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione sui Limiti dell’Appello e l’Art. 131 bis

Con una recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha chiarito i rigidi paletti procedurali che regolano l’impugnazione, dichiarando un ricorso inammissibile e fornendo importanti precisazioni sui motivi non deducibili in sede di legittimità. La decisione si concentra su due aspetti cruciali: l’impossibilità di presentare per la prima volta in Cassazione motivi non sollevati in appello e i limiti all’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.) in presenza di precedenti penali.

I Fatti del Caso

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un individuo avverso una sentenza della Corte d’Appello. Il ricorrente lamentava due vizi principali della decisione di secondo grado: in primo luogo, il mancato giudizio di prevalenza delle circostanze attenuanti generiche sulla recidiva contestata; in secondo luogo, l’errata motivazione sul mancato riconoscimento della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, prevista dall’articolo 131 bis del codice penale.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile nella sua interezza. Di conseguenza, ha condannato il ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende. La decisione si fonda su una rigorosa applicazione delle norme procedurali che disciplinano il giudizio di legittimità.

Le Motivazioni sul Ricorso Inammissibile

La Corte ha analizzato separatamente i due motivi di ricorso, ritenendoli entrambi non meritevoli di un esame nel merito per diverse ragioni procedurali e sostanziali.

Il Primo Motivo: Motivi Nuovi in Cassazione

Relativamente alla prima doglianza, concernente il bilanciamento tra attenuanti e recidiva, la Cassazione ha evidenziato una preclusione di carattere processuale. La censura non era stata sollevata come specifico motivo di appello. L’articolo 606, comma 3, del codice di procedura penale, stabilisce chiaramente che non possono essere dedotti in Cassazione motivi diversi da quelli enunciati nei motivi di appello. Poiché il ricorrente non aveva contestato questo punto nel precedente grado di giudizio, la sua doglianza è stata ritenuta inammissibile in questa sede.

Il Secondo Motivo: Reiterazione e Art. 131 bis

Anche il secondo motivo, relativo all’applicazione dell’art. 131 bis c.p., è stato giudicato inammissibile. La Corte ha osservato che le argomentazioni del ricorrente costituivano una ‘pedissequa reiterazione’ di quelle già presentate e correttamente respinte dalla Corte d’Appello. Quest’ultima aveva negato il beneficio della non punibilità a causa dei numerosi precedenti penali dell’imputato, che delineavano un quadro di ‘abitualità del comportamento’. Secondo la Cassazione, tale abitualità è ostativa all’applicazione dell’istituto, in quanto il comportamento non può essere considerato episodico. La Corte ha inoltre richiamato un proprio precedente (Sez. 4, n. 27323/2017) per sottolineare che, ai fini della valutazione dell’abitualità, il giudice deve verificare se i reati presentino caratteri fondamentali comuni, valutazione che la Corte d’Appello aveva implicitamente compiuto.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Pronuncia

L’ordinanza in esame offre due importanti lezioni pratiche. In primo luogo, conferma il principio fondamentale secondo cui il giudizio di Cassazione non è un terzo grado di merito, ma un controllo di legittimità. È quindi essenziale che tutte le censure alla sentenza di primo grado siano chiaramente e completamente articolate nell’atto di appello, poiché non sarà possibile ‘recuperarle’ successivamente. In secondo luogo, la pronuncia rafforza l’interpretazione restrittiva dell’art. 131 bis c.p.: la presenza di precedenti penali, soprattutto se indicativi di una tendenza a delinquere, rappresenta un ostacolo quasi insormontabile al riconoscimento della particolare tenuità del fatto, rendendo il ricorso inammissibile su questo punto se non adeguatamente argomentato contro la logica della decisione impugnata.

È possibile presentare in Cassazione un motivo di ricorso non discusso in appello?
No, la Corte di Cassazione ha ribadito che, a pena di inammissibilità, non è consentito presentare motivi di ricorso che non siano stati specificamente dedotti nel precedente grado di giudizio (appello), come previsto dall’art. 606, comma 3, del codice di procedura penale.

Perché è stato negato il beneficio della non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.)?
Il beneficio è stato negato perché il ricorso si limitava a ripetere argomenti già respinti in appello. Inoltre, la Corte ha ritenuto corretta la decisione dei giudici di merito, che hanno escluso l’applicabilità dell’art. 131 bis a causa dei numerosi precedenti penali del ricorrente, indicativi di un comportamento abituale ostativo alla concessione del beneficio.

Cosa significa che un motivo di ricorso è una ‘pedissequa reiterazione’?
Significa che il motivo presentato in Cassazione è una semplice e letterale ripetizione di quanto già sostenuto in appello, senza muovere una critica specifica e argomentata contro le ragioni della sentenza impugnata. Questo vizio rende il motivo di ricorso inammissibile.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati