LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: Cassazione conferma condanna

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un individuo condannato per aver violato un ordine del Questore che gli impediva l’accesso a una specifica zona urbana. La Suprema Corte ha stabilito che il ricorso era meramente ripetitivo delle argomentazioni già respinte in appello, senza confrontarsi con le motivazioni della sentenza impugnata. Di conseguenza, la condanna è stata confermata e il ricorrente condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma alla Cassa delle ammende, evidenziando l’importanza di presentare motivi di ricorso specifici e non reiterativi.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 1 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando Ripetere gli Stessi Motivi Non Paga

Un recente provvedimento della Corte di Cassazione offre un’importante lezione sulla tecnica redazionale dei ricorsi. La Suprema Corte ha dichiarato un ricorso inammissibile perché i motivi presentati erano una semplice riproposizione di quelli già esaminati e respinti dalla Corte d’Appello. Questa decisione sottolinea un principio fondamentale del nostro sistema processuale: l’impugnazione deve essere una critica specifica e argomentata alla decisione precedente, non un suo mero duplicato.

I Fatti del Caso: Violazione dell’Ordine del Questore

Il caso riguarda un individuo condannato in primo grado e in appello per aver violato un ordine del Questore. Tale provvedimento gli inibiva l’accesso a una determinata zona della città di Milano, misura finalizzata a garantire la sicurezza urbana. Nonostante il divieto, l’imputato era stato sorpreso in quella zona per almeno due volte.

La difesa aveva presentato ricorso per cassazione, lamentando un presunto vizio di motivazione da parte della Corte d’Appello. Tuttavia, le argomentazioni non introducevano elementi di novità, limitandosi a ripetere le doglianze già formulate nel precedente grado di giudizio.

La Decisione della Corte: il Ricorso Inammissibile

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza in esame, ha respinto il ricorso dichiarandolo inammissibile. Questa decisione si fonda su un consolidato orientamento giurisprudenziale, richiamato anche dalle Sezioni Unite, secondo cui un ricorso non può limitarsi a riproporre le stesse questioni già decise in appello senza confrontarsi criticamente con le ragioni esposte dal giudice del gravame. Un ricorso inammissibile è, in sostanza, un’impugnazione che non supera il vaglio preliminare di ammissibilità e che quindi non viene esaminata nel merito.

La conseguenza diretta dell’inammissibilità è stata la condanna del ricorrente non solo al pagamento delle spese processuali, ma anche al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende, come sanzione per aver adito la Corte con un ricorso privo dei requisiti di legge.

Le Motivazioni della Suprema Corte

Le motivazioni della Corte sono chiare e dirette. I giudici hanno evidenziato come le argomentazioni del ricorrente fossero del tutto “reiterative e non sostenute dal necessario, previo, confronto con le giustificazioni fornite dal giudice dell’appello”.

In particolare, la Corte ha ribadito due punti cruciali:

1. La natura del reato: La violazione dell’ordine del Questore è un reato di mera condotta. Ciò significa che per la sua consumazione è sufficiente la semplice trasgressione al divieto di accedere all’area interdetta, a prescindere dal verificarsi di una concreta situazione di pericolo per la sicurezza urbana. La norma punisce la disobbedienza all’ordine dell’autorità.
2. L’onere della critica: Il ricorso per cassazione non è un terzo grado di giudizio nel merito. Il suo scopo è controllare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione della sentenza impugnata. Per questo, chi ricorre ha l’onere di spiegare specificamente perché la motivazione del giudice precedente sarebbe errata, contraddittoria o illogica, e non può limitarsi a riproporre la propria versione dei fatti.

Le Conclusioni

Questa ordinanza è un monito per gli operatori del diritto. La preparazione di un ricorso, specialmente in Cassazione, richiede un’analisi approfondita e critica della sentenza che si intende impugnare. La mera riproposizione di argomenti già vagliati è una strategia inefficace e controproducente, che porta a una declaratoria di ricorso inammissibile e a sanzioni economiche. La difesa tecnica deve concentrarsi sui vizi specifici della decisione e argomentare in modo puntuale, dimostrando perché il ragionamento del giudice inferiore non regge alla prova della logica e del diritto. In assenza di questo sforzo critico, l’accesso al giudizio di legittimità è precluso.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché si limitava a riproporre le stesse doglianze già presentate e respinte dalla Corte d’Appello, senza un confronto critico con le motivazioni della sentenza impugnata.

Per commettere il reato di violazione dell’ordine del Questore è necessario creare un pericolo concreto?
No. Secondo la Corte, il reato consiste nella semplice violazione dell’ordine di non accedere a una determinata zona, a prescindere dal concreto verificarsi di una situazione di pericolo per la sicurezza dei cittadini. La norma punisce la disobbedienza al divieto.

Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso inammissibile?
La dichiarazione di inammissibilità comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro, in questo caso fissata in tremila euro, in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati