LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: Cassazione conferma condanna

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile presentato da un imprenditore condannato per bancarotta fraudolenta documentale. La Corte ha stabilito che i motivi del ricorso si basavano su mere doglianze di fatto, non consentite in sede di legittimità, e che le motivazioni della Corte d’Appello riguardo al dolo e al trattamento sanzionatorio erano adeguate. Di conseguenza, la condanna è diventata definitiva, con l’aggiunta del pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 24 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando la Cassazione Chiude la Porta a Futili Appelli

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza in esame, ribadisce un principio fondamentale del nostro sistema processuale: il giudizio di legittimità non è un terzo grado di merito. Quando un ricorso si limita a riproporre questioni di fatto già valutate, il suo destino è segnato. Questo caso, riguardante una condanna per bancarotta fraudolenta, illustra perfettamente perché un ricorso inammissibile non solo viene respinto, ma comporta anche conseguenze economiche per chi lo propone.

I Fatti di Causa

Un imprenditore veniva condannato sia in primo grado dal Tribunale sia in secondo grado dalla Corte di Appello per il reato di bancarotta fraudolenta documentale. La condanna, pur con il riconoscimento delle attenuanti generiche e l’esclusione di altre aggravanti, prevedeva la pena principale e pene accessorie come l’inabilitazione all’esercizio di un’impresa commerciale e l’incapacità di ricoprire uffici direttivi. Insoddisfatto della decisione, l’imputato decideva di presentare ricorso per Cassazione.

I Motivi del Ricorso e il ruolo della Cassazione

Il ricorrente basava la sua difesa su tre motivi principali:
1. Doglianze di fatto: Il primo motivo era essenzialmente una critica alla ricostruzione dei fatti operata dai giudici di merito, una contestazione non ammessa nel giudizio di legittimità.
2. Carenza del dolo specifico: Il secondo motivo contestava la sussistenza dell’elemento psicologico del reato, sostenendo che la motivazione della Corte d’Appello sul punto fosse inadeguata.
3. Trattamento sanzionatorio: Con il terzo motivo, l’imputato si doleva della mancata concessione di un’ulteriore attenuante e della sospensione condizionale della pena, ritenendo insufficiente la motivazione della Corte territoriale.

La Decisione della Suprema Corte: un Ricorso Inammissibile

La Corte di Cassazione ha analizzato i tre motivi e li ha ritenuti, nel loro complesso, inammissibili e manifestamente infondati, chiudendo di fatto ogni possibilità di revisione della condanna.

Primo Motivo: Il Divieto di Riesame del Fatto

La Corte ha liquidato rapidamente il primo motivo, qualificandolo come un tentativo di ottenere un nuovo giudizio sui fatti. La Cassazione, per sua natura, non può sostituire la propria valutazione a quella dei giudici di merito, ma solo verificare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione. Le ‘mere doglianze in punto di fatto’ sono quindi irricevibili.

Secondo Motivo: La Manifesta Infondatezza sul Dolo Specifico

Anche il secondo motivo è stato respinto. I giudici di legittimità hanno ritenuto che la Corte d’Appello avesse motivato in modo adeguato e logico la presenza del dolo specifico, ovvero l’intenzione fraudolenta dietro la gestione documentale. Pertanto, la censura è stata giudicata manifestamente infondata.

Terzo Motivo: L’Insindacabilità della Motivazione sul Trattamento Punitivo

Infine, la Corte ha dichiarato inammissibile anche il terzo motivo. La scelta del trattamento sanzionatorio, incluse la concessione o meno delle attenuanti e della sospensione della pena, rientra nel potere discrezionale del giudice di merito. Se la motivazione fornita è congrua e non manifestamente illogica, come nel caso di specie, la Cassazione non può intervenire.

Le Motivazioni

La motivazione della Suprema Corte si fonda sul consolidato principio della distinzione tra giudizio di fatto e giudizio di legittimità. Il ricorso per Cassazione è ammesso solo per violazioni di legge o per vizi logici della motivazione, non per contestare la ricostruzione degli eventi. Nel caso in esame, tutti i motivi presentati dal ricorrente miravano, in sostanza, a una rivalutazione delle prove e delle circostanze, compito esclusivo dei primi due gradi di giudizio. La Corte ha constatato che la sentenza impugnata era supportata da una motivazione coerente e completa sia sull’affermazione di responsabilità sia sulla determinazione della pena, rendendo l’impugnazione priva di fondamento giuridico.

Conclusioni

La dichiarazione di inammissibilità del ricorso ha comportato la condanna definitiva dell’imprenditore. Oltre a ciò, ai sensi dell’art. 616 c.p.p., il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di 3.000,00 euro alla Cassa delle ammende. Questa ordinanza rappresenta un monito: il ricorso per Cassazione non è uno strumento per tentare la sorte, ma un rimedio giuridico serio che richiede motivi fondati su errori di diritto. Proporre un appello basato su argomentazioni fattuali non solo è inutile, ma espone anche a significative sanzioni economiche.

Perché il ricorso dell’imputato è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi presentati erano basati su doglianze di fatto non consentite in sede di legittimità, su censure manifestamente infondate riguardo al dolo e su critiche a una motivazione sul trattamento sanzionatorio che la Corte ha ritenuto adeguata.

Cosa significa che la Corte di Cassazione non può riesaminare il merito della causa?
Significa che la Corte di Cassazione non può valutare nuovamente le prove o ricostruire i fatti come farebbe un tribunale di primo o secondo grado. Il suo compito è verificare che la legge sia stata applicata correttamente e che la motivazione della sentenza impugnata sia logica e non contraddittoria.

Quali sono le conseguenze per il ricorrente quando un ricorso viene dichiarato inammissibile?
La dichiarazione di inammissibilità rende definitiva la sentenza di condanna. Inoltre, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende, come sanzione per aver proposto un’impugnazione non ammissibile.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati