LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: Cassazione chiarisce i limiti

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un imputato condannato per false dichiarazioni. La decisione si fonda sul fatto che il ricorso era una mera ripetizione dei motivi già presentati in appello e mirava a una non consentita rivalutazione dei fatti. La Corte sottolinea che il suo ruolo è di legittimità, non di merito, confermando la condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 26 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando la Cassazione Mette un Freno agli Appelli

Presentare un ricorso in Cassazione richiede una strategia legale precisa, focalizzata su vizi di legittimità e non sulla ricostruzione dei fatti. Un’ordinanza recente della Suprema Corte ci offre un chiaro esempio di come un ricorso inammissibile possa non solo fallire nel suo intento, ma anche comportare costi aggiuntivi per il ricorrente. La decisione evidenzia un principio fondamentale della procedura penale: la Cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si possono riproporre le stesse argomentazioni già valutate in appello.

I Fatti di Causa

Il caso ha origine da una sentenza di primo grado che condannava un imputato per diversi reati, tra cui false dichiarazioni a un pubblico ufficiale ai sensi dell’art. 496 del codice penale. La Corte d’Appello, in seguito, riformava parzialmente la sentenza, dichiarando il non doversi procedere per alcuni capi d’imputazione e rideterminando la pena per il reato residuo. Nonostante la riduzione di pena, l’imputato decideva di presentare ricorso per Cassazione, contestando la propria responsabilità per il reato confermato.

I Motivi del Ricorso e il Ricorso Inammissibile

Il ricorrente basava il suo appello alla Suprema Corte su due motivi principali:

1. Vizi di motivazione e violazione di legge: Il primo motivo contestava la valutazione della Corte d’Appello riguardo alla sua colpevolezza per il reato di cui all’art. 496 c.p., riproponendo di fatto le stesse critiche già sollevate nel precedente grado di giudizio.
2. Errata applicazione della legge: Il secondo motivo criticava l’applicazione di un’aggravante, sostenendo che i giudici di merito non avessero valutato correttamente il suo passato criminale in relazione al nuovo reato commesso.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione ha analizzato entrambi i motivi e ha concluso per la totale inammissibilità del ricorso. Questa decisione si basa su principi procedurali consolidati e di fondamentale importanza per chiunque si approcci al giudizio di legittimità.

Le Motivazioni

La Corte ha spiegato in modo dettagliato perché il ricorso non potesse essere accolto. In primo luogo, il primo motivo è stato considerato una ‘pedissequa reiterazione’ di quanto già discusso in appello. La Cassazione ha ribadito di non essere un ‘giudice del fatto’; il suo ruolo non è quello di effettuare una nuova ricostruzione della vicenda, ma di verificare che i giudici dei gradi inferiori abbiano applicato correttamente la legge e motivato la loro decisione in modo logico e coerente. Tentare di ottenere una diversa valutazione delle prove è un’operazione preclusa in sede di legittimità.

In secondo luogo, il motivo relativo alla valutazione della condotta pregressa è stato giudicato ‘manifestamente infondato’. I giudici di merito, secondo la Corte, avevano correttamente applicato i principi della giurisprudenza, esaminando il rapporto tra il reato in giudizio e le condanne precedenti per determinare se esistesse una ‘perdurante inclinazione al delitto’. La valutazione era stata compiuta in modo concreto e non basandosi unicamente sulla gravità dei fatti o sull’arco temporale.

Le Conclusioni

La dichiarazione di ricorso inammissibile ha comportato per il ricorrente non solo la conferma della condanna, ma anche l’obbligo di pagare le spese processuali e una somma di 3.000 euro alla Cassa delle ammende. Questa ordinanza serve da monito: il ricorso per Cassazione è uno strumento tecnico che deve essere utilizzato per denunciare specifici errori di diritto (‘errores in iudicando’) o vizi procedurali (‘errores in procedendo’). Non può essere trasformato in un tentativo di ottenere un terzo giudizio di merito. Una strategia difensiva efficace deve concentrarsi sulla formulazione di censure precise e pertinenti alla funzione della Suprema Corte, evitando la semplice riproposizione di argomenti già respinti.

Perché un ricorso in Cassazione è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché costituiva una ‘pedissequa reiterazione’, ovvero una semplice ripetizione dei motivi già presentati e respinti in appello. Inoltre, mirava a ottenere una nuova valutazione dei fatti, attività che non rientra nelle competenze della Corte di Cassazione.

È possibile chiedere alla Corte di Cassazione di riesaminare come sono andati i fatti?
No, la Corte di Cassazione è un giudice di legittimità, non di merito. Il suo compito è verificare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione, non ricostruire i fatti, la cui valutazione è riservata ai giudici di primo e secondo grado.

Quali sono le conseguenze di un ricorso inammissibile?
Quando un ricorso viene dichiarato inammissibile, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende. In questo caso specifico, la somma è stata fissata in 3.000,00 euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati