LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: accordo ex art. 599-bis c.p.p.

Un soggetto, condannato per ricettazione, ha presentato ricorso in Cassazione contro la sentenza della Corte di Appello. Quest’ultima aveva parzialmente riformato la pena sulla base di un accordo tra le parti ai sensi dell’art. 599-bis c.p.p. La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, poiché i motivi di impugnazione riguardavano proprio il trattamento sanzionatorio, oggetto dell’accordo stesso, precludendo così ogni ulteriore discussione in merito.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 7 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Le Conseguenze dell’Accordo in Appello

L’ordinanza in esame della Corte di Cassazione offre un importante chiarimento sui limiti dell’impugnazione a seguito di un accordo in appello. La vicenda dimostra come l’adesione a un concordato sulla pena, ai sensi dell’art. 599-bis c.p.p., precluda la possibilità di contestare successivamente i punti oggetto dell’accordo stesso, portando a una dichiarazione di ricorso inammissibile. Questo principio rafforza la natura dispositiva e definitiva di tali accordi procedurali.

I Fatti del Caso: Dalla Ricettazione all’Appello Concordato

Il caso ha origine da una sentenza del Tribunale di Foggia che condannava un imputato per il reato di ricettazione. Successivamente, la Corte di Appello di Bari, accogliendo un accordo intervenuto tra la difesa e l’accusa, ha parzialmente riformato la sentenza di primo grado. Pur confermando la responsabilità penale dell’imputato per il reato contestato, la Corte ha rideterminato la pena secondo i termini concordati dalle parti.

Nonostante l’accordo, l’imputato ha deciso di presentare ricorso per Cassazione, lamentando un vizio di motivazione riguardo all’affermazione di responsabilità e una violazione di legge per il mancato riconoscimento delle attenuanti generiche.

La Decisione della Cassazione e il Ricorso Inammissibile

La Suprema Corte ha risolto la questione in modo netto e conforme alla normativa vigente. Ha dichiarato il ricorso inammissibile, decidendo de plano, ovvero senza la celebrazione di un’udienza pubblica, come previsto dall’art. 610, comma 5-bis del codice di procedura penale per i ricorsi destinati a tale esito.

Il Ruolo dell’Art. 599-bis c.p.p.

Il fulcro della decisione risiede nell’interpretazione e applicazione dell’art. 599-bis c.p.p. Questa norma consente alle parti di raggiungere un accordo in appello che può riguardare l’accoglimento, totale o parziale, dei motivi di impugnazione, con una conseguente rideterminazione della pena. Una volta che la Corte d’Appello recepisce tale accordo nella sua sentenza, i punti concordati non possono più essere messi in discussione.

Le motivazioni

La Corte di Cassazione ha motivato la propria decisione sottolineando che l’impugnazione era stata proposta proprio in relazione a un aspetto — il trattamento sanzionatorio — che era stato oggetto dello specifico accordo tra le parti. L’imputato, aderendo al concordato sulla pena, ha implicitamente rinunciato a contestare tale punto in un’ulteriore sede di giudizio. Presentare un ricorso che mette in discussione i termini di un patto processuale liberamente sottoscritto costituisce una contraddizione che il sistema giuridico non ammette. Di conseguenza, il ricorso non superava il vaglio di ammissibilità.

Le conclusioni

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale della procedura penale: gli accordi processuali, come quello previsto dall’art. 599-bis c.p.p., hanno un effetto preclusivo. Le parti che scelgono la via del concordato in appello devono essere consapevoli che stanno definendo in modo vincolante alcuni aspetti del giudizio, rinunciando al diritto di impugnarli ulteriormente. La decisione della Cassazione serve come monito sull’importanza di valutare attentamente le conseguenze di tali accordi, che rappresentano uno strumento di economia processuale ma che cristallizzano la decisione sui punti concordati, rendendo ogni successivo tentativo di rimetterli in discussione un ricorso inammissibile.

È possibile impugnare in Cassazione una sentenza d’appello basata su un accordo tra le parti (ex art. 599-bis c.p.p.)?
No, l’ordinanza chiarisce che non è possibile impugnare la sentenza per motivi relativi ai punti che sono stati oggetto dell’accordo. Un ricorso di questo tipo è destinato ad essere dichiarato inammissibile.

Per quale motivo specifico il ricorso è stato dichiarato inammissibile in questo caso?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché contestava il trattamento sanzionatorio e il diniego delle attenuanti generiche, aspetti che rientrano nel trattamento sanzionatorio che era stato definito proprio tramite lo specifico accordo raggiunto in appello tra le parti.

Cosa significa che un ricorso viene trattato ‘de plano’?
Significa che la Corte di Cassazione decide sul ricorso senza la necessità di un’udienza pubblica, basandosi esclusivamente sugli atti scritti. Questa procedura semplificata è prevista dall’art. 610, comma 5-bis, cod. proc. pen., per i casi in cui il ricorso debba essere dichiarato inammissibile.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati