LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso in Cassazione Penale: analisi di un’ordinanza

Un’ordinanza della Corte di Cassazione documenta la fase iniziale di un ricorso in Cassazione Penale. Il provvedimento è stato emesso a seguito dell’appello proposto da un imputato contro una sentenza della Corte d’Appello di Messina. Vengono indicati il Presidente del collegio, il Consigliere Relatore e la data dell’udienza, atti che precedono la decisione finale sul ricorso.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 1 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso in Cassazione Penale: Cosa Significa e Come Funziona

Il ricorso in Cassazione Penale rappresenta l’ultimo grado di giudizio nel sistema giuridico italiano. Non si tratta di un terzo processo sul fatto, ma di un controllo di legittimità sulla corretta applicazione della legge da parte dei giudici dei gradi precedenti. L’ordinanza che analizziamo oggi è un documento emblematico che ci introduce proprio in questa fase cruciale del processo penale, mostrando l’avvio della procedura presso la Suprema Corte.

Il Percorso Giudiziario Prima della Cassazione

Prima di arrivare dinanzi alla Corte di Cassazione, un procedimento penale ha già attraversato due fasi di giudizio di merito. Il primo grado si svolge presso il Tribunale (o la Corte d’Assise), dove vengono accertati i fatti e le responsabilità dell’imputato. La sentenza di primo grado può essere impugnata dinanzi alla Corte d’Appello, che riesamina interamente il caso, sia nei fatti che nel diritto. Solo la sentenza emessa dalla Corte d’Appello può essere oggetto di un ricorso in Cassazione Penale.

L’Importanza del Ricorso in Cassazione Penale

La Corte di Cassazione non valuta se l’imputato sia colpevole o innocente, ma verifica che la sentenza impugnata non contenga errori di diritto. Questi possono includere:

* Violazione di legge: errata interpretazione o applicazione di una norma giuridica.
* Vizi di motivazione: quando la motivazione della sentenza è mancante, illogica o contraddittoria.
* Inosservanza delle norme processuali: quando non sono state rispettate le regole del processo, con una nullità della sentenza.

L’obiettivo è garantire l’uniformità dell’interpretazione giuridica su tutto il territorio nazionale e la certezza del diritto.

Analisi degli Elementi dell’Ordinanza

Il documento in esame, pur essendo sintetico, ci offre informazioni essenziali sulla procedura in corso. Esso indica:

* La Sezione: La Corte di Cassazione è divisa in sezioni specializzate. In questo caso, la Sezione 7 Penale si occupa di solito della valutazione preliminare di ammissibilità dei ricorsi.
* Il Collegio Giudicante: Vengono nominati un Presidente, che dirige l’udienza, e un Consigliere Relatore, che ha il compito di studiare il fascicolo e di esporre i fatti e le questioni giuridiche ai colleghi.
* Le Parti: Viene identificata la parte che ha proposto ricorso (ricorrente) e il provvedimento impugnato (la sentenza della Corte d’Appello).
* La Data dell’Udienza: Il giorno in cui il ricorso viene discusso pubblicamente.

La frase “udita la relazione svolta dal Consigliere” attesta che un passaggio fondamentale dell’udienza si è compiuto, aprendo la strada alla decisione finale del collegio.

Le motivazioni

È fondamentale precisare che un’ordinanza come quella in esame ha natura puramente interlocutoria e procedurale. Essa non contiene le motivazioni della decisione finale, poiché il suo scopo è quello di documentare lo svolgimento dell’udienza e l’avvio della fase decisoria. Le ragioni giuridiche che porteranno la Corte ad accogliere o rigettare il ricorso saranno esposte in un provvedimento successivo, ovvero la sentenza, che verrà depositata nelle settimane o mesi seguenti all’udienza.

Le conclusioni

In conclusione, l’analisi di questa ordinanza ci permette di comprendere la formalità e la struttura del giudizio di legittimità. Sebbene non entri nel merito della questione, essa rappresenta un tassello indispensabile del ricorso in Cassazione Penale. L’esito di tale giudizio potrà essere di tre tipi: la dichiarazione di inammissibilità del ricorso, il suo rigetto (confermando la sentenza d’appello) oppure il suo accoglimento. In quest’ultimo caso, la Corte può annullare la sentenza impugnata senza rinvio (se non sono necessari ulteriori accertamenti di fatto) o con rinvio ad un altro giudice per un nuovo esame del caso alla luce dei principi di diritto stabiliti dalla Cassazione stessa.

Qual è l’oggetto del provvedimento analizzato?
Il provvedimento è un’ordinanza che documenta lo svolgimento dell’udienza per la discussione di un ricorso presentato alla Corte di Cassazione avverso una sentenza della Corte d’Appello di Messina in materia penale.

Chi sono le figure chiave menzionate nell’ordinanza?
L’ordinanza menziona il Presidente del collegio giudicante, il Consigliere Relatore (incaricato di esporre il caso al collegio) e la parte che ha proposto il ricorso.

Cosa significa l’espressione “udita la relazione”?
Significa che durante l’udienza, il Consigliere Relatore ha esposto oralmente i fatti di causa, i motivi del ricorso e le questioni di diritto al collegio giudicante, un passaggio necessario prima che questo si ritiri per la decisione finale.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati