LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso in Cassazione: inammissibile se ripetitivo

Un individuo, condannato per false dichiarazioni a un pubblico ufficiale, presenta ricorso alla Corte di Cassazione. La Corte dichiara il ricorso inammissibile perché i motivi presentati sono una mera ripetizione di quelli già respinti in appello. La sentenza chiarisce che un ricorso per Cassazione deve contenere una critica specifica e argomentata della decisione impugnata, non un semplice ‘copia e incolla’ dei precedenti atti. Inoltre, la Corte sottolinea come la conoscenza delle norme antimafia da parte dell’imputato, dovuta a misure di prevenzione a suo carico, rendesse la sua motivazione non manifestamente illogica.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 29 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso per Cassazione: Inammissibile se Ripetitivo dei Motivi d’Appello

Presentare un Ricorso per Cassazione è l’ultimo grado di giudizio nel nostro ordinamento, un momento cruciale che richiede rigore e precisione. Non è una terza istanza per riesaminare i fatti, ma un controllo di legittimità sulla corretta applicazione delle norme. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci ricorda un principio fondamentale: il ricorso non può essere una semplice fotocopia dei motivi d’appello. Vediamo perché.

I Fatti di Causa

Il caso analizzato riguarda un individuo condannato sia in primo grado dal Tribunale di Brescia che in secondo grado dalla Corte d’Appello della stessa città. La condanna era per il reato di false dichiarazioni a un pubblico ufficiale, ai sensi dell’art. 496 del codice penale, con una pena di otto mesi di reclusione.

Non soddisfatto della conferma della condanna, l’imputato decide di presentare ricorso alla Suprema Corte di Cassazione. Il suo unico motivo di ricorso si basava sulla presunta violazione della legge processuale, sostenendo una carenza di motivazione nella sentenza d’appello.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha esaminato il ricorso e lo ha dichiarato inammissibile. Questa decisione non entra nel merito della colpevolezza o innocenza dell’imputato, ma si ferma a un livello procedurale. La Corte ha stabilito che il ricorso non possedeva i requisiti minimi per essere esaminato, in quanto i motivi presentati erano una ‘pedissequa reiterazione’ di quelli già discussi e respinti dalla Corte d’Appello.

Le Motivazioni: la Specificità del Ricorso per Cassazione

La Corte ha basato la sua decisione su un principio consolidato nella giurisprudenza. Un Ricorso per Cassazione, per essere ammissibile, deve contenere motivi ‘specifici’. Questo significa che non è sufficiente lamentare un errore in astratto o, peggio ancora, riproporre le stesse identiche argomentazioni del grado precedente. L’atto di ricorso deve, invece, assolvere a una funzione precisa: quella di una critica argomentata e puntuale avverso la sentenza che si sta impugnando.

Nel caso di specie, l’appellante si era limitato a ripetere le doglianze già sollevate in appello, senza confrontarsi con le ragioni per cui la Corte territoriale le aveva respinte. Un simile ricorso viene considerato dalla giurisprudenza come ‘non specifico ma soltanto apparente’, perché di fatto omette di criticare la decisione di secondo grado.

La Corte ha inoltre validato la logicità della motivazione della Corte d’Appello. Quest’ultima aveva sottolineato come l’imputato fosse soggetto a due misure di prevenzione in base al Codice Antimafia. Tale circostanza, secondo i giudici di merito, implicava che l’imputato avesse ricevuto avvisi specifici e puntuali e fosse quindi pienamente consapevole degli obblighi di onorabilità da dichiarare, senza necessità di ulteriori esemplificazioni. Questa motivazione, secondo la Cassazione, non è ‘manifestamente illogica’ e, pertanto, resiste al vaglio di legittimità.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Pronuncia

L’ordinanza in esame offre una lezione pratica fondamentale per chiunque si appresti a redigere un ricorso per Cassazione. Non si tratta di un’ulteriore opportunità per ridiscutere la vicenda, ma di un rigoroso esame di diritto. È indispensabile che il ricorso si concentri sulle argomentazioni della sentenza di secondo grado, smontandole punto per punto con critiche precise e pertinenti. Qualsiasi tentativo di riproporre argomenti già disattesi, senza un’analisi critica della decisione d’appello, è destinato a scontrarsi con una declaratoria di inammissibilità. La specificità non è un mero formalismo, ma l’essenza stessa del giudizio di legittimità.

Quando un ricorso per Cassazione può essere considerato inammissibile?
Un ricorso per Cassazione può essere considerato inammissibile quando si limita a ripetere in modo pedissequo i motivi già presentati e respinti nel giudizio d’appello, senza formulare una critica specifica e argomentata contro la motivazione della sentenza impugnata.

Cosa significa che i motivi di ricorso sono ‘non specifici ma soltanto apparenti’?
Significa che, sebbene formalmente presentati, i motivi di ricorso non svolgono la loro funzione tipica di critica argomentata alla sentenza, risolvendosi in una mera riproposizione di argomenti già esaminati, e quindi non sono idonei a innescare un reale controllo di legittimità da parte della Corte.

Perché la Corte ha ritenuto che l’imputato fosse a conoscenza dei suoi obblighi di dichiarazione?
La Corte ha ritenuto che la motivazione della sentenza impugnata fosse logica nel sostenere che l’imputato, essendo destinatario di due misure di prevenzione, avesse già ricevuto avvisi specifici e puntuali in materia di normativa antimafia e fosse quindi pienamente consapevole dei requisiti di onorabilità da dichiarare.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati