Ricorso in Cassazione: Quando la Rilettura dei Fatti è Inammissibile
Il ricorso in Cassazione rappresenta l’ultimo grado di giudizio nel nostro ordinamento, ma le sue funzioni sono precise e limitate. Non è una terza istanza dove si possono ridiscutere i fatti, ma un controllo sulla corretta applicazione della legge. Un’ordinanza recente della Suprema Corte lo ribadisce con forza, dichiarando inammissibile l’appello di un imputato e chiarendo i confini tra giudizio di merito e giudizio di legittimità. Analizziamo insieme questa importante decisione.
I Fatti del Caso
Un individuo, precedentemente condannato in primo e secondo grado per furto pluriaggravato, ha presentato ricorso alla Corte di Cassazione. La condanna si basava su diverse prove, tra cui le impronte digitali rinvenute sul veicolo della persona offesa. L’imputato, tramite il suo difensore, ha contestato la sentenza della Corte d’Appello, sostenendo che la motivazione fosse carente, contraddittoria e in contrasto con gli atti processuali.
I Motivi del Ricorso e i Limiti del Giudizio di Cassazione
Le doglianze del ricorrente si concentravano su aspetti che, secondo la Suprema Corte, appartengono esclusivamente alla valutazione del giudice di merito. In particolare, si contestavano:
* La ricostruzione del fatto.
* La valutazione del materiale probatorio.
L’imputato, in sostanza, chiedeva ai giudici di legittimità di effettuare una nuova analisi delle prove e di adottare parametri di valutazione diversi e, a suo dire, più plausibili. Questa richiesta si scontra con la natura stessa del ricorso in Cassazione.
La Corte ha prontamente rilevato che i giudici di merito avevano fornito una motivazione congrua, adeguata e priva di vizi logici. La decisione impugnata si basava su un ragionamento coerente, fondato su corrette massime di esperienza e in linea con le risultanze processuali.
Il Ruolo della Corte di Cassazione come Giudice di Legittimità
La Suprema Corte ha colto l’occasione per ribadire un principio cardine del nostro sistema processuale: al giudice di legittimità sono precluse la rilettura degli elementi di fatto e l’adozione di nuovi criteri di valutazione. Il suo compito non è decidere se la ricostruzione dei fatti operata dal giudice di merito sia l’unica o la migliore possibile, ma solo verificare che la motivazione sia logicamente solida e giuridicamente corretta.
Il Valore Probatorio delle Impronte Digitali nel Ricorso in Cassazione
Un punto centrale del caso era il valore probatorio delle impronte digitali. La Corte ha confermato che la Corte d’Appello aveva correttamente applicato i principi giurisprudenziali in materia. Le impronte rinvenute sul veicolo della vittima sono state considerate un elemento di prova pienamente valido, e la valutazione fatta dai giudici di merito è stata ritenuta immune da censure. Questo conferma come la prova scientifica, se correttamente acquisita e valutata nel contesto probatorio complessivo, costituisca un fondamento solido per un’affermazione di responsabilità penale.
Le Motivazioni della Suprema Corte
La decisione di inammissibilità si fonda su argomenti chiari e consolidati. In primo luogo, le critiche mosse dall’imputato non vertevano su violazioni di legge, ma tentavano di sollecitare una nuova e diversa valutazione del merito della causa, attività non consentita in sede di legittimità. In secondo luogo, la motivazione della sentenza impugnata è stata giudicata completa e logicamente coerente, resistendo quindi alle censure di nullità. Infine, la Corte ha specificato che la valutazione del valore probatorio delle impronte digitali era stata condotta correttamente dai giudici di merito, in linea con la giurisprudenza consolidata.
Conclusioni: Implicazioni Pratiche
Questa ordinanza offre spunti pratici fondamentali per chi opera nel diritto. Insegna che un ricorso in Cassazione ha possibilità di successo solo se si concentra su vizi di legittimità, come l’errata applicazione di una norma di legge o un vizio logico manifesto della motivazione. Tenta re di trasformare la Cassazione in un terzo grado di merito, chiedendo una nuova valutazione delle prove, porta inevitabilmente a una declaratoria di inammissibilità, con conseguente condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria. La decisione riafferma la netta distinzione tra il giudizio di fatto, di competenza dei tribunali e delle corti d’appello, e il giudizio di diritto, riservato alla Suprema Corte.
È possibile chiedere alla Corte di Cassazione di rivalutare le prove, come le impronte digitali?
No, la Corte di Cassazione ha ribadito che il suo ruolo è di giudice di legittimità, non di merito. Pertanto, non può effettuare una nuova lettura degli elementi di fatto o una diversa valutazione delle prove, compiti che spettano esclusivamente ai giudici dei gradi precedenti.
Per quale motivo un ricorso in Cassazione può essere dichiarato inammissibile?
Un ricorso può essere dichiarato inammissibile se, come in questo caso, le doglianze sollevate non riguardano errori di diritto ma mirano a ottenere una riconsiderazione del merito della vicenda, come la ricostruzione dei fatti o l’apprezzamento del materiale probatorio, attività precluse al giudice di legittimità.
Che valore hanno le impronte digitali in un processo penale secondo questa ordinanza?
L’ordinanza conferma che le impronte digitali hanno un solido valore probatorio. La Corte ha ritenuto che i giudici di merito avessero fatto “buon governo” dei principi stabiliti in materia, considerando le impronte rinvenute sul veicolo della persona offesa come un elemento di prova valido a fondamento della condanna.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 31651 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 31651 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 14/07/2025
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
COGNOME NOME nato a REGGIO EMILIA il 22/12/1982
avverso la sentenza del 20/11/2024 della CORTE APPELLO di BOLOGNA
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
Motivi della decisione
Visti gli atti e la sentenza impugnata;
esaminato il ricorso proposto a mezzo del difensore da COGNOME ritenuto responsabile nelle conformi sentenze di merito del reato di furto pluriaggravato.
Rilevato che il ricorrente lamenta nullità della sentenza impugnata per carenza e manifesta contraddittorietà della motivazione; contrasto tra gli atti Processuali e la motivazione della sentenza impugnata.
Considerato che le deduzioni sviluppate nel ricorso, concernendo la ricostruzione e la valutazione del fatto, nonché l’apprezzamento del materiale probatorio, investono profili del giudizio rimessi alla esclusiva competenza della Corte di appello.
Rilevato che i giudici di merito hanno fornito una congrua e adeguata motivazione in punto di affermazione di penale responsabilità, esente da vizi logici, perché basata su corretti criteri di inferenza, espressi in un ragionamento fondato su condivisibili massime di esperienza e coerente con le risultanze rappresentate in motivazione;
ritenuto che, in tema di giudizio di cassazione, sono precluse al giudice di legittimità la rilettura degli elementi di fatto posti a fondamento della decisione impugnata e l’autonoma adozione di nuovi e diversi parametri di ricostruzione e valutazione dei fatti, indicati dal ricorrente come maggiormente plausibili o dotati di una migliore capacità esplicativa rispetto a quelli adottati dal giudice del merito (da ultimo, Sez. 6, n. 5465 del 04/11/2020, dep. 2021, Rv. 280601).
Considerato che la Corte di merito ha fatto buon governo dei principi stabiliti in questa sede quanto alla considerazione del valore probatorio delle impronte digitali rinvenute sul veicolo della persona offesa (cfr. Sez. 2, n. 9963 del 02/02/2022, COGNOME, Rv. 282795 – 02, richiamata in sentenza).
Rilevato, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, con condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
P. Q. M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Il GLYPH
Così deciso il 14 luglio 2025
Il Consigliere estensore
nte