Ricorso in Cassazione: Quando la Valutazione dei Fatti è Definitiva
Il ricorso in Cassazione rappresenta l’ultimo baluardo della giustizia, un’opportunità per contestare una sentenza che si ritiene viziata. Tuttavia, è fondamentale comprendere i limiti di questo strumento. Una recente sentenza della Suprema Corte ci offre un chiaro esempio, ribadendo che il giudizio di legittimità non può trasformarsi in un terzo grado di merito per riesaminare le prove. Analizziamo insieme questo caso per capire perché.
I Fatti del Processo
La vicenda processuale trae origine da una condanna emessa dalla Corte di Appello. L’imputato aveva presentato un ricorso in Cassazione lamentando una scorretta valutazione del materiale probatorio. In particolare, sosteneva che la Corte territoriale non avesse considerato adeguatamente il contesto in cui erano stati ricevuti alcuni assegni, che a suo dire erano già compilati nell’importo. Inoltre, l’imputato riteneva che le dichiarazioni di una testimone, la quale aveva affermato di avergli consegnato i titoli per anticipare una somma di denaro a un amico comune, non fossero state interpretate correttamente.
L’Impugnazione e i Motivi del Ricorso in Cassazione
I motivi dell’impugnazione si concentravano quasi esclusivamente su una rilettura dei fatti. Il ricorrente chiedeva, in sostanza, alla Corte di Cassazione di sostituire la propria valutazione delle prove a quella, ritenuta errata, dei giudici di merito. L’argomentazione difensiva puntava a dimostrare che una diversa interpretazione delle testimonianze e del contesto generale avrebbe dovuto portare a una conclusione differente. Si trattava, quindi, di una critica all’analisi fattuale operata nei precedenti gradi di giudizio, proponendo una versione alternativa dei fatti basata sugli stessi elementi probatori.
Le Motivazioni della Suprema Corte
La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso manifestamente infondato e inammissibile, fornendo motivazioni chiare e nette. I giudici hanno sottolineato che il quarto motivo di impugnazione era “aspecifico ed articolato esclusivamente in fatto”. Questo significa che il ricorso non denunciava un vizio di legge, ma si limitava a contestare la ricostruzione dei fatti operata dalla Corte d’Appello.
La Suprema Corte ha ribadito un principio cardine del nostro ordinamento: il ricorso in Cassazione non è un terzo grado di giudizio. Alla Corte non spetta il compito di “una rilettura degli elementi probatori posti a fondamento della decisione o l’autonoma adozione di nuovi e diversi parametri di ricostruzione e valutazione dei fatti”. Il suo ruolo è quello di verificare la legittimità della decisione, controllando che la motivazione sia logica, coerente e non contraddittoria.
Nel caso specifico, la Corte ha osservato che i giudici di merito avevano esaminato tutte le censure del ricorrente, fornendo argomentazioni logiche per disattenderle e sottolineando la “contraddittorietà ed inverosimiglianza della versione dei fatti” proposta dalla difesa. Inoltre, è stata confermata anche la decisione di non convertire la pena detentiva, motivata dalla “evidente inaffidabilità e della incapacità di autocontrollo manifestata dall’imputato”, ritenendo tale beneficio non idoneo alla sua rieducazione.
Le Conclusioni
Questa sentenza riafferma con forza la distinzione tra giudizio di merito e giudizio di legittimità. Chi intende presentare un ricorso in Cassazione deve essere consapevole che non può semplicemente chiedere ai giudici supremi di rivedere le prove a proprio piacimento. Il ricorso deve individuare specifici errori di diritto o vizi logici macroscopici nella motivazione della sentenza impugnata. Se la motivazione dei giudici di merito è ben argomentata, coerente e priva di palesi contraddizioni, la valutazione dei fatti in essa contenuta diventa insindacabile in sede di legittimità. La decisione si pone quindi come un importante monito sulla corretta formulazione dei motivi di ricorso, che devono concentrarsi sui profili di diritto e non su mere contestazioni fattuali.
È possibile chiedere alla Corte di Cassazione di riesaminare le prove e le testimonianze di un processo?
No, la Corte di Cassazione svolge un giudizio di legittimità, non di merito. Non può effettuare una nuova valutazione dei fatti o degli elementi probatori, come le testimonianze, se la motivazione della corte inferiore non è palesemente illogica o contraddittoria.
Cosa significa che un motivo di ricorso è “aspecifico” e “articolato in fatto”?
Significa che il motivo di ricorso non evidenzia un errore di diritto, ma si limita a proporre una diversa interpretazione dei fatti già valutati dai giudici di merito, chiedendo di fatto alla Corte di Cassazione una rilettura delle prove, compito che non le spetta.
Perché la Corte ha negato la conversione della pena detentiva all’imputato?
La Corte ha ritenuto che l’imputato manifestasse una “evidente inaffidabilità” e una “incapacità di autocontrollo”, concludendo che il beneficio richiesto non sarebbe stato idoneo a promuovere la sua rieducazione.
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 2 Num. 28341 Anno 2025
In nome del Popolo Italiano
Penale Sent. Sez. 2 Num. 28341 Anno 2025
Presidente: NOME
Relatore: NOME
Data Udienza: 10/06/2025
SECONDA SEZIONE PENALE
NOME COGNOME
NOME COGNOME
ha pronunciato la seguente sul ricorso proposto da:
avverso la sentenza del 12/02/2025 della Corte di Appello di Torino udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
RITENUTO IN FATTO
Sent. n. sez. 961/2025
UP – 10/06/2025
R.G.N. 12521/2025
La Corte distrettuale non avrebbe tenuto conto del fatto che gli assegni, al momento della ricezione da parte del ricorrente, sarebbero già stati compilati nella parte relativa all’importo e, di conseguenza, non avrebbe valutate adeguatamente il contesto storico-fattuale nonchØ i motivi e le modalità dell’azione dell’Amodio.
La Corte territoriale, inoltre, non avrebbe fatto buon governo delle dichiarazioni rese da NOME COGNOME nella parte in cui la stessa ha riferito di aver consegnato all’COGNOME i due assegni di cui al capo di imputazione, chiedendogli il favore di anticipare al suo amico NOME COGNOME l’importo indicato nei predetti titoli di credito.
CONSIDERATO IN DIRITTO
1.Il primo motivo di impugnazione Ł manifestamente infondato.
4.Il quarto motivo di impugnazione Ł aspecifico ed articolato esclusivamente in fatto e, quindi, proposto al di fuori dei limiti del giudizio di legittimità, restando estranei ai poteri della Corte di cassazione quello di una rilettura degli elementi probatori posti a fondamento della decisione o l’autonoma adozione di nuovi e diversi parametri di ricostruzione e valutazione dei fatti.
4.2.La Corte di merito non si Ł limitata a richiamare la sentenza di primo grado ma, senza ricorrere a formule stereotipate, ha trattato e disatteso tutte le censure proposte dal ricorrente con argomentazioni esenti da illogicità ed omogenee rispetto a quelle del primo giudice, rimarcando in particolare la contraddittorietà ed inverosimiglianza della versione dei fatti desumibile dalle prove dedotte dalla difesa (vedi pag. 4 e 5 della sentenza oggetto di ricorso).
Nel caso in esame, la Corte territoriale ha fatto buon governo dei predetti canoni ermeneutici, escludendo di poter disporre la conversione della pena detentiva in considerazione dell’evidente inaffidabilità e della incapacità di autocontrollo manifestata dall’imputato e della conseguente inidoneità dell’invocato beneficio alla rieducazione dell’Amodio.
Il Consigliere estensore NOME COGNOME
P.Q.M