Ricorso in Cassazione: Perché non si possono rivalutare le prove
Un’importante ordinanza della Corte di Cassazione ribadisce un principio fondamentale del nostro ordinamento: il ricorso in Cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si possono ridiscutere i fatti. La Suprema Corte ha il compito di verificare la corretta applicazione della legge (giudizio di legittimità), non di fornire una nuova interpretazione delle prove già valutate dai giudici di merito. Analizziamo il caso per comprendere meglio questo concetto.
I Fatti di Causa
Il caso trae origine dal ricorso di un imputato, condannato dalla Corte d’Appello per la detenzione di un’arma da fuoco. L’imputato ha presentato ricorso alla Corte di Cassazione sostenendo di aver agito in una condizione di ‘stato di necessità’. A suo dire, la detenzione dell’arma era giustificata dalla sua condizione di vulnerabilità, in quanto vittima di un reato di usura. La sua difesa mirava a dimostrare che il possesso dell’arma non era un atto criminale fine a se stesso, ma una misura estrema dettata dalla necessità di proteggersi da un pericolo grave e attuale.
La Tesi Difensiva e i Limiti del Ricorso in Cassazione
La difesa dell’imputato ha cercato di portare all’attenzione della Suprema Corte elementi fattuali (la condizione di vittima di usura) per scriminare la condotta contestata. Tuttavia, questo tipo di argomentazione si scontra con la natura stessa del giudizio di legittimità. Sostenere che le evidenze probatorie dimostrerebbero l’esistenza di uno stato di necessità equivale a chiedere alla Corte di Cassazione di fare ciò che la legge non le consente: una valutazione alternativa delle prove.
Il compito di accertare i fatti, di valutare le testimonianze e di decidere quale ricostruzione sia più attendibile spetta esclusivamente ai giudici di primo e secondo grado (il cosiddetto ‘giudizio di merito’). Il ricorso in Cassazione, invece, deve concentrarsi su questioni di diritto, come ad esempio un’errata interpretazione di una norma o un vizio logico palese nella motivazione della sentenza impugnata.
Le Motivazioni della Suprema Corte
La Corte di Cassazione, con la sua ordinanza, ha dichiarato il ricorso inammissibile. I giudici hanno chiarito che gli argomenti proposti si risolvevano in una ‘mera richiesta di valutazione alternativa delle evidenze probatorie’, pratica non consentita in sede di legittimità. Il sindacato della Corte sulla valutazione della prova è, infatti, molto ristretto.
Non si può chiedere alla Cassazione di ‘ripesare’ le prove per arrivare a una conclusione diversa da quella dei giudici di merito. Il suo controllo è limitato a verificare la struttura logica e giuridica della motivazione. In altre parole, la Corte controlla che il ragionamento del giudice di Appello sia coerente, non contraddittorio e basato su corretti principi legali. Non può, però, sostituire la propria valutazione a quella del giudice precedente, perché ciò comporterebbe inevitabilmente un apprezzamento dei fatti, riservato ad altri gradi di giudizio.
Conclusioni: L’Inammissibilità e le Implicazioni Pratiche
La decisione della Corte si conclude con la dichiarazione di inammissibilità del ricorso. Questa pronuncia comporta non solo la conferma della condanna, ma anche l’obbligo per il ricorrente di pagare le spese processuali e di versare una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende.
Questa ordinanza offre una lezione pratica fondamentale: un ricorso in Cassazione per avere successo deve essere impostato su vizi di legittimità chiari e specifici. Tentare di riaprire la discussione sui fatti o proporre una propria lettura delle prove è una strategia destinata al fallimento, con conseguenze economiche negative per l’imputato. La distinzione tra giudizio di merito e giudizio di legittimità è un pilastro del sistema processuale che garantisce certezza e la funzione nomofilattica della Suprema Corte.
Qual è la ragione principale per cui la Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile?
La ragione principale è che il ricorso non sollevava questioni di legittimità (errori di diritto o vizi logici della motivazione), ma chiedeva una nuova e diversa valutazione delle prove, un’attività che non rientra nelle competenze della Corte di Cassazione ma è riservata ai giudici di merito (Tribunale e Corte d’Appello).
È possibile sostenere la tesi dello ‘stato di necessità’ in un ricorso in Cassazione?
Sì, ma solo se si contesta il modo in cui i giudici di merito hanno applicato la legge relativa allo stato di necessità o se si evidenzia un errore logico nel loro ragionamento. Non è possibile, invece, chiedere alla Cassazione di riesaminare i fatti per accertare, per la prima volta, l’esistenza di tale stato di necessità.
Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso dichiarato inammissibile?
Come stabilito in questa ordinanza, la parte che ha proposto il ricorso inammissibile viene condannata al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di denaro a favore della Cassa delle ammende, che in questo caso è stata fissata in tremila euro.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 36468 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 36468 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: NOME COGNOME
Data Udienza: 23/10/2025
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
COGNOME NOME NOME a NAPOLI il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 11/02/2025 della CORTE APPELLO di NAPOLI
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere COGNOME;
Ritenuto in fatto e considerato in diritto
Rilevato che NOME COGNOME ricorre per cassazione contro il provvedimento indicato i intestazione;
Ritenuto che gli argomenti dedotti nel ricorso, in cui si sostiene che dalle evidenze probator emergerebbe l’esistenza di uno stato di necessità che scriminerebbe la detenzione della pistola, derivante dall’essere l’imputato vittima di reato di usura e persona in condizione di vulnerabil non sono consentiti dalla legge in sede di legittimità, perché si risolvono in una mera richiest valutazione alternativa delle evidenze probatorie, che di per sé non è possibile in sede legittimità (Sez. 2, Sentenza n. 9106 del 12/02/2021, COGNOME, Rv. 280747; Sez. 3, Sentenza n. 18521 del 11/01/2018, COGNOME, Rv. 273217; Sez. 2, n. 29480 del 07/02/2017, COGNOME, Rv. 270519); nel giudizio di legittimità, infatti, il sindacato sulla correttezza valutazione della prova è molto ristretto, perchè non può consistere nella rivalutazione del significatività delle prove, dato che ciò comporterebbe inevitabilmente apprezzamenti riserva al giudice di merito, ma deve limitarsi al controllo logico e giuridico della struttur motivazione, al fine di verificare se sia stata data esatta applicazione ai criteri legali ed alle della logica nell’interpretazione dei risultati probatori;
Rilevato, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese del procedimento, nonché al versamento in favore della Cassa delle ammende di una somma determinata, in via equitativa, nella misura indicata in dispositivo;
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso il 23 ottobre 2025
Il consigliere estensore
GLYPH Il presidente