LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso in Cassazione generico: l’inammissibilità

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per il reato ex art. 707 c.p. La decisione si fonda sulla constatazione che il ricorso era privo di specificità, limitandosi a una pedissequa reiterazione dei motivi già dedotti in appello e puntualmente disattesi dalla Corte di merito. Questa ordinanza sottolinea l’importanza di formulare censure precise e non un ricorso in Cassazione generico per evitare una declaratoria di inammissibilità e la condanna alle spese.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 13 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso in Cassazione Generico: La Sanzione dell’Inammissibilità

Presentare un ricorso alla Suprema Corte di Cassazione è l’ultimo grado di giudizio nel nostro ordinamento, ma per accedervi è necessario rispettare requisiti di forma e sostanza molto stringenti. Un ricorso in Cassazione generico, che si limita a riproporre le stesse argomentazioni già respinte nei gradi precedenti, è destinato a una sicura declaratoria di inammissibilità. È quanto ha ribadito la Corte di Cassazione con una recente ordinanza, che offre spunti fondamentali sulla tecnica di redazione degli atti di impugnazione.

I Fatti del Caso

La vicenda processuale ha origine dalla condanna di un individuo per il reato previsto dall’articolo 707 del codice penale. A seguito della conferma della sentenza di primo grado da parte della Corte d’Appello di Milano, l’imputato decideva di proporre ricorso per Cassazione. Il ricorrente lamentava, come unico motivo, la violazione di legge e il vizio di motivazione in relazione all’affermazione della sua responsabilità penale.

La Decisione della Suprema Corte: l’Inammissibilità

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha esaminato il ricorso e lo ha dichiarato inammissibile. Di conseguenza, ha condannato il ricorrente non solo al pagamento delle spese processuali, ma anche al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. La decisione, seppur sintetica, è estremamente chiara nel delineare i principi che governano l’accesso al giudizio di legittimità.

Le Motivazioni: la Mancanza di Specificità del Ricorso in Cassazione Generico

Il cuore della decisione risiede nella motivazione con cui i Giudici hanno respinto il ricorso. La Corte ha ritenuto che i motivi presentati fossero completamente privi di specificità. In altre parole, l’atto di impugnazione non conteneva critiche nuove e mirate contro la sentenza della Corte d’Appello, ma si risolveva in una “pedissequa reiterazione” di argomentazioni già avanzate nel precedente grado di giudizio.

La Corte di merito, secondo i Giudici di legittimità, aveva già esaminato e puntualmente disatteso tali censure con “corretti argomenti logici e giuridici”. Presentare alla Cassazione le stesse identiche doglianze, senza spiegare perché la risposta della Corte d’Appello sarebbe errata in diritto, trasforma l’impugnazione in un ricorso in Cassazione generico. Questo tipo di ricorso non assolve alla sua funzione, che non è quella di ottenere un terzo giudizio sul fatto, ma di controllare la corretta applicazione della legge e la coerenza logica della motivazione della sentenza impugnata.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale per chiunque intenda adire la Corte di Cassazione. Non è sufficiente essere in disaccordo con una sentenza d’appello per poterla impugnare con successo. È indispensabile strutturare un ricorso che contenga motivi specifici, capaci di individuare con precisione gli errori di diritto o i vizi logici presenti nella decisione contestata. La semplice riproposizione dei motivi d’appello è una strategia processualmente inefficace e controproducente, che conduce inevitabilmente a una dichiarazione di inammissibilità e a ulteriori sanzioni pecuniarie. La redazione del ricorso per Cassazione richiede, pertanto, un’analisi approfondita e critica della sentenza di secondo grado, finalizzata a costruire censure nuove e pertinenti, anziché limitarsi a una sterile ripetizione.

Perché un ricorso alla Corte di Cassazione può essere dichiarato inammissibile?
Un ricorso può essere dichiarato inammissibile se è privo di specificità, ovvero se si fonda su motivi generici che si limitano a ripetere le argomentazioni già presentate e respinte nel precedente grado di giudizio, senza muovere critiche precise alla sentenza impugnata.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità del ricorso?
La dichiarazione di inammissibilità comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro, stabilita dal giudice, in favore della Cassa delle ammende, come avvenuto nel caso di specie con una sanzione di tremila euro.

È sufficiente riproporre gli stessi motivi dell’appello nel ricorso per Cassazione?
No, non è sufficiente. Secondo la Corte, la ‘pedissequa reiterazione’ dei motivi già dedotti in appello e puntualmente disattesi dalla Corte di merito rende il ricorso generico e, di conseguenza, inammissibile.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati