LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso generico: l’inammissibilità è inevitabile

Un imputato, condannato in primo e secondo grado per furto aggravato, presenta ricorso in Cassazione lamentando un vizio di motivazione. La Suprema Corte dichiara il ricorso inammissibile a causa della sua assoluta mancanza di specificità. Questa ordinanza sottolinea come un ricorso generico, privo di argomentazioni precise e correlate alla sentenza impugnata, non possa superare il vaglio di ammissibilità, comportando la condanna al pagamento delle spese e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 28 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Generico: La Cassazione Conferma l’Inammissibilità

Presentare un ricorso generico dinanzi alla Corte di Cassazione è una strategia destinata al fallimento. Con una recente ordinanza, la Suprema Corte ha ribadito un principio cardine della procedura penale: l’inammissibilità dell’impugnazione quando i motivi addotti sono privi di specificità. Questa decisione serve da monito sull’importanza di redigere atti di impugnazione dettagliati, pertinenti e criticamente argomentati rispetto alla sentenza che si intende contestare.

I Fatti del Processo

Il caso trae origine da una condanna per furto aggravato in concorso, pronunciata dal Tribunale e successivamente confermata dalla Corte di Appello. L’imputato, ritenuto responsabile del reato, era stato condannato alla pena di otto mesi di reclusione e duecento euro di multa. Non rassegnandosi alla decisione dei giudici di merito, l’imputato, tramite il suo difensore, ha proposto ricorso per Cassazione, lamentando un presunto vizio di motivazione della sentenza d’appello, ritenuta insufficiente.

La Decisione sul Ricorso Generico

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha esaminato il ricorso e lo ha dichiarato inammissibile. La ragione di tale drastica decisione risiede nella natura stessa del motivo presentato: è stato giudicato assolutamente privo di specificità. Secondo la Corte, l’atto di impugnazione si limitava a prospettare deduzioni generiche, senza ancorarle a precise ragioni di diritto o a specifici dati di fatto che potessero sostenere la richiesta. In sostanza, il ricorso non riusciva a instaurare un dialogo critico con la sentenza impugnata.

Il Principio della Specificità dei Motivi

La Suprema Corte ha colto l’occasione per richiamare la sua consolidata giurisprudenza in materia. Un’impugnazione è considerata inammissibile per genericità dei motivi quando manca qualsiasi correlazione tra le argomentazioni della decisione contestata e le ragioni poste a fondamento dell’atto di impugnazione. L’appellante non può semplicemente ignorare le affermazioni contenute nel provvedimento che critica, ma deve confrontarsi con esse punto per punto. In caso contrario, l’atto cade inevitabilmente nel vizio di aspecificità, rendendolo inidoneo a provocare un nuovo esame della questione.

Le Motivazioni della Suprema Corte

Nelle motivazioni, i giudici di legittimità hanno sottolineato che il motivo del ricorso era “assolutamente privo di specificità”, presentando “deduzioni generiche e prive delle ragioni di diritto e dei dati di fatto che sorreggono la richiesta”. Questo vizio fondamentale impedisce al giudice dell’impugnazione di comprendere le critiche mosse alla decisione precedente. Richiamando precedenti sentenze, tra cui una delle Sezioni Unite, la Corte ha ribadito che l’atto di impugnazione deve contenere una critica argomentata alla decisione impugnata, non potendosi limitare a riproporre le stesse doglianze già respinte nei gradi di merito senza un confronto specifico con le motivazioni dei giudici precedenti.

Le Conclusioni

La dichiarazione di inammissibilità del ricorso ha comportato conseguenze significative per il ricorrente. Oltre alla conferma definitiva della condanna, è stato condannato al pagamento delle spese processuali. Inoltre, non sussistendo ipotesi di esonero, è stato obbligato a versare la somma di tremila euro alla Cassa delle ammende, come previsto dall’articolo 616 del codice di procedura penale. Questa ordinanza rafforza un messaggio chiaro per gli operatori del diritto: la precisione e la specificità non sono meri formalismi, ma requisiti essenziali per garantire l’accesso alla giustizia e l’efficacia del diritto di difesa.

Per quale motivo principale il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché ritenuto assolutamente privo di specificità. Presentava deduzioni generiche, senza indicare le ragioni di diritto e i dati di fatto a supporto della richiesta e senza correlarsi criticamente con le motivazioni della sentenza impugnata.

Quali sono le conseguenze economiche per il ricorrente a seguito della dichiarazione di inammissibilità?
Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende, come previsto dall’art. 616 del codice di procedura penale.

Cosa deve fare un atto di impugnazione per evitare di essere considerato generico?
Per non essere considerato generico, un atto di impugnazione deve indicare chiaramente la correlazione tra le ragioni argomentate nella decisione impugnata e quelle poste a fondamento del ricorso stesso, evitando di ignorare le affermazioni del provvedimento censurato e confrontandosi criticamente con esse.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati