LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso generico: inammissibile se non specifico

Un imputato, condannato per furto aggravato, ha presentato appello in Cassazione lamentando unicamente l’eccessiva severità della pena. La Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, qualificandolo come ricorso generico in quanto privo di specifiche argomentazioni critiche verso la motivata valutazione del giudice di merito. L’appellante è stato quindi condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 18 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso generico in Cassazione: quando l’appello è inammissibile

Presentare un ricorso in Cassazione è l’ultimo grado di giudizio nel nostro ordinamento, ma per essere esaminato deve rispettare requisiti di specificità molto stringenti. Una recente ordinanza della Suprema Corte chiarisce che un ricorso generico, che si limita a criticare la severità della pena senza argomentazioni dettagliate, è destinato all’inammissibilità, con conseguente condanna alle spese e a una sanzione pecuniaria. Analizziamo insieme la decisione per comprendere i principi applicati.

I Fatti del Caso

Il caso trae origine da una condanna per il reato di furto aggravato in concorso. La sentenza di primo grado, emessa dal Tribunale, aveva accertato la responsabilità penale di un imputato, comminando una pena ritenuta congrua. Questa decisione era stata successivamente confermata in toto dalla Corte d’Appello, che aveva rigettato le doglianze della difesa.

Non arrendendosi, l’imputato decideva di presentare ricorso per Cassazione, affidando la sua difesa a un unico motivo di impugnazione.

Il Motivo del Ricorso: la Critica al Trattamento Sanzionatorio

L’unico motivo di appello sollevato dall’imputato riguardava la presunta violazione di legge in relazione alla determinazione della pena. In particolare, la difesa lamentava un trattamento sanzionatorio eccessivamente severo, sostenendo che avrebbe dovuto essere irrogata una pena inferiore a quella inflitta dai giudici di merito. Il ricorso, tuttavia, non andava oltre questa generica doglianza, senza articolare una critica specifica e puntuale alle motivazioni con cui la Corte d’Appello aveva giustificato la quantificazione della sanzione.

La Decisione della Cassazione sul Ricorso Generico

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile. Secondo i giudici di legittimità, il motivo presentato era palesemente generico e, come tale, non idoneo a superare il vaglio di ammissibilità. La conseguenza diretta di questa decisione è stata la condanna del ricorrente non solo al pagamento delle spese processuali, ma anche al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

Le Motivazioni

La Corte ha basato la sua decisione su un principio consolidato della procedura penale: l’inammissibilità del ricorso generico. I giudici hanno sottolineato che non è sufficiente esprimere un mero dissenso rispetto alla pena applicata. Per contestare efficacemente il trattamento sanzionatorio, il ricorrente deve specificare le ragioni precise per cui la valutazione del giudice di merito sarebbe errata, illogica o contraddittoria.

Nel caso di specie, la Corte d’Appello aveva adeguatamente motivato la propria decisione sulla pena, facendo riferimento ai criteri stabiliti dall’articolo 133 del codice penale (gravità del reato e capacità a delinquere del reo). Il ricorso non ha mosso alcuna critica specifica a questo percorso argomentativo, limitandosi a una richiesta di riduzione della pena. La valutazione sulla congruità della sanzione rientra nel potere discrezionale del giudice di merito e non può essere riesaminata dalla Corte di Cassazione, se non in presenza di vizi logici manifesti, che in questo caso non sono stati né dedotti né rilevati.

Le Conclusioni

L’ordinanza in esame ribadisce una lezione fondamentale per chiunque intenda impugnare una sentenza penale: la specificità dei motivi è un requisito imprescindibile. Un ricorso generico, che si risolve in una sterile lamentela, non solo non ha alcuna possibilità di successo, ma espone il ricorrente a conseguenze economiche negative. Per ottenere una revisione della pena in sede di legittimità, è necessario costruire un’argomentazione solida, che demolisca punto per punto la logica della sentenza impugnata, evidenziandone le contraddizioni o le manifeste illogicità. In assenza di ciò, il ricorso si scontra inevitabilmente con una pronuncia di inammissibilità.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché ritenuto generico. L’imputato si è limitato a lamentare il trattamento sanzionatorio senza specificare le ragioni concrete per cui la decisione del giudice di merito sarebbe stata errata o illogica.

Cosa si intende per “ricorso generico” in questo contesto?
Per “ricorso generico” si intende un’impugnazione che non presenta motivi specifici e dettagliati, ma si limita a esprimere un dissenso generale verso la sentenza, senza contestare puntualmente le argomentazioni logico-giuridiche del giudice che l’ha emessa.

Quali sono state le conseguenze per l’imputato a seguito della dichiarazione di inammissibilità?
A seguito della dichiarazione di inammissibilità, l’imputato è stato condannato, ai sensi dell’art. 616 c.p.p., al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di 3.000,00 euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati