LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso generico: inammissibile se non è specifico

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile l’appello di un imputato contro una sentenza della Corte d’Appello. Il motivo è la natura di ricorso generico, in quanto il documento non specificava in modo chiaro e puntuale le critiche alla sentenza impugnata, violando i requisiti formali del codice di procedura penale. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 11 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Generico: Quando l’Appello in Cassazione è Destinato al Fallimento

Presentare un ricorso in Cassazione è l’ultimo grado di giudizio nel nostro ordinamento, ma per avere una possibilità di successo è fondamentale rispettare requisiti formali precisi. Un ricorso generico, ovvero privo di specifiche censure contro la sentenza impugnata, è destinato a essere dichiarato inammissibile. Una recente ordinanza della Suprema Corte ci offre un chiaro esempio delle conseguenze di un’impugnazione mal formulata.

Il Contesto del Caso Giudiziario

Il caso analizzato nasce dal ricorso di un imputato contro una sentenza della Corte d’Appello di Lecce. La sentenza di secondo grado aveva confermato la sua responsabilità penale e determinato la relativa sanzione, negando al contempo la concessione delle circostanze attenuanti generiche. L’imputato, non condividendo la decisione, ha proposto ricorso per Cassazione, lamentando una violazione di legge e un vizio di motivazione.

La Decisione sul ricorso generico

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 4843/2025, ha tagliato corto, dichiarando il ricorso inammissibile. La ragione di questa drastica decisione risiede interamente nella natura del ricorso stesso, definito “del tutto generico”.

Secondo gli Ermellini, l’atto di impugnazione non rispettava i requisiti prescritti dall’articolo 581, comma 1, lettera d), del codice di procedura penale. Questa norma impone a chi ricorre di enunciare in modo specifico le ragioni di diritto e gli elementi di fatto che sorreggono ogni richiesta. In altre parole, non è sufficiente manifestare un generico dissenso con la decisione del giudice precedente.

Le Motivazioni della Suprema Corte

La Corte ha sottolineato che, a fronte di una motivazione “adeguata e congrua” da parte della Corte d’Appello, sia sui punti della responsabilità che su quelli del trattamento sanzionatorio, il ricorso non indicava gli elementi specifici che erano alla base della censura. L’atto di appello si limitava a criticare genericamente la sentenza senza individuare i passaggi illogici o le violazioni di legge precise.

Questo vizio formale ha un’implicazione sostanziale: impedisce al giudice dell’impugnazione di comprendere quali siano i rilievi mossi e, di conseguenza, di esercitare il proprio sindacato giurisdizionale. Il ruolo della Cassazione non è quello di riesaminare l’intero processo, ma di verificare la correttezza giuridica e la logicità della motivazione della sentenza impugnata sulla base di critiche puntuali e circostanziate.

Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche

La decisione si conclude con una duplice condanna per il ricorrente: il pagamento delle spese processuali e il versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. Questa pronuncia ribadisce un principio fondamentale per chi opera nel diritto: la redazione di un atto di impugnazione richiede la massima precisione. Un ricorso generico equivale a un’occasione persa, che non solo non porta al risultato sperato, ma comporta anche ulteriori conseguenze economiche negative. La specificità non è un mero formalismo, ma la condizione essenziale per poter dialogare con il giudice e ottenere una revisione efficace del provvedimento.

Cosa si intende per ricorso generico?
Un ricorso è definito generico quando non indica in modo specifico e dettagliato i motivi di critica contro la sentenza impugnata, limitandosi a una contestazione generale e non puntuale, in violazione dei requisiti previsti dal codice di procedura penale.

Qual è la conseguenza principale di un ricorso generico?
La conseguenza principale è la dichiarazione di inammissibilità. Questo significa che la Corte non entra nel merito della questione, ma si ferma a un giudizio preliminare sulla validità formale dell’atto, respingendolo.

Oltre al rigetto, ci sono altre conseguenze per chi presenta un ricorso inammissibile?
Sì. Come stabilito in questa ordinanza, la parte che ha presentato il ricorso inammissibile viene condannata al pagamento delle spese processuali e al versamento di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati