LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso generico: inammissibile se non contesta prove

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile un ricorso avverso una condanna per spaccio di stupefacenti. Il motivo della decisione risiede nel fatto che l’appello è stato ritenuto un ricorso generico, poiché si limitava a lamentare una presunta assenza di motivazione senza però contestare specificamente le prove a carico, come i servizi di osservazione e i sequestri, che avevano fondato la sentenza di condanna.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 1 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Generico in Cassazione: Quando l’Appello è Destinato al Fallimento

L’esito di un processo non dipende solo dalla fondatezza delle proprie ragioni, ma anche dal modo in cui queste vengono presentate nelle sedi giudiziarie. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci offre un chiaro esempio di come un approccio difensivo superficiale possa portare a una secca dichiarazione di inammissibilità. Il caso in esame riguarda un ricorso generico, ovvero un appello che non riesce a superare il vaglio di ammissibilità perché privo di critiche specifiche e puntuali alla sentenza impugnata.

I Fatti di Causa

Il procedimento trae origine da una sentenza di condanna emessa dalla Corte d’Appello per reati legati al traffico di sostanze stupefacenti, in violazione degli articoli 73, comma 5, e 80, comma 2, del d.P.R. 309/1990. La condanna si basava su prove ritenute dai giudici di merito “convergenti ed univoche”, tra cui i risultati di servizi di osservazione e sequestri di droga. Nonostante questo quadro probatorio, l’imputato decideva di presentare ricorso per Cassazione, affidando le sue speranze all’ultimo grado di giudizio.

Il Ricorso Generico Presentato dall’Imputato

Il ricorrente ha fondato il proprio appello su un unico motivo: la presunta assenza di motivazione da parte della Corte d’Appello riguardo alla mancanza di cause di non punibilità, secondo quanto previsto dall’art. 129 del codice di procedura penale. Tuttavia, la difesa si è limitata a enunciare questo principio in modo astratto, senza entrare nel merito delle prove che avevano portato alla condanna. Non è stata mossa alcuna contestazione specifica né ai servizi di osservazione né ai sequestri di stupefacente, elementi che costituivano il cuore dell’impianto accusatorio.

La Decisione della Corte: l’Inammissibilità

La Suprema Corte ha respinto il ricorso, dichiarandolo inammissibile per genericità. I giudici hanno sottolineato come la sentenza della Corte d’Appello fosse, al contrario di quanto sostenuto dal ricorrente, fondata su argomenti logici, completi e su prove solide e non contestate. Limitarsi a denunciare un vizio di motivazione senza confrontarsi con le ragioni esposte nella sentenza impugnata trasforma l’appello in un ricorso generico, incapace di attivare una reale valutazione da parte della Corte di Cassazione.

Le Motivazioni

La Corte ha ribadito un principio fondamentale del diritto processuale: non è sufficiente lamentare un errore, ma è necessario specificare in cosa consista tale errore e come abbia inciso sulla decisione. Un ricorso in Cassazione non può essere una semplice riproposizione di doglianze generali. Deve, invece, articolare critiche mirate e pertinenti, capaci di evidenziare le specifiche lacune o i vizi logici del provvedimento impugnato. Nel caso di specie, il ricorrente avrebbe dovuto spiegare perché le prove (osservazioni e sequestri) non erano, a suo avviso, sufficienti a fondare un giudizio di colpevolezza, invece di limitarsi a una sterile affermazione sulla mancanza di motivazione.

Conclusioni

La decisione in commento rappresenta un monito importante per la pratica legale. Per avere una possibilità di successo, un ricorso deve essere specifico, dettagliato e tecnicamente ineccepibile. Un ricorso generico non solo è destinato all’inammissibilità, ma comporta anche conseguenze economiche per il ricorrente, che, come in questo caso, viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria. La preparazione di un’impugnazione richiede un’analisi approfondita e critica della sentenza di grado inferiore, individuandone con precisione i punti deboli, poiché la superficialità e la genericità in sede di legittimità vengono inevitabilmente sanzionate.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
È stato dichiarato inammissibile perché ritenuto un ricorso generico, ovvero si è limitato a lamentare una presunta assenza di motivazione senza contestare in modo specifico le prove (servizi di osservazione e sequestri) su cui si fondava la condanna.

Quali sono le conseguenze per il ricorrente a seguito della dichiarazione di inammissibilità?
Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende, come previsto dall’articolo 616 del codice di procedura penale.

Cosa deve contenere un ricorso per Cassazione per non essere considerato generico?
Per evitare la genericità, il ricorso deve contenere critiche specifiche, logiche e complete che si confrontino direttamente con le prove e le argomentazioni della sentenza impugnata, evidenziandone eventuali vizi o errori, invece di limitarsi a doglianze astratte.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati