LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso generico: inammissibile se critica la pena

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile un ricorso presentato contro una condanna per furto e uso indebito di carte di credito. L’unico motivo di appello era la presunta eccessività della pena. La Corte ha stabilito che un ricorso generico, che non contesta specificamente le motivazioni del giudice di merito sulla determinazione della sanzione, non può essere accolto. La graduazione della pena rientra infatti nella discrezionalità del giudice, che in questo caso era stata esercitata e giustificata in modo adeguato.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 18 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso generico sulla pena: la Cassazione ribadisce l’inammissibilità

L’ordinanza n. 20464/2024 della Corte di Cassazione offre un importante chiarimento sui requisiti di ammissibilità dei ricorsi, specialmente quando l’oggetto della contestazione è la misura della pena. Un ricorso generico, privo di critiche specifiche e argomentate, è destinato a essere dichiarato inammissibile, con conseguente condanna al pagamento delle spese e di una sanzione pecuniaria. Analizziamo insieme questa decisione.

I Fatti del Caso

Una persona veniva condannata dalla Corte d’Appello di Bologna per alcuni episodi di furto e per l’utilizzo indebito di carte di credito. La Corte territoriale aveva parzialmente riformato la sentenza di primo grado, dichiarando la prescrizione o il difetto di querela per altri reati, e aveva di conseguenza ricalcolato la pena finale. Contro questa decisione, l’imputata proponeva ricorso per Cassazione.

Il Motivo del Ricorso: una critica alla dosimetria della pena

L’unico motivo di doglianza sollevato davanti alla Suprema Corte riguardava l’eccessività della pena inflitta. La difesa sosteneva che la sanzione fosse sproporzionata, senza però articolare una critica puntuale e circostanziata rispetto al ragionamento seguito dalla Corte d’Appello per giungere a quella determinazione.

La Decisione della Corte: un ricorso generico è destinato al fallimento

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile per due ragioni fondamentali, strettamente connesse tra loro: la genericità e la manifesta infondatezza del motivo proposto.

La Genericità del Motivo

Il primo profilo di inammissibilità risiede nella natura stessa dell’impugnazione. La Corte ha osservato come il ricorso si esaurisse in ‘mere proposizioni astratte’, del tutto slegate dal corredo argomentativo della sentenza impugnata. In altre parole, non basta lamentare che una pena sia ‘troppo alta’; è necessario spiegare perché il ragionamento del giudice di merito sarebbe errato, individuando vizi logici o violazioni di legge nel percorso che ha portato alla quantificazione della sanzione.

La Manifesta Infondatezza e la Discrezionalità del Giudice

In secondo luogo, il ricorso è stato ritenuto manifestamente infondato. La graduazione della pena, entro i limiti fissati dalla legge, è una delle massime espressioni del potere discrezionale del giudice di merito. Questo potere non è sindacabile in sede di legittimità se esercitato in modo logico e con una motivazione adeguata. Nel caso di specie, la Corte d’Appello aveva giustificato la propria decisione, come indicato nelle pagine 4 e 5 della sentenza, e il ricorso non era riuscito a scalfire la coerenza di tale giustificazione.

Le motivazioni

La Suprema Corte ha ribadito un principio cardine del nostro sistema processuale: il giudizio di Cassazione non è un terzo grado di merito. Il suo compito non è quello di ricalcolare la pena o di sostituire la propria valutazione a quella dei giudici delle fasi precedenti. La Corte si limita a verificare la correttezza giuridica e la tenuta logica della motivazione della sentenza impugnata. Un ricorso generico impedisce questo controllo, poiché non offre alla Corte gli elementi per valutare se vi sia stata una violazione di legge o un vizio motivazionale. La discrezionalità del giudice nella commisurazione della pena è ampia, ma non arbitraria: deve essere motivata. Se la motivazione esiste ed è congrua, una semplice doglianza sulla sua ‘eccessività’ non è sufficiente per ottenere una riforma della sentenza.

Le conclusioni

La decisione in commento serve da monito per chi intende impugnare una sentenza di condanna. È fondamentale che i motivi di ricorso siano specifici, pertinenti e ancorati al testo del provvedimento criticato. In particolare, quando si contesta l’entità della pena, è indispensabile attaccare la struttura argomentativa del giudice, dimostrando perché la sua discrezionalità sia stata esercitata in modo illegittimo o illogico. In mancanza di ciò, il ricorso non solo sarà respinto, ma comporterà per il ricorrente l’ulteriore condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione a favore della Cassa delle ammende, come avvenuto nel caso di specie.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché ritenuto generico, in quanto si limitava a criticare l’eccessività della pena con affermazioni astratte, e manifestamente infondato, poiché la determinazione della pena rientra nella discrezionalità motivata del giudice di merito.

Cosa si intende per ‘ricorso generico’ in questo contesto?
Significa che il motivo di appello non conteneva critiche specifiche e dettagliate contro il ragionamento esposto nella sentenza impugnata, ma si limitava a una lamentela vaga e non argomentata sulla misura della sanzione.

Quali sono le conseguenze di un ricorso inammissibile?
La dichiarazione di inammissibilità comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese del procedimento e di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende, che in questo caso è stata fissata in tremila euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati