LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso generico inammissibile: la decisione Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile un ricorso penale a causa della sua eccessiva genericità. Il ricorrente non aveva contestato in modo specifico le motivazioni della Corte d’Appello sul diniego delle attenuanti generiche. Questa decisione sottolinea l’importanza di formulare motivi di ricorso puntuali. L’inammissibilità del ricorso generico ha comportato per il ricorrente la condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione di 3.000 euro.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 18 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Generico: la Cassazione ne Dichiara l’Inammissibilità

Quando si presenta un appello, la precisione è tutto. Un’ordinanza recente della Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale del diritto processuale penale: un ricorso generico, privo di critiche specifiche alla sentenza impugnata, è destinato a essere dichiarato inammissibile, con conseguenze economiche significative per chi lo propone. Analizziamo questa decisione per comprendere meglio le ragioni e le implicazioni di tale principio.

I Fatti del Caso

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un imputato avverso una sentenza della Corte d’Appello. La Corte territoriale aveva negato la concessione delle circostanze attenuanti generiche, fornendo una motivazione dettagliata basata sulla ricostruzione dei fatti e sulle valutazioni emerse durante il processo di merito. L’imputato, non soddisfatto della decisione, ha deciso di rivolgersi alla Suprema Corte di Cassazione, lamentando proprio tale diniego. Tuttavia, il suo ricorso si è rivelato problematico non per il contenuto della richiesta, ma per il modo in cui è stata formulata.

La Decisione della Suprema Corte: L’Inammissibilità del Ricorso Generico

La Corte di Cassazione, con una decisione netta, ha dichiarato il ricorso inammissibile. Il fulcro della pronuncia risiede nella constatazione che il motivo di ricorso era affetto da “genericità”. In altre parole, l’appellante non aveva mosso critiche puntuali e argomentate contro la motivazione della Corte d’Appello, ma si era limitato a riproporre le stesse lamentele, anch’esse generiche, già presentate nel precedente grado di giudizio.

Le Conseguenze Economiche Previste dall’Art. 616 c.p.p.

A seguito della dichiarazione di inammissibilità, la Corte ha applicato l’articolo 616 del Codice di Procedura Penale. Questa norma stabilisce che la parte che ha proposto un ricorso inammissibile deve essere condannata al pagamento delle spese processuali. Inoltre, la legge prevede il pagamento di una somma in favore della “cassa delle ammende”. In questo specifico caso, la somma è stata quantificata in 3.000 euro, ritenuta congrua in relazione alle questioni sollevate.

Le Motivazioni

Le motivazioni della Corte sono chiare e didattiche. Un ricorso in Cassazione non può essere una semplice ripetizione delle doglianze già espresse. Deve, al contrario, instaurare un dialogo critico con la sentenza impugnata, evidenziandone specifici errori di diritto o vizi di motivazione. La Corte d’Appello, secondo i giudici di legittimità, aveva “congruamente motivato” il suo diniego, e il ricorrente avrebbe dovuto confrontarsi punto per punto con quelle argomentazioni. Non avendolo fatto, il suo ricorso è risultato privo della specificità richiesta dalla legge, rendendolo così inidoneo a superare il vaglio di ammissibilità. La genericità, quindi, equivale a un’assenza di critica reale, che impedisce al giudice superiore di svolgere la propria funzione di controllo.

Le Conclusioni

Questa ordinanza è un monito importante per chiunque intenda impugnare una decisione giudiziaria. La redazione di un atto di appello richiede un’analisi approfondita della sentenza che si intende criticare e la formulazione di motivi specifici, pertinenti e argomentati. Proporre un ricorso generico non solo è una strategia processuale inefficace, ma espone anche a conseguenze economiche certe e talvolta onerose. La condanna al pagamento delle spese e della sanzione a favore della cassa delle ammende non è una mera formalità, ma una conseguenza diretta della presentazione di un atto che, per la sua indeterminatezza, non avrebbe dovuto impegnare le risorse del sistema giudiziario.

Cosa si intende per ricorso generico secondo questa ordinanza?
Un ricorso è definito generico quando non contesta in modo specifico e puntuale le argomentazioni della sentenza impugnata, ma si limita a riproporre lamentele vaghe o già esposte in precedenza senza confrontarsi con la motivazione del giudice.

Qual è la conseguenza principale se un ricorso viene dichiarato inammissibile?
La conseguenza principale, come stabilito dall’art. 616 del codice di procedura penale, è la condanna del ricorrente al pagamento delle spese del procedimento e di una somma di denaro in favore della cassa delle ammende, che in questo caso è stata fissata a 3.000 euro.

Perché la Corte di Cassazione ha confermato la decisione della Corte d’Appello?
La Cassazione ha ritenuto che la Corte d’Appello avesse motivato in modo congruo e puntuale il diniego delle attenuanti generiche. Poiché il ricorso non ha mosso critiche specifiche a tale motivazione, ma si è dimostrato generico, non c’erano elementi per annullare la decisione precedente.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati