LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso generico inammissibile: la Cassazione conferma

Un individuo, condannato per furto con strappo, ha presentato ricorso alla Corte di Cassazione lamentando un errato calcolo della pena. La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, definendolo un ricorso generico poiché le motivazioni erano vaghe, non pertinenti al caso e non sollevavano questioni di legittimità concrete. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e a versare tremila euro alla Cassa delle ammende.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 21 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Generico: Quando l’Impugnazione in Cassazione è Destinata al Fallimento

Presentare ricorso in Cassazione è l’ultimo grado di giudizio nel nostro ordinamento, una fase delicata che richiede precisione e rigore tecnico. Un ricorso generico, privo di censure specifiche e pertinenti, è destinato a essere dichiarato inammissibile, con conseguenze economiche per chi lo propone. L’ordinanza n. 21336/2024 della Corte di Cassazione offre un chiaro esempio di questa dinamica, ribadendo principi fondamentali della procedura penale.

I Fatti del Caso

La vicenda processuale ha origine dalla condanna di un individuo per il reato di furto con strappo, confermata dalla Corte di Appello di Napoli. Non soddisfatto della decisione, l’imputato decideva di presentare ricorso per Cassazione, affidando le sue speranze all’ultimo grado di giudizio. Il fulcro della sua contestazione riguardava un presunto errore nel calcolo della pena inflitta dai giudici di merito.

L’Analisi della Cassazione sul Ricorso Generico

La Suprema Corte, nell’esaminare l’impugnazione, ha immediatamente rilevato la sua manifesta infondatezza. Il motivo di ricorso è stato qualificato come un ricorso generico e astratto. Invece di sollevare specifiche critiche di legittimità contro la sentenza della Corte di Appello, il ricorrente si era limitato a formulare asserti vaghi e non direttamente collegabili alla sua situazione processuale.

In modo emblematico, l’imputato si era lamentato di un presunto aumento di pena per la continuazione tra reati, un istituto giuridico che, come sottolineato dai giudici, non era stato nemmeno applicato nel suo caso. Questa circostanza ha reso evidente la natura pretestuosa e la mancanza di serietà dell’impugnazione.

Le Motivazioni della Decisione

La Corte ha motivato la dichiarazione di inammissibilità basandosi su principi consolidati. Un ricorso in Cassazione non può essere una semplice riproposizione delle proprie tesi o una lamentela generica sull’esito del processo. Deve, al contrario, contenere censure precise, puntuali e pertinenti che mettano in luce una violazione di legge o un vizio di motivazione nella sentenza impugnata.

Nel caso specifico, l’appello era privo di “effettive censure di legittimità”. La genericità delle argomentazioni e il riferimento a istituti non applicati hanno dimostrato una “colpa” del ricorrente nel promuovere un’azione giudiziaria palesemente destinata al fallimento. La Corte ha richiamato la giurisprudenza, sia costituzionale che di legittimità, che giustifica l’applicazione di una sanzione pecuniaria in casi di evidente inammissibilità, al fine di scoraggiare impugnazioni dilatorie o temerarie.

Le Conclusioni: Conseguenze dell’Inammissibilità

Le conclusioni tratte dalla Suprema Corte sono state nette. Il ricorso è stato dichiarato inammissibile. In applicazione dell’art. 616 del codice di procedura penale, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali. Inoltre, ravvisando profili di colpa nell’aver presentato un’impugnazione così palesemente infondata, la Corte lo ha condannato al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. Questa ordinanza serve da monito: l’accesso alla giustizia è un diritto fondamentale, ma il suo esercizio deve avvenire nel rispetto delle regole processuali e con la dovuta serietà, per non intasare inutilmente il sistema giudiziario.

Cosa si intende per ricorso generico in Cassazione?
Un ricorso viene definito generico quando non contiene specifiche critiche legali alla sentenza impugnata, ma si limita a esporre lamentele vaghe, astratte o non pertinenti al caso concreto, senza individuare un preciso errore di diritto commesso dal giudice precedente.

Quali sono le conseguenze se un ricorso viene dichiarato inammissibile per genericità?
La conseguenza principale è che la Corte di Cassazione non esamina il merito della questione. Inoltre, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese del procedimento e, qualora venga ravvisata una colpa nella proposizione del ricorso, anche al pagamento di una somma pecuniaria in favore della Cassa delle ammende.

Perché il ricorrente è stato condannato a pagare una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende?
La Corte ha ritenuto che vi fossero profili di colpa nel presentare l’impugnazione, data la sua evidente inammissibilità. Le motivazioni addotte erano talmente generiche e slegate dal caso specifico (come la lamentela per un aumento di pena mai applicato) da configurare un abuso dello strumento processuale, giustificando così l’applicazione della sanzione pecuniaria.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati