LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso generico: inammissibile in Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibili i ricorsi presentati da due persone condannate per furto in abitazione e altri reati. La decisione si fonda sulla constatazione che entrambi i ricorsi erano formulati in modo generico, privi delle specifiche ragioni di diritto e di fatto necessarie per contestare la sentenza d’appello. Tale vizio procedurale, noto come ricorso generico, ha comportato la condanna dei ricorrenti al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 19 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Generico: La Cassazione Dichiara l’Inammissibilità

La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, ha ribadito un principio fondamentale della procedura penale: un ricorso generico, privo di specifiche contestazioni, è destinato a essere dichiarato inammissibile. Questa decisione sottolinea l’importanza di redigere atti di impugnazione chiari, dettagliati e giuridicamente fondati, evidenziando le pesanti conseguenze per chi non rispetta tali requisiti. Analizziamo insieme il caso e le conclusioni della Suprema Corte.

I Fatti del Caso: Dal Tribunale alla Corte d’Appello

La vicenda processuale ha origine da una condanna emessa dal Tribunale di Bologna nei confronti di due persone per reati di furto in abitazione, sostituzione di persona e indebito utilizzo di strumenti di pagamento. La Corte di Appello di Bologna, in un secondo momento, aveva parzialmente riformato la sentenza di primo grado. Pur confermando la responsabilità penale, aveva escluso un’aggravante e modificato la pena accessoria per una delle imputate, sostituendo l’interdizione perpetua dai pubblici uffici con una temporanea di cinque anni.

Non soddisfatte della decisione, entrambe le imputate hanno proposto ricorso per Cassazione, sperando in un annullamento della condanna.

Il Ricorso Generico in Cassazione e la Decisione della Suprema Corte

La Corte di Cassazione ha esaminato entrambi i ricorsi, giungendo alla medesima conclusione per entrambi: l’inammissibilità. Il motivo principale risiede nella natura stessa degli atti presentati. Il ricorso generico è un vizio che si manifesta quando l’atto di impugnazione si limita a enunciazioni vaghe o a una mera riproposizione di argomenti già respinti, senza confrontarsi criticamente con le motivazioni della sentenza impugnata.

Nel caso specifico:

* Il ricorso di una delle imputate è stato giudicato estremamente generico e privo delle ragioni di diritto e dei dati di fatto che avrebbero dovuto sostenere le richieste.
* Il ricorso dell’altra imputata, sebbene articolato in cinque motivi, è stato anch’esso ritenuto inammissibile per la ‘estrema genericità’ delle deduzioni, che omettevano di indicare i fondamenti giuridici e fattuali a supporto delle proprie tesi.

Le Motivazioni della Decisione

La Corte ha motivato la sua decisione sulla base di un principio consolidato: il giudizio di Cassazione è un giudizio di legittimità, non di merito. Ciò significa che la Suprema Corte non riesamina i fatti del processo per decidere se l’imputato sia colpevole o innocente, ma controlla che i giudici dei gradi precedenti abbiano applicato correttamente la legge e motivato in modo logico la loro decisione. Per consentire questo controllo, il ricorrente ha l’onere di indicare in modo preciso e specifico quali norme sarebbero state violate o quali vizi logici inficerebbero la motivazione della sentenza. Un ricorso che si limita a lamentare genericamente l’ingiustizia della condanna, senza specificare dove e perché il giudice d’appello abbia sbagliato, non assolve a questa funzione e, pertanto, non può essere accolto.

Le Conclusioni

La dichiarazione di inammissibilità dei ricorsi ha comportato conseguenze significative per le ricorrenti. Ai sensi dell’articolo 616 del codice di procedura penale, la Corte ha condannato entrambe al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di 3.000 euro ciascuna in favore della Cassa delle ammende. Questa pronuncia serve da monito: la redazione di un ricorso in Cassazione richiede la massima perizia tecnica e non può essere un tentativo esplorativo. Deve essere un’analisi puntuale e critica della sentenza impugnata, pena la sua immediata reiezione con aggravio di spese per il ricorrente. La sentenza di condanna è così divenuta definitiva.

Cosa significa che un ricorso è ‘generico’ e perché viene dichiarato inammissibile?
Un ricorso è considerato ‘generico’ quando non specifica in modo chiaro e dettagliato le ragioni di diritto e i fatti su cui si basa, limitandosi a contestazioni vaghe. Viene dichiarato inammissibile perché non permette alla Corte di Cassazione di svolgere il proprio ruolo di controllo sulla corretta applicazione della legge, non essendo messe in luce critiche puntuali alla sentenza impugnata.

Quali sono le conseguenze per chi presenta un ricorso dichiarato inammissibile dalla Corte di Cassazione?
Secondo quanto stabilito nel provvedimento e dall’art. 616 del codice di procedura penale, chi presenta un ricorso inammissibile viene condannato al pagamento delle spese del procedimento e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende, che in questo caso è stata fissata in 3.000 euro.

La Corte di Cassazione riesamina i fatti del processo come un tribunale di merito?
No, la Corte di Cassazione non riesamina i fatti per decidere nuovamente sulla colpevolezza o innocenza. Il suo è un giudizio di legittimità, volto a verificare che i giudici dei gradi precedenti abbiano correttamente interpretato e applicato le norme di legge e abbiano fornito una motivazione logica e non contraddittoria. Per questo motivo, il ricorso deve concentrarsi su presunti errori di diritto o vizi di motivazione.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati