LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso generico e resistenza: la Cassazione chiarisce

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile un ricorso presentato contro una condanna per resistenza a pubblico ufficiale. Il ricorso è stato giudicato generico in quanto non si confrontava adeguatamente con le motivazioni della sentenza d’appello e si basava su un argomento ritenuto irrilevante (l’assenza di lesioni fisiche). La Corte ha ribadito che un ricorso generico, privo di specifiche ragioni di fatto e di diritto, non può essere accolto, condannando il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 2 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Generico: Requisiti e Conseguenze secondo la Cassazione

L’ordinanza in esame della Corte di Cassazione offre un importante chiarimento sui requisiti di ammissibilità dei ricorsi, sanzionando duramente la presentazione di un ricorso generico. La decisione sottolinea come l’impugnazione debba contenere critiche specifiche e pertinenti alla sentenza contestata, a pena di inammissibilità e condanna alle spese. Questo principio è fondamentale per garantire l’efficienza del sistema giudiziario, evitando che i giudici di legittimità siano chiamati a valutare motivi vaghi o irrilevanti.

I Fatti del Caso

Il caso trae origine dal ricorso di un imputato condannato dalla Corte d’Appello di Bologna per il reato di resistenza a pubblico ufficiale, previsto dall’articolo 337 del Codice Penale. L’imputato ha proposto ricorso per Cassazione, sostenendo l’insussistenza del reato. La sua linea difensiva si basava principalmente su un unico presupposto: l’assenza di lesioni fisiche a carico degli agenti, che a suo dire avrebbe dovuto escludere la presenza di una condotta violenta penalmente rilevante.

La Decisione della Corte di Cassazione sul ricorso generico

La Suprema Corte, con l’ordinanza in commento, ha dichiarato il ricorso inammissibile. I giudici hanno ritenuto che i motivi presentati dal ricorrente fossero viziati da genericità e non idonei a superare il vaglio di ammissibilità. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende, una sanzione pecuniaria prevista proprio per i casi di ricorsi inammissibili.

Le Motivazioni della Sentenza: Perché il ricorso generico è stato respinto

L’analisi delle motivazioni fornite dalla Corte è cruciale per comprendere i criteri di redazione di un ricorso efficace. La decisione si fonda su tre pilastri argomentativi.

L’assenza di confronto con la sentenza impugnata

Il primo e fondamentale motivo di rigetto risiede nella natura stessa del ricorso generico. La Corte ha evidenziato come l’atto di impugnazione fosse completamente privo di un confronto critico con le argomentazioni della Corte d’Appello. Un ricorso efficace non può limitarsi a riproporre le proprie tesi, ma deve attaccare specificamente la logica e le conclusioni giuridiche del provvedimento che intende contestare. In questo caso, mancava totalmente tale dialettica processuale.

L’irrilevanza dell’assenza di lesioni

I giudici hanno definito ‘eccentrico’ l’argomento difensivo basato sull’assenza di lesioni. La Corte ha implicitamente ribadito un principio consolidato: la ‘violenza’ richiesta per configurare il reato di resistenza a pubblico ufficiale non coincide necessariamente con la causazione di lesioni fisiche. Può manifestarsi anche attraverso atti di spinta, minacce o altri comportamenti idonei a ostacolare l’operato del pubblico ufficiale, a prescindere dalle loro conseguenze fisiche. Focalizzare l’intera difesa su un elemento non decisivo ha reso il motivo di ricorso irrilevante.

Il richiamo alla giurisprudenza consolidata

A sostegno della propria decisione, la Corte ha richiamato un precedente specifico (Sez. 3, n. 16851 del 02/03/2010), secondo cui un ricorso è inammissibile per genericità dei motivi quando questi non contengono una chiara prospettazione delle ragioni di fatto o di diritto da sottoporre a verifica. Questo richiamo rafforza la decisione, inserendola in un solco giurisprudenziale ben definito che sanziona la superficialità e la mancanza di specificità negli atti di impugnazione.

Conclusioni e Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza rappresenta un monito per gli operatori del diritto sull’importanza di redigere ricorsi dettagliati, pertinenti e specifici. La presentazione di un ricorso generico non solo è destinata al fallimento, ma comporta anche conseguenze economiche significative per l’assistito. La decisione ribadisce che il giudizio di Cassazione non è una terza istanza di merito, ma un controllo di legittimità che richiede la deduzione di vizi precisi e argomentati. Per avere una possibilità di successo, è indispensabile analizzare a fondo la sentenza impugnata e costruire un’argomentazione critica che ne smonti, punto per punto, il percorso logico-giuridico.

Perché un ricorso è stato dichiarato inammissibile dalla Corte di Cassazione?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché ritenuto ‘generico’, ovvero privo di un confronto specifico con la motivazione della sentenza impugnata e basato su argomenti ritenuti ‘eccentrici’ e non pertinenti.

L’assenza di lesioni fisiche esclude il reato di resistenza a pubblico ufficiale?
No, secondo l’ordinanza, l’argomento dell’assenza di lesioni fisiche è stato considerato irrilevante. Ciò implica che la condotta violenta richiesta per il reato di resistenza a pubblico ufficiale (art. 337 c.p.) può sussistere anche senza che vengano provocate lesioni.

Quali sono le conseguenze per chi presenta un ricorso inammissibile?
La persona che ha presentato il ricorso è stata condannata al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati