LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso generico e art. 131-bis: Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile un ricorso che contestava la mancata applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.). La decisione si fonda sulla natura del ricorso generico, le cui motivazioni sono state ritenute mere doglianze prive di una critica specifica alla sentenza impugnata, con conseguente condanna del ricorrente al pagamento delle spese e di una sanzione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 26 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Il Ricorso Generico in Cassazione: Analisi di una Recente Ordinanza

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione, la n. 22745/2024, offre uno spunto fondamentale sull’importanza della specificità dei motivi di impugnazione. La Suprema Corte ha infatti dichiarato inammissibile un appello a causa della sua natura di ricorso generico, ribadendo un principio cardine della procedura penale. Questo caso evidenzia come la mancanza di critiche puntuali e argomentate alla sentenza impugnata renda l’impugnazione inefficace e controproducente.

I Fatti del Caso

La vicenda processuale trae origine da una sentenza della Corte d’Appello di L’Aquila. Avverso tale decisione, la parte soccombente proponeva ricorso per Cassazione, lamentando, tra le altre cose, la mancata applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, disciplinata dall’art. 131-bis del codice penale.

L’appellante, tuttavia, non articolava una critica strutturata e specifica contro la motivazione della Corte territoriale, limitandosi a sollevare contestazioni vaghe e non circostanziate.

La Decisione della Corte di Cassazione e il Ricorso Generico

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha rigettato l’istanza, dichiarando il ricorso inammissibile. La decisione si fonda su un punto cruciale: i motivi presentati non erano conformi ai requisiti di legge richiesti per un valido ricorso in sede di legittimità.

I giudici hanno qualificato le argomentazioni dell’appellante come “mere doglianze del tutto generiche”, ovvero lamentele superficiali che non entravano nel merito del ragionamento giuridico seguito dalla Corte d’Appello per escludere l’applicabilità dell’art. 131-bis c.p. In pratica, il ricorso non spiegava perché la motivazione della sentenza precedente fosse errata, ma si limitava a esprimere un dissenso generico.

Le Motivazioni

La motivazione della Suprema Corte è netta e didascalica. Un ricorso per Cassazione non può essere una semplice riproposizione delle proprie tesi o una lamentela generica. Deve, al contrario, consistere in una critica specifica, puntuale e argomentata della sentenza che si intende impugnare. L’appellante ha l’onere di individuare con precisione il vizio logico o giuridico nel ragionamento del giudice precedente e di dimostrare come tale vizio abbia influito sulla decisione finale.

Nel caso di specie, la difesa non ha adempiuto a questo onere. Non è stata mossa alcuna critica specifica al passaggio motivazionale della sentenza d’appello (citato a pagina 4 della stessa) che giustificava la non applicazione della causa di non punibilità. Questa omissione ha reso il ricorso generico e, di conseguenza, inammissibile.

Le Conclusioni

Le implicazioni pratiche di questa ordinanza sono significative. In primo luogo, essa ribadisce che la redazione di un atto di impugnazione richiede un’analisi approfondita e mirata della decisione che si contesta. Non è sufficiente essere in disaccordo; è necessario dimostrare, con argomenti giuridici pertinenti, dove e perché il giudice ha sbagliato.

In secondo luogo, un ricorso generico non è solo inutile ai fini del riesame del caso, ma comporta anche conseguenze economiche negative. La Corte, infatti, ha condannato la ricorrente non solo al pagamento delle spese processuali, ma anche al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. Questa pronuncia serve da monito: l’accesso alla giustizia di legittimità è un rimedio serio che non può essere attivato con superficialità o con atti meramente dilatori.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi addotti sono stati ritenuti mere doglianze del tutto generiche. La parte ricorrente non ha articolato alcuna specifica critica alla motivazione della sentenza impugnata.

Qual era l’argomento principale del ricorso respinto?
L’argomento principale del ricorso verteva sulla richiesta di applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, prevista dall’articolo 131-bis del codice penale, che era stata esclusa nel precedente grado di giudizio.

Quali sono state le conseguenze economiche per la parte ricorrente?
La parte ricorrente è stata condannata al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati