LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso generico: Cassazione e reati societari

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per reati societari legati alla tenuta delle scritture contabili. La Corte ha stabilito che un ricorso generico, che mira a una nuova valutazione dei fatti anziché a denunciare vizi di legittimità, non è consentito in sede di Cassazione, confermando così la decisione dei giudici di merito.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 19 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Generico: La Cassazione Conferma la Condanna per Reati Societari

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza in esame, ribadisce un principio fondamentale del nostro sistema processuale: il giudizio di legittimità non è una terza istanza di merito. Un ricorso generico, che si limita a contestare la valutazione delle prove operata dai giudici dei precedenti gradi, è destinato a essere dichiarato inammissibile. Questo caso offre un chiaro esempio di come debba essere strutturato un ricorso per cassazione per evitare una pronuncia sfavorevole.

I Fatti del Caso

La vicenda processuale ha origine dalla condanna di un soggetto per reati societari, in particolare per violazioni previste dalla legge fallimentare (artt. 216 e 223 del R.D. 267/42). La Corte d’Appello di Napoli, pur confermando la responsabilità penale dell’imputato, aveva parzialmente riformato la sentenza di primo grado, rideterminando la durata delle pene accessorie a due anni.

Contro questa decisione, l’imputato ha proposto ricorso per cassazione, affidandolo a due motivi principali: la violazione di legge e il vizio di motivazione in merito all’affermazione della sua responsabilità.

I Limiti del Ricorso in Cassazione

Il cuore della decisione della Suprema Corte risiede nella natura del ricorso generico. I giudici hanno osservato che entrambi i motivi di ricorso erano formulati in modo generico e non consentito in sede di legittimità. L’appellante, infatti, non denunciava specifiche violazioni di norme processuali o un’illogicità manifesta della motivazione, ma tentava di contrapporre la propria interpretazione delle prove a quella, conforme in entrambi i gradi di giudizio, dei giudici di merito.

La Cassazione ha chiarito che il suo ruolo non è quello di effettuare una nuova e diversa valutazione del materiale probatorio. Non può scegliere tra “diverse letture del fatto” proposte dalle parti. Un’operazione del genere è preclusa, a meno che non vengano allegati specifici e documentati “travisamenti della prova”, cioè errori macroscopici nella lettura di un atto processuale, cosa che nel caso di specie non è avvenuta.

Le Motivazioni della Suprema Corte

La Corte ha ritenuto l’apparato motivazionale della sentenza impugnata del tutto adeguato, logico e privo di carenze evidenti. In particolare, ha sottolineato come la Corte d’Appello avesse congruamente motivato sulla consapevolezza dell’imputato. Era stato dimostrato che l’imputato era cosciente del fatto che dalla sua condotta, specificamente legata alla custodia e alla tenuta delle scritture contabili societarie, potessero derivare le conseguenze antigiuridiche previste dalle norme violate. La motivazione dei giudici di merito, quindi, superava ampiamente il vaglio di legittimità, non esponendosi a censure di illogicità o incompletezza.

Le Conclusioni

In conclusione, la Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile. Questa decisione comporta non solo la definitività della condanna, ma anche l’obbligo per il ricorrente di pagare le spese processuali e una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. La pronuncia conferma un insegnamento cruciale per chiunque intenda adire la Corte di Cassazione: il ricorso deve concentrarsi su precise questioni di diritto o su vizi motivazionali evidenti e macroscopici, evitando di trasformarsi in un tentativo di ottenere un terzo giudizio sui fatti del processo.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato ritenuto inammissibile perché generico. Anziché denunciare specifiche violazioni di legge o palesi illogicità nella motivazione, l’imputato ha cercato di ottenere dalla Corte di Cassazione una nuova valutazione delle prove, un’attività che non rientra nelle competenze del giudice di legittimità.

Qual era il reato per cui l’imputato era stato condannato?
L’imputato era stato condannato per il delitto previsto dagli articoli 216, comma 1, n. 2 e 223 del R.D. 267/42 (legge fallimentare), relativo a irregolarità nella tenuta delle scritture contabili societarie.

Cosa ha stabilito la Cassazione riguardo alla motivazione della sentenza d’appello?
La Corte di Cassazione ha ritenuto che la motivazione della sentenza d’appello fosse congrua, logica e priva di vizi evidenti. In particolare, ha giudicato ben motivato il passaggio in cui si affermava la piena consapevolezza dell’imputato riguardo alle conseguenze illecite della sua condotta.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati