Ricorso per Cassazione Inammissibile: La Necessità di una Critica Specifica
Presentare un ricorso alla Corte di Cassazione è l’ultimo grado di giudizio nel nostro ordinamento, ma non rappresenta una terza occasione per ridiscutere i fatti. È un esame di legittimità, focalizzato sulla corretta applicazione della legge. Un ricorso per cassazione inammissibile è l’esito che attende chi non rispetta i rigorosi requisiti formali e sostanziali previsti. L’ordinanza in esame offre un chiaro esempio di come la genericità dei motivi possa precludere l’accesso a questo giudizio, specialmente in un contesto delicato come quello degli infortuni mortali sul lavoro.
I Fatti del Caso
La vicenda processuale ha origine da un tragico evento: un infortunio sul lavoro con esito mortale. Due persone vengono ritenute responsabili e condannate in primo grado dal Tribunale e successivamente dalla Corte d’Appello per il reato di omicidio colposo, aggravato dalla violazione delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Non accettando la condanna, gli imputati decidono di presentare un unico atto di ricorso alla Corte di Cassazione, contestando la sentenza d’appello per presunta illogicità nella valutazione della loro responsabilità e nel bilanciamento tra circostanze aggravanti e attenuanti.
La Decisione della Corte di Cassazione
La Suprema Corte, con l’ordinanza in commento, non entra nemmeno nel merito delle questioni sollevate. La decisione è netta: i ricorsi vengono dichiarati inammissibili.
Questa declaratoria comporta due conseguenze dirette per i ricorrenti: la condanna al pagamento delle spese processuali e il versamento di una somma di tremila euro ciascuno alla Cassa delle ammende. La sentenza di condanna della Corte d’Appello diventa così definitiva.
Le Motivazioni: Perché un Ricorso per Cassazione è Inammissibile?
La Corte di Cassazione basa la sua decisione su principi procedurali consolidati, evidenziando le gravi carenze dell’atto di impugnazione. L’analisi delle motivazioni è fondamentale per comprendere i requisiti di un ricorso efficace.
Genericità e Mancanza di Analisi Critica
Il motivo principale dell’inammissibilità risiede nella natura stessa dei motivi proposti. La Corte sottolinea che il ricorso era formulato in termini generici, senza una “necessaria analisi critica delle argomentazioni poste a base della decisione” impugnata. In altre parole, non è sufficiente lamentare una generica “illogicità” della sentenza d’appello. È invece indispensabile che il ricorrente individui specificamente i passaggi della motivazione che ritiene errati, spiegando in modo puntuale e argomentato perché la decisione del giudice di secondo grado sarebbe viziata da errori di diritto.
La Cassazione, richiamando importanti precedenti giurisprudenziali, ribadisce che un ricorso per cassazione inammissibile è quello che si limita a riproporre le stesse argomentazioni già respinte nei gradi di merito, senza confrontarsi criticamente con la risposta fornita dalla Corte d’Appello. Il ricorso deve demolire la logica della sentenza impugnata, non ignorarla.
La Correttezza del Giudizio di Bilanciamento
La Corte affronta, seppur brevemente, anche la critica relativa al bilanciamento delle circostanze. Rileva che il reato era aggravato dalla violazione delle norme in materia di infortuni sul lavoro. Questa specifica aggravante giustificava pienamente il giudizio di bilanciamento effettuato dal giudice di merito, rendendo la doglianza degli imputati, anche su questo punto, infondata e priva di specificità.
Conclusioni: Lezioni Pratiche per un Ricorso Efficace
Questa ordinanza ribadisce una lezione fondamentale per chi opera nel diritto penale: il ricorso per cassazione è uno strumento tecnico che non ammette approssimazioni. La sua redazione richiede la massima precisione nell’individuare i vizi di legittimità della sentenza impugnata. Qualsiasi tentativo di ottenere un terzo giudizio sui fatti, mascherato da censure generiche, è destinato a fallire. La conseguenza non è solo il rigetto nel merito, ma una preliminare dichiarazione di inammissibilità che chiude definitivamente la porta del processo, aggravando la posizione del ricorrente con ulteriori sanzioni economiche.
Perché la Corte di Cassazione ha dichiarato i ricorsi inammissibili?
La Corte li ha dichiarati inammissibili perché i motivi proposti erano generici e non contenevano una necessaria analisi critica delle argomentazioni su cui si basava la sentenza d’appello impugnata. Mancava un confronto specifico con le ragioni della decisione di secondo grado.
Qual è la conseguenza di una dichiarazione di inammissibilità del ricorso?
La conseguenza principale è la condanna dei ricorrenti al pagamento delle spese del procedimento e di una somma in denaro, in questo caso 3.000 euro ciascuno, a favore della Cassa delle ammende, oltre alla definitività della condanna.
In che modo l’aggravante per la violazione delle norme sugli infortuni sul lavoro ha influito sulla decisione?
La Corte ha specificato che la presenza di questa aggravante rendeva corretto il giudizio di bilanciamento delle circostanze effettuato dal giudice di merito, confermando così la mancanza di fondamento anche di questo motivo di ricorso.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 1340 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 1340 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 23/11/2023
ORDINANZA
sui ricorsi proposti da: NOME COGNOME nato a NAPOLI il 19/12/1986
NOME nato a NAPOLI il 02/11/1973
avverso la sentenza del 29/09/2021 della CORTE APPELLO di NAPOLI
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME
Motivi della decisione
Rilevato che gli imputati NOME e COGNOME Domenico hanno proposto ricorsi per cassazione, con unico atto, avverso la sentenza, indicata in epigrafe, con la quale la Corte di Appello di Napoli ha confermato la pronuncia del Tribunale di Napoli del 13 novembre 2014 (di condanna per il reato di cui agli artt.589, 41 cod. pen. commesso in Giugliano in Campania il 16 maggio 2011);
ritenuto che i ricorsi sono inammissibili ai sensi dell’art. 606, comma 3, cod. proc. pen., perché proposti per motivi (illogicità dell’affermazione di responsabilità e giudizio di bilanciamento) non scanditi da necessaria analisi critica delle argomentazioni poste a base della decisione (sul contenuto essenziale dell’atto d’impugnazione, in motivazione, Sez. 6 n. 8700 del 21/1/2013, Rv. 254584; Sez. U. n. 8825 del 27/10/2016, dep. 2017, COGNOME, Rv. 268822, sui motivi d’appello, ma i cui principi possono applicarsi anche al ricorso per cassazione), tenuto conto della ampia e articolata motivazione rinvenibile nella sentenza;
considerato, in particolare, che il reato contestato agli imputati è aggravato dalla violazione delle norme in materia di infortuni sul lavoro, onde corretto appare il giudizio di bilanciamento operato dal giudice di merito;
che alla inammissibilità segue la condanna dei ricorrenti al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila ciascuno in favore della Cassa delle ammende, non ravvisandosi ragioni di esonero (Corte cost. n. 186/2000);
P.Q.M.
Dichiara inammissibili i ricorsi e condanna i ricorrenti al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila ciascuno in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso il 23 novembre 2023
ensore GLYPH
Il Presidente