Riconoscimento Fotografico: Quando Vale come Prova in un Processo?
Il riconoscimento fotografico è uno degli strumenti investigativi più comuni e, allo stesso tempo, più discussi nel processo penale. Ma quale valore ha realmente? Può da solo fondare una condanna? Una recente ordinanza della Corte di Cassazione fa luce su questo tema, definendo la natura giuridica di questa prova e i limiti del suo sindacato in sede di legittimità. Analizziamo insieme la decisione per capire meglio le sue implicazioni.
I Fatti del Caso: Dalla Condanna al Ricorso in Cassazione
Il caso esaminato trae origine dalla condanna di un uomo per il reato di tentata rapina aggravata. La sua colpevolezza era stata affermata sia in primo grado che in appello, basandosi in modo significativo sull’individuazione effettuata da un testimone tramite la visione di alcune fotografie durante la fase delle indagini preliminari.
L’imputato, non rassegnandosi alla decisione, ha proposto ricorso per Cassazione, contestando proprio l’attendibilità di quel riconoscimento fotografico. Secondo la difesa, la valutazione di tale prova era stata errata e non sufficientemente motivata dai giudici di merito.
La Questione Giuridica: Il Valore del Riconoscimento Fotografico
Il nodo centrale della questione era stabilire la natura e la forza probatoria di un’individuazione fotografica avvenuta non durante un formale atto di ricognizione (come previsto dal codice di procedura penale), ma nel corso delle indagini. La difesa sosteneva, in pratica, che una prova così raccolta non potesse avere la stessa valenza di altre prove più strutturate e garantite.
La Suprema Corte è stata quindi chiamata a pronunciarsi sulla correttezza della decisione della Corte d’Appello e a ribadire i principi che regolano l’acquisizione e la valutazione di questo specifico mezzo di prova.
Le Motivazioni della Corte di Cassazione sul Riconoscimento Fotografico
La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile per manifesta infondatezza, confermando integralmente la decisione impugnata. Le motivazioni della Corte sono chiare e si basano su un principio consolidato in giurisprudenza.
Secondo gli Ermellini, l’individuazione di un soggetto, sia essa personale o fotografica, compiuta durante le indagini preliminari, non è altro che una ‘manifestazione riproduttiva di una percezione visiva’. In parole più semplici, è una forma di dichiarazione, assimilabile a una testimonianza. Per questo motivo, essa rientra nel concetto di prova atipica, ovvero una prova non disciplinata specificamente dal codice ma comunque utilizzabile.
La sua forza probatoria, quindi, non deriva dal rispetto di specifiche formalità procedurali, ma dal valore intrinseco della dichiarazione stessa. Il giudice di merito ha il compito di valutarne liberamente l’attendibilità e la credibilità, alla luce di tutti gli altri elementi processuali emersi, proprio come farebbe con la deposizione di un qualsiasi testimone. La Corte d’Appello, nel caso di specie, aveva correttamente motivato la piena affidabilità del testimone e del riconoscimento da lui effettuato, rendendo la sua valutazione incensurabile in sede di legittimità.
Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Sentenza
Questa ordinanza riafferma con forza un principio cruciale: nel processo penale, ciò che conta è la sostanza e l’affidabilità della prova, non solo la sua forma. Un riconoscimento fotografico, sebbene informale, può essere un elemento decisivo per l’accertamento della responsabilità penale, a patto che il giudice ne motivi in modo logico e coerente la piena attendibilità. La decisione sottolinea inoltre come il ricorso in Cassazione non possa trasformarsi in un terzo grado di giudizio sul merito dei fatti. Le valutazioni sulla credibilità dei testimoni e sull’affidabilità delle prove, se adeguatamente giustificate dai giudici delle fasi precedenti, non sono sindacabili dalla Suprema Corte.
Un riconoscimento fotografico effettuato durante le indagini ha valore di prova?
Sì. Secondo la Corte di Cassazione, costituisce una manifestazione riproduttiva di una percezione visiva e rappresenta una specie del più generale concetto di dichiarazione. La sua forza probatoria non deriva da modalità formali, ma dal valore della dichiarazione confermativa, che viene valutata come una deposizione testimoniale.
Perché il riconoscimento fotografico è considerato una ‘prova atipica’?
È considerato una ‘prova atipica’ perché la sua modalità di acquisizione durante le indagini preliminari non è specificamente regolamentata da norme procedurali formali come la ricognizione di persona. Tuttavia, è ammesso come prova perché è idoneo a contribuire all’accertamento dei fatti.
È possibile contestare in Cassazione la valutazione di attendibilità di un testimone che ha effettuato un riconoscimento fotografico?
No, se la valutazione è stata operata dai giudici di merito (primo e secondo grado) in modo logico e adeguatamente giustificato. La Corte di Cassazione non può riesaminare il merito della prova, ma solo verificare la correttezza logico-giuridica della motivazione della sentenza impugnata. Se la motivazione è corretta, la valutazione è incensurabile.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 2381 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 2381 Anno 2024
Presidente: COGNOME COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 07/11/2023
ORDINANZA
sul ricorso proposto da
NOME n. a Torino il DATA_NASCITA
avverso la sentenza resa dalla Corte di Appello di Torino in data 27/1/2023 -dato atto del regolare avviso alle parti;
-sentita la relazione della Consigliera NOME COGNOME
FATTO E DIRITTO
1.Con l’impugnata sentenza la Corte di Appello di Torino confermava la decisione del Gip del Tribunale di Alessandria che, in data 15/6/2021, aveva riconosciuto l’imputato colpevo del delitto di tentata rapina aggravata, condannandolo alla pena di giustizia in continuaz con quella irrogata dal Gip di Busto Arsizio con sentenza del 10/1/2017, irrevocabil 29/10/2017.
Il ricorso proposto è inammissibile in quanto le censure formulate in punto valutazione della prova sono inammissibili per manifesta infondatezza. La Corte territoria pag. 6 ha confutato i rilievi difensivi in questa sede riproposti in punto di attendi riconoscimento fotografico con motivazione corretta e priva di criticità logiche, esponen molteplici elementi che fondano la piena affidabilità del teste NOME, facendo così es applicazione del principio secondo cui l’individuazione, personale o fotografica, di un sogge compiuta nel corso RAGIONE_SOCIALE indagini preliminari, costituisce una manifestazione riprodutti una percezione visiva e rappresenta una specie del più generale concetto di dichiarazione
sicchè la sua forza probatoria non discende dalle modalità formali del riconoscimento bens dal valore della dichiarazione confermativa, alla stessa stregua della deposizione testimoni (tra molte,Sez. 5, n. 23090 del 10/07/2020, Rv. 279437-01). Attesa la natura di prova atip dell’atto risulta erronea la tesi difensiva in ordine all’applicazione dello statuto prob art. 192, comma 2 e 3, cod.proc.pen. e incensurabile in questa sede la valutazione operat dai giudici territoriali siccome adeguatamente giustificata alla luce RAGIONE_SOCIALE risultanze proce
Alla stregua RAGIONE_SOCIALE considerazioni che precedono il ricorso deve essere dichiara inammissibile con condanna del ricorrente al pagamento RAGIONE_SOCIALE spese processuali e della sanzione pecuniaria precisata in dispositivo, non ravvisandosi ragioni d’esonero.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento RAGIONE_SOCIALE spese processua e della somma di euro tremila in favore della RAGIONE_SOCIALE Ammende.
Così deciso in Roma, 7 Novembre 2023
GLYPH
La Consigliera estensore
Il Presidente