LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricettazione: ricorso inammissibile se reitera motivi

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di due imputati condannati per la ricettazione di tre dipinti. La Suprema Corte ha stabilito che i motivi del ricorso erano una mera ripetizione di argomentazioni già esaminate e respinte con motivazione logica e giuridicamente corretta dalla Corte d’Appello, confermando la condanna e l’impossibilità di derubricare il reato a incauto acquisto.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 29 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricettazione: Quando il Ricorso in Cassazione è Inammissibile?

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 4467 del 2024, ha affrontato un interessante caso di ricettazione, fornendo chiarimenti cruciali sui requisiti di ammissibilità dei ricorsi. La Suprema Corte ha stabilito che un ricorso che si limita a riproporre le stesse argomentazioni già respinte nei gradi di merito, senza sollevare nuove questioni di diritto, è destinato a essere dichiarato inammissibile. Questa decisione ribadisce un principio fondamentale del nostro sistema processuale.

I Fatti di Causa: dalla Condanna in Appello al Ricorso

Il caso trae origine dalla decisione della Corte d’Appello di Messina, che aveva parzialmente riformato una sentenza del Tribunale di Patti. Due imputati erano stati condannati per la ricettazione di tre dipinti di provenienza furtiva. Sebbene fossero stati assolti per altri beni per insufficienza di prove sulla loro origine illecita, la responsabilità penale per i quadri era stata confermata. La pena detentiva era stata tuttavia sostituita con la detenzione domiciliare.

Avverso tale sentenza, gli imputati hanno proposto un unico ricorso in Cassazione, basato su motivi comuni, sperando di ottenere un annullamento della condanna o una derubricazione del reato a quello meno grave di incauto acquisto (art. 712 c.p.).

La Decisione della Corte sulla Ricettazione

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha rigettato le istanze dei ricorrenti, dichiarando i ricorsi inammissibili. La decisione si fonda su un punto cardine del diritto processuale: la non ammissibilità di ricorsi meramente reiterativi.

La Reiterazione dei Motivi come Causa di Inammissibilità

I giudici di legittimità hanno osservato che i ricorsi non facevano altro che riproporre le stesse obiezioni già esaminate e disattese dalla Corte d’Appello. Quest’ultima, secondo la Cassazione, aveva fornito una motivazione giuridicamente corretta e priva di vizi logici per giustificare la condanna per ricettazione. I giudici di merito avevano infatti spiegato in modo persuasivo le ragioni per cui non era possibile accogliere la tesi difensiva, che mirava a far rientrare i fatti nell’ipotesi contravvenzionale dell’incauto acquisto.

le motivazioni

La Suprema Corte ha sottolineato come la Corte d’Appello avesse correttamente evidenziato due elementi chiave per respingere la tesi difensiva. In primo luogo, era stata rilevata l’inattendibilità delle scritture private prodotte dagli imputati a sostegno della loro versione dei fatti. In secondo luogo, era stata constatata la totale assenza di informazioni attendibili sulle modalità con cui i dipinti erano stati acquisiti.

Questi due fattori, uniti alla natura dei beni, hanno reso impossibile qualificare il fatto come un semplice acquisto incauto, consolidando invece la più grave accusa di ricettazione. La Cassazione, quindi, non ha fatto altro che prendere atto della correttezza del percorso logico-giuridico seguito dal giudice d’appello, concludendo che il ricorso, privo di argomenti nuovi e validi, non poteva essere esaminato nel merito.

le conclusioni

L’ordinanza in esame ribadisce un principio fondamentale: il ricorso per cassazione non è un terzo grado di giudizio in cui si può riesaminare il merito della vicenda. È un controllo di legittimità sulla corretta applicazione della legge e sulla logicità della motivazione. Quando un ricorso si limita a ripetere doglianze già vagliate e respinte, senza evidenziare reali vizi di diritto della sentenza impugnata, esso è destinato all’inammissibilità. Per gli imputati, ciò ha comportato non solo la conferma della condanna, ma anche il pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle Ammende.

Perché il ricorso in Cassazione è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché reiterava rilievi già esaminati e respinti dalla Corte di merito con una motivazione considerata giuridicamente corretta e priva di vizi logici.

Qual era l’argomento principale della difesa per contestare il reato di ricettazione?
La difesa sosteneva che il fatto dovesse essere inquadrato nell’ipotesi contravvenzionale meno grave di incauto acquisto (ex art. 712 cod.pen.), tesi respinta a causa dell’inattendibilità delle prove fornite e dell’assenza di informazioni sulle modalità di acquisizione dei beni.

Quali sono state le conseguenze economiche per i ricorrenti dopo la dichiarazione di inammissibilità?
I ricorrenti sono stati condannati al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle Ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati