Ricettazione Attenuata: i Criteri della Cassazione per la Pena Lieve
Il confine tra diversi reati contro il patrimonio è spesso sottile e la corretta qualificazione giuridica di un fatto può avere conseguenze significative sulla pena. Un esempio emblematico riguarda la distinzione tra furto e ricettazione, e in particolare l’applicazione della ricettazione attenuata, una fattispecie meno grave prevista per fatti di particolare tenuità. Una recente pronuncia della Corte di Cassazione offre l’occasione per approfondire i criteri che guidano i giudici in questa delicata valutazione.
I Fatti del Caso e la Questione Giuridica
Il caso giunto all’attenzione della Suprema Corte trae origine dal ricorso di un imputato condannato per il reato di ricettazione. La difesa ha contestato la decisione dei giudici di merito sollevando una questione fondamentale: l’errata qualificazione giuridica del fatto.
In particolare, il ricorrente ha sostenuto che la sua condotta avrebbe dovuto essere inquadrata nel reato di furto e non in quello di ricettazione. In via subordinata, qualora fosse stata confermata la natura di ricettazione, ha richiesto il riconoscimento dell’ipotesi attenuata prevista dall’articolo 648, quarto comma, del codice penale, in ragione del valore esiguo del bene oggetto del reato.
La Differenza tra Furto e Ricettazione
Per comprendere la richiesta principale della difesa, è cruciale distinguere i due reati. Il furto consiste nell’impossessamento di un bene mobile altrui sottraendolo a chi lo detiene. La ricettazione, invece, presuppone che un reato (solitamente un furto) sia già stato commesso da un’altra persona. Il ricettatore è colui che, successivamente, acquista, riceve o nasconde il bene di provenienza illecita al fine di trarne profitto. L’elemento chiave è la posteriorità della condotta del ricettatore rispetto al delitto presupposto.
L’Importanza della Ricettazione Attenuata
L’argomento subordinato proposto dalla difesa riguarda l’applicazione della ricettazione attenuata. Questa circostanza attenuante speciale è prevista quando il fatto è di “particolare tenuità”. La giurisprudenza ha chiarito che tale valutazione non deve basarsi unicamente sul valore economico del bene, che pure è l’indicatore principale. Il giudice deve compiere una valutazione globale, considerando anche le modalità della condotta e il profitto complessivo che l’agente intendeva conseguire.
L’applicazione di questa attenuante comporta una significativa riduzione della pena, sia detentiva che pecuniaria, rendendola un punto cruciale in molti processi per reati contro il patrimonio.
Le Motivazioni della Valutazione Giudiziale
Nelle sue decisioni, la Corte di Cassazione è costante nell’affermare che la richiesta di riqualificazione da ricettazione a furto richiede una prova concreta della partecipazione dell’imputato all’azione furtiva originaria. In assenza di tale prova, la semplice detenzione di un bene di provenienza illecita, senza una giustificazione plausibile, integra il reato di ricettazione.
Per quanto riguarda la concessione dell’ipotesi attenuata, i giudici devono motivare adeguatamente la loro decisione, spiegando perché il fatto, nel suo complesso, possa o meno essere considerato di particolare tenuità. Il mero valore modesto del bene non è, da solo, sufficiente a garantire automaticamente il beneficio se, ad esempio, le modalità della condotta rivelano una particolare astuzia o una maggiore pericolosità sociale dell’agente.
Le Conclusioni
La sentenza in esame ribadisce principi consolidati e di grande rilevanza pratica. Sottolinea come, nel processo penale, la difesa debba articolare con precisione le proprie argomentazioni, fornendo elementi concreti per sostenere sia un’eventuale riqualificazione del reato sia la richiesta di circostanze attenuanti. Per gli imputati, la possibilità di ottenere il riconoscimento della ricettazione attenuata può tradursi in un trattamento sanzionatorio decisamente più mite, evidenziando l’importanza di un’analisi dettagliata di ogni aspetto della vicenda processuale.
Quando un fatto può essere qualificato come ricettazione attenuata invece che ordinaria?
Un fatto integra la ricettazione attenuata quando è di “particolare tenuità”. La valutazione si basa principalmente sul valore economico esiguo del bene, ma considera anche altri elementi come le modalità della condotta e il profitto complessivo ottenuto, secondo un giudizio globale del caso.
Qual è la differenza tra il reato di furto e quello di ricettazione?
La differenza fondamentale risiede nel momento della condotta. Il furto è l’atto di sottrarre e impossessarsi di un bene altrui. La ricettazione avviene successivamente: è il reato commesso da chi acquista o riceve un bene che sa essere già stato oggetto di un altro delitto, come un furto, commesso da un’altra persona.
È possibile chiedere in appello sia la riqualificazione del reato da ricettazione a furto sia, in subordine, il riconoscimento della ricettazione attenuata?
Sì, è una strategia difensiva comune. La difesa può presentare una richiesta principale (la riqualificazione in furto, un reato spesso punito meno severamente) e una richiesta subordinata (il riconoscimento dell’attenuante nel caso in cui la corte confermi l’accusa di ricettazione). Quest’ultima serve a ottenere comunque una pena più mite.
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 2 Num. 28883 Anno 2025
In nome del Popolo Italiano
Penale Sent. Sez. 2 Num. 28883 Anno 2025
Presidente: NOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 10/07/2025
SECONDA SEZIONE PENALE
NOME COGNOME
NOME COGNOME
ha pronunciato la seguente sui ricorsi proposti nell’interesse di
2.2.2. Violazione di legge, in relazione alla mancata riqualificazione della ricettazione contestata al capo 3 in furto ovvero comunque al mancato riconoscimento dell’ipotesi attenuata ex art. 648, quarto comma, cod. pen.
Sent. n. sez. 1113/2025 UP – 10/07/2025 R.G.N. 17090/2025
CONSIDERATO IN DIRITTO
Il Presidente NOME COGNOME