LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricettazione attenuante: quando il valore non basta

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un imputato condannato per ricettazione di un’autovettura. La Corte ha stabilito che per il riconoscimento della circostanza attenuante del fatto di particolare tenuità (ricettazione attenuante), non è sufficiente considerare solo il modesto valore del bene, ma occorre una valutazione complessiva che include altri parametri. Inoltre, la mera ripetizione dei motivi d’appello rende il ricorso per cassazione inammissibile.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 3 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricettazione attenuante: Quando il Valore del Bene Non è l’Unico Criterio

L’ordinanza in esame della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sui criteri per il riconoscimento della ricettazione attenuante. In un caso riguardante un’autovettura di provenienza furtiva, i giudici hanno ribadito un principio fondamentale: la valutazione non può limitarsi al solo valore economico del bene, ma deve estendersi a un’analisi più ampia. Questo articolo analizza la decisione e le sue implicazioni.

I Fatti del Caso: La Scoperta nel Garage

Il procedimento penale ha origine dalla condanna di un uomo per il reato di ricettazione, ai sensi dell’art. 648 del codice penale. L’imputato era stato ritenuto penalmente responsabile per aver ricevuto un’autovettura rubata, successivamente rinvenuta dalle forze dell’ordine all’interno del suo garage. Un dettaglio rilevante emerso durante le indagini era che la targa del veicolo risultava parzialmente coperta al momento del ritrovamento.

La condanna, emessa in primo grado dal Tribunale, era stata confermata anche dalla Corte d’Appello.

I Motivi del Ricorso: La Difesa Punta sulle Attenuanti

L’imputato, tramite il suo difensore, ha presentato ricorso in Cassazione basandosi su due motivi principali:

1. Violazione di legge e vizi di motivazione per il mancato riconoscimento della circostanza attenuante speciale prevista per la ricettazione (art. 648, comma 4, c.p.). Secondo la difesa, la Corte d’Appello non avrebbe adeguatamente considerato le pessime condizioni e il modesto valore del veicolo, elementi che avrebbero dovuto giustificare l’applicazione della ricettazione attenuante.
2. Mancato riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche (art. 62-bis c.p.), che, a dire della difesa, avrebbero dovuto essere concesse in virtù del comportamento processuale positivo tenuto dall’imputato.

La Decisione della Cassazione sulla Ricettazione Attenuante

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, giudicando entrambi i motivi manifestamente infondati. I giudici supremi hanno osservato che le doglianze presentate non erano altro che una “pedissequa reiterazione” di quelle già sollevate e correttamente respinte in appello. Un ricorso, per essere ammissibile, deve presentare una critica argomentata e specifica alla sentenza impugnata, non limitarsi a riproporre le stesse questioni.

Le Motivazioni della Corte

La Corte ha fornito una motivazione chiara e dettagliata per rigettare le argomentazioni della difesa, basandosi su principi di diritto consolidati.

Sulla Ricettazione Attenuante (art. 648, co. 4, c.p.)

I giudici di legittimità hanno sottolineato che la Corte d’Appello aveva correttamente motivato il diniego dell’attenuante speciale. La valutazione non si era fermata al solo valore del bene (quantificato in duemila euro), ma aveva incluso anche altri elementi desunti dall’analisi dei parametri di cui all’art. 133 c.p. (gravità del reato). La Cassazione ha richiamato una propria precedente sentenza (Sez. 2, n. 29346 del 10/06/2022), secondo cui un valore di duemila euro è già di per sé sufficiente a escludere l’operatività dell’attenuante. Questo conferma che il concetto di “particolare tenuità” non è legato a una mera soglia economica, ma a una valutazione complessiva della gravità del fatto.

Sulle Attenuanti Generiche (art. 62-bis c.p.)

Anche per quanto riguarda le attenuanti generiche, la Corte ha ribadito un principio consolidato. Il giudice di merito, nel motivare il diniego, non è tenuto a prendere in considerazione tutti gli elementi favorevoli o sfavorevoli dedotti dalle parti. È sufficiente che faccia riferimento a quelli ritenuti decisivi o comunque rilevanti per la sua decisione. Di conseguenza, tutti gli altri elementi non menzionati si intendono implicitamente disattesi o superati dalla valutazione complessiva.

Le Conclusioni

Questa ordinanza riafferma due importanti principi. Primo, ai fini del riconoscimento della ricettazione attenuante, il valore economico del bene è solo uno dei tanti fattori da considerare; la valutazione del giudice deve essere globale e tenere conto di tutti gli indici di gravità del reato. Secondo, un ricorso per cassazione, per superare il vaglio di ammissibilità, deve contenere critiche nuove e specifiche alla sentenza impugnata, e non può limitarsi a riproporre argomenti già esaminati e respinti nei gradi di merito.

Per ottenere la circostanza attenuante della ricettazione di particolare tenuità (art. 648, comma 4, c.p.), è sufficiente dimostrare il modesto valore del bene?
No. Secondo la Corte, il modesto valore del bene è solo uno degli elementi da considerare. La valutazione deve essere complessiva e tenere conto di tutti i parametri di gravità del reato indicati dall’art. 133 c.p. Un valore di duemila euro, ad esempio, è stato ritenuto di per sé sufficiente a escludere tale attenuante.

Un ricorso in Cassazione può essere dichiarato inammissibile se si limita a ripetere i motivi già presentati in appello?
Sì. La Corte ha definito tale pratica una “pedissequa reiterazione” di motivi già dedotti e puntualmente disattesi. Un ricorso per cassazione, per essere ammissibile, deve contenere critiche argomentate e specifiche contro la sentenza impugnata, non semplicemente riproporre le stesse questioni.

Nel negare le attenuanti generiche, il giudice è obbligato a esaminare tutti gli elementi a favore dell’imputato?
No. Non è necessario che il giudice di merito, nel motivare il diniego delle attenuanti generiche, prenda in considerazione tutti gli elementi favorevoli o sfavorevoli. È sufficiente che faccia riferimento a quelli ritenuti decisivi o comunque rilevanti, poiché gli altri si considerano implicitamente superati dalla sua valutazione.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati