Sentenza di Cassazione Penale Sez. 1 Num. 19784 Anno 2024
Penale Sent. Sez. 1 Num. 19784 Anno 2024
Presidente: COGNOME
Relatore: NOME COGNOME
Data Udienza: 10/04/2024
SENTENZA
sul ricorso proposto da:
COGNOME NOME NOME NOME VIBO VALENTIA il DATA_NASCITA
avverso l’ordinanza del 23/02/2023 del TRIB. SORVEGLIANZA di CATANZARO
udita la relazione svolta dal AVV_NOTAIO NOME COGNOME; letta la requisitoria del Sostituto Procuratore generale NOME AVV_NOTAIO, che ha chiesto il rigetto del ricorso
RITENUTO IN FATTO
Con l’ordinanza indicata in epigrafe, il Tribunale di sorveglianza di Catanzaro ha rigettato l’istanza presentata da NOME COGNOME, volta ad ottenere – in riforma del provvedimento del Magistrato di sorveglianza del 16/06/2022 – la riabilitazione dalla condanna inflittagli dalla Corte di appello Reggio Calabria con sentenza del 14/03/2011, passata in giudicato il 27/09/2013, per i reati di associazione finalizzata al narcotraffico (fatto commesso dal 2004 in poi) e di traffico di sostanze stupefacenti. La decisione reiettiva è fondata sul ritenuta esiguità della somma versata dal condanNOME, a titolo di risarcimento dei danni. Il Tribunale di sorveglianza ha rilevato, infatti, come l’istanza non abb fornito prova, circa l’impossibilità per il condanNOME – rapportata alle propri condizioni economiche – di versare un importo corrispondente, almeno in via equitativa, all’entità del danno causato con le condotte delittuose per le quali intervenuta la condanna.
Ricorre per cassazione NOME COGNOME, a mezzo dell’AVV_NOTAIO, deducendo un motivo unico, che viene di seguito riassunto entro i limiti strettamente necessari per la motivazione, a norma dell’art. 173 disp. att. cod. proc. pen. e mediante il quale viene denunciata inosservanza o erronea applicazione della legge penale ex art. 606, comma 1, lett. b) e lett. e) cod. proc pen., per erronea applicazione di legge e per mancanza, contraddittorietà e manifesta illogicità della motivazione, in ordine all’asserita quantificazio dell’ammontare del risarcimento, ai fini della concessione della riabilitazione ex art. 179 cod. pen. In presenza di reati attinenti agli stupefacenti, il bene giurid tutelato è la salute pubblica, per cui il danno subito dallo Stato deve essere correlato alle condizioni attuali del richiedente; in ragione di ciò, non può no reputarsi sufficiente l’effettuazione di una donazione, in favore di un ente atti nel settore del recupero dei tossicodipendenti. E nel caso di specie, COGNOME ha effettuato un bonifico dell’importo di euro cinquecento alla RAGIONE_SOCIALE; con apposita istanza, ha poi anche domandato l’indicazione della somma da ritenersi congrua, ottenendo però il provvedimento di rigetto ora impugNOME. Il Tribunale di sorveglianza, in definitiva, non ha chiarito le ragio della ritenuta inadeguatezza della somma versata dal ricorrente, a titolo di ristoro dei danni.
Il Procuratore generale ha chiesto il rigetto del ricorso. COGNOME ha effettuato una donazione in favore di una comunità RAGIONE_SOCIALE, per un importo
che i giudici di merito hanno reputato inadeguato; tale valutazione non è censurabile in sede di legittimità.
CONSIDERATO IN DIRITTO
1. Il ricorso è fondato.
Integrando quanto già esposto in parte narrativa, può precisarsi come COGNOME, condanNOME per i reati ex artt. 73 e 74 d.P.R. 09 ottobre 1990, n. 309, abbia effettuato – a titolo risarcitorio – un bonifico dell’importo di euro cinquece , in favore di una comunità RAGIONE_SOCIALE; ci ò fato, il ricorrente ha domandato la riabilitazione. Il Magistrato di sorveglianza ha disatteso la richiesta, ritenen esiguo l’importo del versamento effettuato quale risarcimento. COGNOME si è quindi rivolto al Tribunale di sorveglianza, domandando una quantificazione equitativa della somma da versare a titolo di risarcimento; da ciò, il provvedimento ora impugNOME.
Il principio dì diritto affermato dalla giurisprudenza di legittimità, materia di riabilitazione, è nel senso che la quantificazione del danno – magari in via approssimativa e, comunque, equitativa – rappresenti una precondizione essenziale, perché possa essere effettuato il relativo adempimento a fini risarcitori (tale regola ermeneutica si trova enunciata già da Sez. 1, n. 80 del 14/01/1992, COGNOME, Rv. 189605 – 01, a mente della quale: «In tema di riabilitazione, per potersi valutare il mancato risarcimento dei danni a favore della parte offesa, o comunque l’omessa tacitazione delle sue ragioni creditorie, alla stregua di un elemento condizionante la concessione della riabilitazione, occorre accertare se il debito sia liquido ed esigibile, se vi sia stata quantificazione di esso da parte d creditore, se, in sintesi, l’inadempimento sia stato volontario o non già, pe qualsiasi ragione, necessitato, dalla constatata povertà del debitore, dalla inesistenza di richieste risarcitorie da parte del creditore, dalla impossibilità quantificare il danno nel silenzio della sentenza o da altri elementi capaci di incidere sulla volontarietà dell’inadempimento in questione»).
3.1. Vero poi che l’offerta di una somma manifestamente e macroscopicamente inferiore, rispetto all’entità del danno cagioNOME con il reato per il quale si invoca l’applicazione dell’istituto della riabilitazione, deve es automaticamente dichiarata inidonea (si veda, sul punto specifico, il dictum di Sez. 1, n. 7752 del 16/11/2011, dep. 2012, Liberatore, Rv. 252413 – 01, che ha così statuito: «In tema di riabilitazione, l’offerta di una somma manifestamente inferiore all’entità del danno dichiarato dalla parte lesa non può essere ritenuta
idonea a configurare una volontà di ristoro e di eliminazione delle conseguenze derivate dai reati commessi, soprattutto quando le condizioni economiche del condanNOME possano consentirgli di provvedere al risarcimento in maniera maggiormente adeguata anche se non necessariamente integrale»; nello stesso senso, più recentemente, si è espressa Sez. 1, n. 17636 del 19/02/2019, D., Rv. 275382 – 01, secondo la quale: «In tema di riabilitazione, l’offerta di una somma manifestamente inadeguata rispetto al danno subito dalla parte lesa, anche se non costituita in giudizio, non può essere ritenuta idonea a configurare una volontà di ristoro e di eliminazione delle conseguenze derivate dal reato, soprattutto quando le condizioni economiche del condanNOME possano consentirgli di provvedere al risarcimento in maniera maggiormente adeguata anche se non necessariamente integrale»).
3.2. Tali indicazioni nomofilattiche, però, non confliggono con il principio di carattere generale sopra ricordato, che rappresenta l’architrave dell’impostazione concettuale che si va dipanando; la quantificazione del danno, infatti, pur se compiuta in via equitativa e indicativa, costituisce sempre la precondizione dell’applicazione dell’istituto, così precedendo il tema della concreta possibilità pe il condanNOME di adempiere (si veda anche Sez. 1, n. 23359 del 11/05/2018, Verciglio, Rv. 273143 – 01, secondo la quale: «In tema di riabilitazione, l’assenza di reddito del condanNOME costituisce un’ipotesi di rimozione del limite alla concedibilità del beneficio, valutabile ai sensi dell’art. 179, comma 6, n. 2, cod pen., in quanto tale circostanza giustifica l’inadempimento delle obbligazioni civili da reato»).
3.3. Occorre allora richiamare e ribadire l’interpretazione – risalente ma mai minimamente rivisitata, dalla giurisprudenza di questa Corte – resa da Sez. 1, n. 4429 del 16/06/2000, COGNOME, Rv. 217240 – 01, secondo la quale: «In tema di riabilitazione, l’impossibilità, per il condanNOME, di adempiere le obbligazioni civ derivanti dal reato ricorre non solo nell’ipotesi di insolvibilità, ma anche in tutt situazioni, a lui non addebitabili, che comunque gli impediscano l’adempimento» (si veda anche Sez. 1, n. 4089 del 07/01/2010, COGNOME Stasio, Rv. 246052 – 01, che ha chiarito come l’impossibilità di adempiere le obbligazioni civili derivanti d reato, la cui prova grava sul condanNOME, non rivesta valenza ostativa, rispetto all’applicazione dell’istituto della riabilitazione; ciò tanto al ricorrere situazione di radicale impossidenza economica, quanto in presenza di situazioni oggettivamente valutabili, che si rivelino concretamente atte a impedire l’adempimento).
3.4. La mancata quantificazione del danno, dunque, integra una di quelle situazioni di fatto idonee a impedire il risarcimento, costituendo, peraltro, un fat non riconducibile alla sfera volitiva del condanNOME istante. La pur non rigida
determinazione dei parametri economici ai quali attenersi, in sede di soddisfacimento delle obbligazioni civili derivanti dal reato, non può che restare a carico del giudice, laddove questi sia chiamato a pronunciarsi in ordine alla concedibilità della riabilitazione. Il giudice stesso è tenuto infatti a fornire – se una determinazione rigorosa e puntuale “in positivo” – quantomeno una indicazione “in negativo”, ossia a chiarire almeno le ragioni in base alle quali un dato versamento, effettuato a titolo risarcitorio, venga valutato in termini d insufficienza.
Così compiuta la corretta esegesi della norma e applicando i principi sopra fissati, la motivazione dell’avversato provvedimento non può che essere ritenuta incompleta, proprio in punto di omessa indicazione delle ragioni specifiche della ritenuta inadeguatezza della somma versata e quindi, indirettamente, di determinazione – almeno in negativo – di quella ritenuta astrattamente congrua. Pur non gravando sul giudice della riabilitazione il compito di indicare con precisione l’entità economica del danno risarcibile, rientra però nell’ambito della valutazione allo stesso demandata, l’indicazione almeno delle ragioni in forza delle quali la somma, versata dal condanNOME (nel caso di specie, trattasi come detto di cinquecento euro) non possa essere reputata congrua.
Compito di motivazione che diviene viepiù necessitato, a fronte di una precisa istanza in tal senso proveniente dall’interessato, oltre che in ragione della tipologia di delitto per la quale è intervenuta la condanna relativamente alla quale viene domandata la riabilitazione. Nella concreta fattispecie, infatti, l’istanza riabilitazione attiene a una condanna per violazione della normativa sugli stupefacenti, in ordine alla quale non risulta che il riabilitando abbia ricevu richieste, eventualmente concernenti il ristoro delle spese sostenute dagli enti a ciò preposti, per gli interventi di recupero dei tossicodipendenti. La difficoltà quantificazione del danno, inoltre, non può che esser stata aggravata dall’assenza di richieste specifiche da parte dell’ente locale, nonché dalla inevitabile diffico di specificazione dell’entità del pregiudizio (patrimoniale o non) subito dalla collettività (una difficoltà derivante, in via immediata, appunto dalla no identificabilità di tale pregiudizio con un danno specifico, cagioNOME direttamente dalla condotta criminosa).
Alla luce delle considerazioni che precedono, l’ordinanza impugnata viene annullata, con rinvio al Tribunale di sorveglianza di Catanzaro per nuovo giudizio.
sorveglianza di Catanzaro.
Annulla l’ordinanza impugnata con rinvio per nuovo giudizio al Tribunale di Così deciso in Roma, 10 aprile 2024.