Revoca Patente Guida Stato di Ebbrezza: Quando Diventa Inevitabile
La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, ha ribadito un principio fondamentale in materia di circolazione stradale: la revoca patente guida stato di ebbrezza è una conseguenza obbligatoria e non discrezionale quando il conducente provoca un incidente. Questa decisione sottolinea la severità della legge nei confronti di chi mette a rischio la sicurezza stradale, chiarendo che nemmeno la presenza di circostanze attenuanti può scongiurare la sanzione accessoria più drastica. Analizziamo insieme la vicenda e le importanti conclusioni della Suprema Corte.
I Fatti del Caso
Il caso ha origine da un ricorso presentato da un automobilista, condannato in primo grado e in appello per il reato di guida in stato di ebbrezza, ai sensi dell’art. 186, comma 2, lett. c) del Codice della Strada. La sua situazione era ulteriormente aggravata dalla circostanza prevista dal comma 2-bis dello stesso articolo, ovvero l’aver causato un incidente stradale. L’imputato non contestava la sua responsabilità per il reato principale, ma si opponeva alla sanzione accessoria della revoca della patente di guida, ritenendo la motivazione della Corte d’Appello non corretta.
La Questione Giuridica e la revoca patente guida stato di ebbrezza
Il nucleo del problema giuridico era se la sanzione amministrativa accessoria della revoca della patente fosse automatica in presenza dell’aggravante dell’incidente stradale, o se il giudice potesse evitarla in virtù di un giudizio di bilanciamento favorevole all’imputato. In altre parole, ci si chiedeva se le circostanze attenuanti generiche (come, ad esempio, l’incensuratezza o il buon comportamento processuale) potessero essere considerate prevalenti sull’aggravante, portando così a una sanzione meno severa della revoca.
Le motivazioni della Corte di Cassazione
La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso manifestamente infondato, rigettando completamente le argomentazioni della difesa. I giudici hanno chiarito che il dettato normativo dell’art. 186, comma 2-bis, del Codice della Strada è inequivocabile: la revoca della patente di guida è obbligatoria. La legge non lascia spazio a discrezionalità del giudice su questo punto.
La Corte ha rafforzato il suo ragionamento citando un proprio precedente consolidato (Sez. 4, n. 8491 del 2022), secondo cui l’obbligatorietà della revoca sussiste anche quando, all’esito del giudizio di bilanciamento, le circostanze attenuanti generiche vengano ritenute equivalenti o addirittura prevalenti rispetto all’aggravante. La logica dietro questa interpretazione risiede nel “particolare allarme sociale” connesso alla condotta di chi, guidando in stato di ebbrezza, provoca un sinistro. La pericolosità intrinseca di tale comportamento giustifica una risposta sanzionatoria rigida e automatica, volta a tutelare la collettività. Il giudizio di bilanciamento delle circostanze incide sulla determinazione della pena principale (ad esempio, l’ammenda o l’arresto), ma non può intaccare l’applicazione della sanzione accessoria prevista come obbligatoria dal legislatore.
Conclusioni
L’ordinanza in esame lancia un messaggio chiaro e inequivocabile a tutti gli automobilisti. Chi si mette al volante dopo aver bevuto e causa un incidente stradale andrà incontro a conseguenze severissime, tra cui la perdita definitiva del titolo di guida. La decisione conferma che la revoca patente guida stato di ebbrezza in queste circostanze non è una possibilità, ma una certezza. La scelta del legislatore, avallata dalla giurisprudenza di legittimità, è quella di non concedere sconti di fronte a comportamenti che generano un elevato pericolo per la sicurezza di tutti. Pertanto, la presenza di attenuanti non potrà salvare la patente di chi commette questo grave reato.
Se vengo condannato per guida in stato di ebbrezza dopo aver causato un incidente, la revoca della patente è sempre obbligatoria?
Sì, secondo l’ordinanza della Corte di Cassazione, la revoca della patente di guida è una sanzione amministrativa obbligatoria e automatica per chi viene condannato per guida in stato di ebbrezza con l’aggravante di aver provocato un incidente stradale.
La presenza di attenuanti generiche, come l’essere incensurato, può evitare la revoca della patente in caso di incidente?
No. L’ordinanza chiarisce che la revoca della patente deve essere disposta anche nel caso in cui, all’esito del giudizio di bilanciamento, le circostanze attenuanti generiche siano state riconosciute equivalenti o prevalenti. La sussistenza dell’aggravante dell’incidente è di per sé sufficiente a rendere obbligatoria la revoca.
Qual è la base normativa per questa decisione così severa?
La decisione si fonda sull’interpretazione dell’articolo 186, comma 2-bis, del Codice della Strada. Questa norma prevede espressamente e in modo obbligatorio l’applicazione della sanzione della revoca della patente di guida quando il conducente in stato di ebbrezza ha provocato un incidente.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 23855 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 23855 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 15/05/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
COGNOME NOME nato a LUGAGNANO VAL D’ARDA il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 26/09/2023 della CORTE APPELLO di BOLOGNA
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
Motivi della decisione
Visti gli atti e la sentenza impugnata;
esaminato il ricorso proposto da COGNOME NOME, ritenuto responsabile nelle conformi sentenze di merito del reato di cui all’art. 186, comma 2 lett. c) e 2-bis cod. strada.
Ritenuto che il motivo prospettato nel ricorso, in cui si contesta la correttezza della motivazione posta a base dell’applicazione della sanzione accessoria della revoca della patente di guida, è manifestamente infondato.
Rilevato che la Corte di merito ha offerto congrua motivazione a sostegno del decisum, del tutto aderente al dettato normativo, che prevede l’obbligatorietà della sanzione amministrativa della revoca della patente di guida nella ricorrenza dell’aggravante di cui all’art. 186, comma 2-bis cod. strada, ed ai principi ermeneutici stabiliti in questa sede (cfr., ex multis, Sez. 4, n. 8491 del 03/03/2022, Rv. 282794 – 01: “In tema di guida in stato di ebbrezza, la revoca della patente di guida, prevista come obbligatoria per l’ipotesi aggravata in cui il conducente abbia causato un incidente stradale, deve essere disposta anche nel caso in cui, all’esito del giudizio di bilanciamento, sia stata riconosciuta l’equivalenza ovvero la prevalenza delle circostanze attenuanti generiche, non venendo meno per effetto del suddetto giudizio la sussistenza dei profili di particolare allarme sociale connessi alla sussistenza di tale aggravante).
Rilevato, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
P. Q. M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso il 15 maggio 2024
Il Consigliere estensore
GLYPH
Il Pr id nte