Revoca Detenzione Domiciliare: La Cassazione Conferma la Linea Dura
La concessione di una misura alternativa come la detenzione domiciliare rappresenta un’importante opportunità per il reinserimento sociale del condannato. Tuttavia, questa fiducia concessa dallo Stato non è incondizionata. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i confini entro cui un comportamento scorretto può portare alla revoca detenzione domiciliare, riportando il soggetto in carcere. Analizziamo questo caso per capire quali condotte sono considerate incompatibili con il beneficio.
I Fatti del Caso
Un individuo, ammesso al beneficio della detenzione domiciliare, si era reso protagonista di gravi episodi ai danni del suo ex datore di lavoro. In particolare, era stato denunciato per i reati di lesioni aggravate ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni. Questi fatti, accaduti mentre stava scontando la pena a casa, hanno spinto il Tribunale di Sorveglianza a riconsiderare la sua posizione.
Il Tribunale, valutando le nuove condotte, ha ritenuto che l’uomo avesse violato le prescrizioni imposte con la misura alternativa. I suoi comportamenti, qualificati come vessatori, dimostravano l’impossibilità di formulare una prognosi favorevole sulla sua futura buona condotta e sulla sua capacità di rispettare le regole. Di conseguenza, il Tribunale ha disposto la revoca della detenzione domiciliare.
Contro questa decisione, l’interessato ha proposto ricorso in Cassazione, lamentando un vizio di motivazione da parte del Tribunale.
La Decisione sulla revoca detenzione domiciliare
La Corte di Cassazione ha esaminato il ricorso e lo ha dichiarato manifestamente infondato e, quindi, inammissibile. Secondo i giudici supremi, il provvedimento del Tribunale di Sorveglianza non presentava alcun difetto logico o di motivazione. Anzi, la decisione di revocare il beneficio era basata su elementi concreti e valutata in modo adeguato.
La Corte ha sottolineato che il ricorrente, lamentando un vizio di motivazione, stava in realtà tentando di ottenere una nuova e diversa valutazione dei fatti, un’attività che non rientra nelle competenze della Corte di Cassazione, la quale si limita a giudicare la legittimità delle decisioni e non il merito dei fatti.
Le Motivazioni della Decisione
Le motivazioni alla base della decisione della Cassazione sono chiare e si fondano su principi consolidati. In primo luogo, la revoca detenzione domiciliare è un provvedimento legittimo quando il condannato pone in essere comportamenti che dimostrano la sua inaffidabilità e la sua incapacità di rispettare il patto di fiducia con lo Stato. La commissione di nuovi reati, specialmente se connotati da aggressività e prevaricazione come le lesioni e l’esercizio arbitrario delle proprie ragioni, è un segnale inequivocabile di tale inaffidabilità.
In secondo luogo, la valutazione del Tribunale di Sorveglianza è stata ritenuta coerente e logica. Il Tribunale ha correttamente collegato le nuove condotte all’impossibilità di mantenere una prognosi favorevole. Non si è trattato di una decisione arbitraria, ma di una conseguenza diretta del comportamento del condannato. Il ricorso in Cassazione, non evidenziando reali vizi logici nella decisione impugnata, si è risolto in una sterile richiesta di riesame nel merito, inammissibile in sede di legittimità.
Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche
Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale: le misure alternative non sono un diritto acquisito, ma un beneficio condizionato al rispetto di precise regole di condotta. Qualsiasi violazione, e a maggior ragione la commissione di nuovi reati, può comportare la revoca del beneficio e il ritorno in carcere. La decisione della Cassazione serve da monito: la fiducia accordata attraverso la detenzione domiciliare deve essere meritata con un comportamento irreprensibile. Un ricorso contro la revoca ha speranze di successo solo se è in grado di dimostrare un errore palese e illogico nel ragionamento del giudice, non se si limita a proporre una diversa interpretazione dei fatti. Infine, la declaratoria di inammissibilità comporta per il ricorrente la condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria, a testimonianza della colpa nel presentare un ricorso privo di fondamento.
Quali comportamenti possono causare la revoca della detenzione domiciliare?
La commissione di nuovi reati, in particolare quelli che denotano aggressività e incapacità di rispettare le regole come lesioni aggravate ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni, è una causa diretta di revoca. In generale, qualsiasi condotta che violi le prescrizioni imposte e dimostri l’impossibilità di una prognosi favorevole sulla buona condotta del soggetto.
È sufficiente contestare la valutazione del giudice per ottenere l’annullamento della revoca?
No. Un ricorso in Cassazione non può limitarsi a chiedere una diversa valutazione dei fatti già esaminati dal Tribunale di Sorveglianza. Per essere accolto, il ricorso deve dimostrare un vizio di motivazione reale, ovvero che il ragionamento del giudice sia stato manifestamente illogico o contraddittorio, cosa che nel caso di specie non è avvenuta.
Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso in Cassazione?
Quando un ricorso è dichiarato inammissibile, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma in denaro a favore della Cassa delle ammende. Questo avviene perché si ritiene che vi sia una colpa nella presentazione di un ricorso privo dei requisiti di legge.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 5430 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 5430 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 16/01/2025
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
COGNOME nato a GIULIANOVA il 07/03/1979
avverso l’ordinanza del 26/09/2024 del TRIB. SORVEGLIANZA di L’AQUILA
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
Visti gli atti.
Esaminati il ricorso di NOME COGNOME e la ordinanza impugnata.
Considerato che il ricorso è manifestamente infondato;
Considerato, infatti, che il provvedimento impugnato – con motivazione adeguata e non manifestamente illogica – ha fondato la revoca della detenzione domiciliare, tempo concessa all’odierno ricorrente, in ragione delle condotte dal medesimo ser nel corso della misura alternativa e, in particolare, a causa della denuncia confronti per lesioni aggravate ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni in d suo ex datore di lavoro (fatti avvenuti il giorno 26 agosto 2024);
Rilevato che il Tribunale di sorveglianza di L’Aquila ha osservato, in particolare, condannato aveva violato le prescrizioni impostegli, ponendo in essere comportamenti natura vessatoria in danno delle persone offese, con la conseguente impossibil formulare una prognosi favorevole in ordine alla sua buona condotta ed alla capaci rispettare le prescrizioni della misura alternativa concessagli;
Rilevato, altresì, che il condannato rispetto a tale coerente ragionamento svolto Tribunale di sorveglianza, pur lamentando il vizio di motivazione, chiede in sostanz differente (ed inammissibile) valutazione degli elementi di merito;
Ritenuto che il ricorso deve essere, pertanto, dichiarato inammissibile e c ricorrente deve essere condannato, in forza del disposto dell’art. 616 cod. proc. pagamento delle spese processuali e della somma, ritenuta congrua, di euro tremi favore della Cassa delle ammende, non esulando profili di colpa nella presentazione ricorso (Corte cost., sent. n. 186 del 2000);
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende. Così deciso in Roma, il 16 gennaio 2025.