Revoca della Sentenza per Reato Depenalizzato: La Cassazione Fa Chiarezza sul Rimedio Corretto
Quando una legge trasforma un reato in un semplice illecito amministrativo, cosa succede a chi è già stato condannato in via definitiva? La legge prevede la revoca della sentenza di condanna. Tuttavia, il percorso per ottenerla può presentare ostacoli procedurali. Una recente pronuncia della Corte di Cassazione (Sentenza n. 1299/2024) illumina la strada, chiarendo quale sia lo strumento corretto per contestare la decisione di un giudice che si pronuncia su tale istanza.
I Fatti del Caso
La vicenda ha origine dalla richiesta di un condannato di ottenere la revoca di un decreto penale di condanna divenuto irrevocabile. La motivazione era l’intervenuta abolizione del reato di omesso versamento di contributi per importi inferiori a 10.000 euro, a seguito del D.Lgs. n. 8 del 2016.
Il Giudice dell’esecuzione, inizialmente, dichiarava inammissibile l’istanza. Contro questa decisione, il Pubblico Ministero proponeva opposizione. Sorprendentemente, il Tribunale dichiarava il ‘non luogo a provvedere’ su tale opposizione, sostenendo che l’unico rimedio esperibile contro il primo provvedimento fosse il ricorso diretto in Cassazione. Il Pubblico Ministero, non condividendo questa interpretazione, impugnava quest’ultima decisione proprio dinanzi alla Suprema Corte, lamentando una violazione delle norme procedurali.
La Decisione sulla revoca della sentenza e i principi della Corte di Cassazione
La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso del Pubblico Ministero, annullando senza rinvio il provvedimento del Tribunale. I giudici supremi hanno stabilito che il Tribunale aveva commesso un errore nel non esaminare l’opposizione presentata. La Corte ha chiarito un punto procedurale fondamentale, basandosi su un proprio precedente consolidato (Sent. n. 8294/2021).
Le Motivazioni della Corte
La motivazione centrale della sentenza risiede nella corretta individuazione del mezzo di impugnazione. La Cassazione ha affermato che, in tema di revoca della sentenza per reati depenalizzati, il provvedimento del giudice dell’esecuzione può essere contestato solo attraverso lo strumento dell’opposizione, come previsto dall’art. 667, comma 4, del codice di procedura penale.
Questo vale anche se il giudice, erroneamente, decide la questione non con un decreto de plano (cioè senza udienza), ma con le forme più complesse dell’udienza camerale (art. 666 c.p.p.). L’errore nella forma procedurale adottata dal primo giudice non può compromettere il diritto della parte di utilizzare il rimedio previsto dalla legge.
Inoltre, la Corte ha richiamato due principi cardine del nostro ordinamento processuale:
1. Principio di conservazione degli atti giuridici: Un atto processuale, anche se formalmente errato, deve produrre i suoi effetti se ha i requisiti di forma e sostanza di un altro atto valido.
2. Principio del favor impugnationis: Nel dubbio, l’impugnazione deve essere considerata ammissibile per garantire il più ampio diritto di difesa e di accesso alla giustizia.
In applicazione di questi principi, se una parte avesse erroneamente proposto un ricorso per cassazione invece di un’opposizione, il giudice avrebbe dovuto riqualificare l’atto come opposizione e trasmetterlo all’autorità competente, non dichiararlo inammissibile.
Le Conclusioni e Implicazioni Pratiche
La decisione della Corte di Cassazione è di notevole importanza pratica. Essa ribadisce che il sistema delle impugnazioni deve essere interpretato in modo da favorire l’esame nel merito, evitando che meri formalismi procedurali impediscano l’affermazione di un diritto. Per avvocati e cittadini, questo significa che, di fronte a un provvedimento del giudice dell’esecuzione sulla revoca di una condanna per un reato depenalizzato, lo strumento corretto da utilizzare è sempre l’opposizione. Il Tribunale ha quindi il dovere di esaminare tale opposizione. Annullando la decisione impugnata, la Cassazione ha ordinato la trasmissione degli atti al Tribunale affinché proceda correttamente a giudicare sull’opposizione del Pubblico Ministero, ripristinando così il corretto corso della giustizia.
Cosa succede a una condanna penale se il reato viene successivamente depenalizzato?
La condanna deve essere revocata. Il giudice dell’esecuzione, su richiesta dell’interessato o del Pubblico Ministero, deve dichiarare che il fatto non è più previsto dalla legge come reato, annullando la sentenza o il decreto penale di condanna e ogni effetto penale.
Qual è il rimedio corretto se il giudice dell’esecuzione rigetta o dichiara inammissibile un’istanza di revoca della sentenza per depenalizzazione?
Il rimedio corretto previsto dalla legge è l’opposizione davanti allo stesso giudice dell’esecuzione. Non si deve proporre direttamente ricorso per cassazione.
Cosa succede se si sbaglia a presentare un ricorso per cassazione invece di un’opposizione?
In base ai principi di conservazione degli atti e del favor impugnationis, il giudice dovrebbe riqualificare l’atto come opposizione e procedere al suo esame nel merito, invece di dichiararlo inammissibile per un errore formale.
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 1 Num. 1299 Anno 2024
Penale Sent. Sez. 1 Num. 1299 Anno 2024
Presidente: COGNOME
Relatore: FILOCAMO COGNOME
Data Udienza: 19/09/2023
SENTENZA
sul ricorso proposto da:
PROCURATORE DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE TRIBUNALE DI MILANO nel procedimento a carico di:
COGNOME nato a TRIESTE il 28/08/1954
avverso l’ordinanza del 03/03/2023 del TRIBUNALE di MILANO
udita la relazione svolta dal Consigliere COGNOME per l’annullamento con rinvio del provvedimento impugnato;
lette le conclusioni del PG, in persona di NOME COGNOME che ha concluso
RITENUTO IN FATTO
Con il provvedimento sopra indicato, il Tribunale di Milano, quale giudic dell’esecuzione, dichiarava il non luogo a provvedere in relazione all’Opposizi avverso il decreto, emesso il 21.02.2023 nei confronti di NOME COGNOME con cu medesimo giudice aveva dichiarato inammissibile l’istanza di revoca del tit esecutivo, ai sensi dell’art. 673 cod. proc. pen., per intervenuta abolizi reato ai sensi del d.lgs. n. 8 del 2016 rispetto all’ammontare – inferiore a euro per ciascuna annualità – dei contributi omessi, sostenendo che avverso provvedimento era consentita solo la proposizione del ricorso per cassazione.
Avverso tale provvedimento ricorre per cassazione il Pubblico ministero presso il Tribunale di Milano, affidandosi a un unico motivo per violazione di l in relazione all’art. 8, comma 2, d.lgs. n. 8 del 2016 e art. 667, comma 4 proc. pen.
Il difensore di NOME COGNOME ha presentato memoria sollecitando la revoc del decreto penale di condanna già emesso per abolizione del reato.
Il Procuratore generale ha concluso per l’annullamento con rinvio d provvedimento impugnato.
CONSIDERATO IN DIRITTO
Il motivo di ricorso è fondato, quindi, meritevole di accoglimento.
Questa Corte ha già affermato, in fattispecie analoga, che in tema di revo della sentenza o del decreto penale di condanna irrevocabili per i depenalizzati dal d.lgs. 15 gennaio 2016, n. 8, avverso il provvedimento giudice dell’esecuzione è data solo la facoltà di proporre opposizione, anch caso in cui questi abbia irritualmente deciso nelle forme dell’udienza cameral art. 666 cod. proc. pen. anziché “de plano” ai sensi dell’art. 667, comma 4, cod. proc. pen., sicché come tale deve essere riqualificato l’eventuale ricor cassazione proposto avverso il suddetto provvedimento, nel rispetto del princ generale della conservazione degli atti giuridici e del “favor impugnationis”, con conseguente trasmissione degli atti al giudice competente (Sez. 1, n. 8294 09/02/2021, Rv. 280533).
In applicazione del richiamato principio deve, pertanto, ritenersi erra provvedimento impugnato che ha omesso di provvedere in ordine all’opposizione presentata dal pubblico ministero.
Va, pertanto, riconosciuta la fondatezza del motivo di ricorso c conseguente annullamento senza rinvio del provvedimento impugnato e o° trasmissione degli atti al Tribunale di Milano per il prosieguo.
e GLYPH
1 ) GLYPH annulla senza rinvio il provvedimento impugnato con trasmissione degli at , A – GLYPH l Tribunale di Milano per l’ulteriore corso.
Così deciso il 19/9/2023
GLYPH