LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Resistenza passiva: spingere un agente non lo è

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile un ricorso, confermando la condanna per resistenza a pubblico ufficiale. La Corte ha stabilito che spintonare un agente non rientra nella nozione di resistenza passiva, ma costituisce un’azione penalmente rilevante. Il ricorso è stato respinto in quanto mera riproposizione di argomenti già valutati e confutati dalla Corte d’Appello, con una richiesta inammissibile di rivalutazione dei fatti.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 30 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Resistenza Passiva: Quando la Non-Collaborazione Diventa Reato

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 4991/2024, è tornata a pronunciarsi sul delicato confine tra la resistenza passiva non punibile e la resistenza attiva, che integra il reato previsto dall’art. 337 del codice penale. Questa decisione offre un importante chiarimento su quali comportamenti superino la soglia della mera non collaborazione, diventando penalmente rilevanti. Analizziamo insieme i dettagli di questo caso e le conclusioni della Suprema Corte.

I Fatti del Caso e il Percorso Giudiziario

Il caso ha origine da un ricorso presentato da un imputato contro la sentenza della Corte di Appello che lo aveva condannato per il reato di resistenza a pubblico ufficiale. Secondo la difesa, il comportamento dell’imputato si sarebbe limitato a una semplice resistenza passiva, un contegno di mera opposizione non violenta che non avrebbe dovuto portare a una condanna penale.

Tuttavia, sia il tribunale di primo grado che la Corte di Appello avevano accertato una dinamica dei fatti diversa. In particolare, era emerso che l’imputato non si era limitato a un atteggiamento di non collaborazione, ma aveva attivamente spintonato il pubblico ufficiale. Proprio questo gesto è stato il fulcro della contestazione e della successiva condanna.

L’Inammissibilità del Ricorso in Cassazione

Il ricorrente ha tentato di portare le medesime argomentazioni dinanzi alla Corte di Cassazione, sostenendo un vizio di motivazione e una violazione di legge da parte della Corte di Appello. La Suprema Corte, però, ha dichiarato il ricorso inammissibile. Il motivo è strettamente procedurale ma di fondamentale importanza: il ricorso era una semplice riproduzione delle stesse censure già adeguatamente esaminate e respinte nel grado precedente. L’imputato, di fatto, stava chiedendo alla Cassazione di effettuare una nuova valutazione dei fatti (una “rivalutazione di risultanze processuali”), un compito che non rientra nelle competenze del giudice di legittimità, il quale può pronunciarsi solo su questioni di diritto.

Le Motivazioni della Decisione

Le motivazioni della Corte sono chiare e lineari. La Cassazione sottolinea come la Corte di Appello avesse già fornito una spiegazione logica e coerente per cui il comportamento dell’imputato non poteva essere qualificato come resistenza passiva. L’atto di spintonare un pubblico ufficiale è un’azione fisica che va oltre la semplice inerzia o il rifiuto di obbedire. Si tratta di un’azione che ostacola attivamente l’operato del pubblico ufficiale, integrando così gli estremi del reato di cui all’art. 337 c.p.

La Corte ribadisce un principio consolidato: il giudizio di legittimità non è un terzo grado di merito. Non è possibile, in sede di Cassazione, rimettere in discussione l’accertamento dei fatti come compiuto dai giudici dei gradi precedenti, a meno che non emergano vizi logici manifesti o errori di diritto, cosa che in questo caso non è avvenuta. La richiesta della difesa di riconsiderare le prove è stata quindi ritenuta preclusa. Di conseguenza, il ricorso è stato dichiarato inammissibile, con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Conclusioni: Le Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza consolida l’orientamento giurisprudenziale sulla netta distinzione tra resistenza attiva e passiva. Le conclusioni che possiamo trarre sono le seguenti:

1. Limite della Resistenza Passiva: La non punibilità della resistenza passiva è circoscritta a comportamenti di pura omissione o di non collaborazione, come il rifiuto di muoversi o di seguire un ordine, purché non si traduca in un’azione fisica diretta contro l’agente.
2. Rilevanza della Condotta Fisica: Qualsiasi atto fisico, anche se di lieve entità come uno spintone, volto a impedire o ostacolare l’attività di un pubblico ufficiale, è sufficiente per configurare il reato di resistenza.
3. Limiti del Ricorso in Cassazione: La decisione riafferma che non è possibile utilizzare il ricorso in Cassazione per ottenere una nuova valutazione delle prove e dei fatti. L’appello alla Suprema Corte deve concentrarsi esclusivamente sulla corretta applicazione delle norme di legge e sulla coerenza logica della motivazione della sentenza impugnata.

Cosa distingue la resistenza passiva da quella attiva secondo questa ordinanza?
La resistenza passiva è un comportamento di mera non collaborazione, senza violenza o minaccia. La resistenza attiva, invece, implica un’azione fisica, come spintonare un pubblico ufficiale, che ostacola il suo operato e costituisce reato.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché riproponeva le stesse argomentazioni già respinte dalla Corte d’Appello e chiedeva alla Corte di Cassazione di riesaminare i fatti del caso, un compito che non rientra nelle sue competenze di giudice di legittimità.

Spingere un pubblico ufficiale è considerato reato?
Sì, secondo la Corte, l’atto di spintonare un pubblico ufficiale non è qualificabile come resistenza passiva, ma integra pienamente il reato di resistenza a un pubblico ufficiale previsto dall’art. 337 del codice penale.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati