LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Resistenza a pubblico ufficiale: ricorso inammissibile

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un automobilista condannato per resistenza a pubblico ufficiale. La manovra pericolosa per eludere un controllo di polizia è stata considerata motivo sufficiente per confermare la condanna, negare le attenuanti generiche e la non punibilità per particolare tenuità del fatto. Il ricorso è stato respinto perché basato su contestazioni di fatto, non ammesse in sede di legittimità.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 22 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Resistenza a Pubblico Ufficiale: Fuga Pericolosa, Ricorso Inammissibile

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale in materia di resistenza a pubblico ufficiale: la pericolosità della condotta non solo aggrava il reato, ma preclude anche l’accesso a benefici come le attenuanti generiche e la non punibilità per tenuità del fatto. La Suprema Corte ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato che, per sottrarsi a un controllo, aveva messo a rischio l’incolumità di un agente.

I Fatti di Causa

Il caso trae origine da un episodio avvenuto durante un controllo su strada. Un automobilista, a cui era stato intimato l’alt da un agente, invece di fermarsi accelerava repentinamente, schivando il pubblico ufficiale all’ultimo istante per darsi alla fuga. Per questa condotta, veniva condannato nei primi due gradi di giudizio per il reato di resistenza a pubblico ufficiale, previsto dall’art. 337 del codice penale.
L’imputato decideva di presentare ricorso per Cassazione, contestando la valutazione dei giudici di merito sulla sussistenza degli elementi del reato e lamentando la mancata concessione delle attenuanti generiche e della causa di non punibilità di cui all’art. 131-bis c.p. (particolare tenuità del fatto).

La Decisione della Suprema Corte e la resistenza a pubblico ufficiale

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 21783/2024, ha dichiarato il ricorso inammissibile. Questa decisione non entra nel merito della vicenda, ma si ferma a un livello procedurale, stabilendo che le lamentele dell’imputato non erano ammissibili in quella sede. La Corte ha infatti sottolineato che il ricorso si basava su ‘mere doglianze in punto di fatto’, ossia tentava di ottenere una nuova valutazione degli eventi, attività preclusa al giudice di legittimità, il cui compito è solo verificare la corretta applicazione della legge.

Le Motivazioni

I giudici hanno ritenuto che la motivazione della sentenza della Corte d’Appello fosse ‘completa e logicamente ineccepibile’. La Corte territoriale aveva correttamente individuato sia l’elemento materiale (la manovra pericolosa) sia quello psicologico (la volontà di opporsi all’atto d’ufficio) del reato di resistenza a pubblico ufficiale.

Inoltre, la Cassazione ha avallato la decisione di negare le attenuanti generiche e l’applicazione dell’art. 131-bis c.p. proprio in virtù della ‘situazione di pericolo’ creata dalla condotta dell’imputato. L’aver accelerato repentinamente per fuggire, schivando l’agente, è stata considerata una circostanza ostativa a qualsiasi forma di clemenza. L’offesa al bene giuridico tutelato, in questo caso il corretto funzionamento della pubblica amministrazione e la sicurezza degli operatori, non poteva essere considerata ‘tenue’.

Le Conclusioni

Questa pronuncia consolida due importanti principi. In primo luogo, ribadisce che il ricorso per Cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si possono ridiscutere i fatti: le censure devono riguardare errori di diritto. In secondo luogo, chiarisce che la valutazione della pericolosità della condotta è un elemento centrale nel delitto di resistenza a pubblico ufficiale. Una fuga che mette a repentaglio la sicurezza di un agente è una condotta grave, che giustifica pienamente una condanna e impedisce al responsabile di beneficiare di sconti di pena o cause di non punibilità.

È possibile contestare la ricostruzione dei fatti davanti alla Corte di Cassazione?
No, la Corte di Cassazione giudica solo la corretta applicazione della legge (giudizio di legittimità) e non può riesaminare i fatti del caso. Il ricorso, infatti, è stato dichiarato inammissibile proprio perché si basava su contestazioni fattuali.

Perché non è stata applicata la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto nel caso di resistenza a pubblico ufficiale?
La Corte ha ritenuto che la condotta dell’imputato, che ha accelerato con una manovra repentina schivando l’agente, ha creato una situazione di pericolo. Tale pericolosità è stata considerata un ostacolo all’applicazione della causa di non punibilità, la quale richiede un’offesa di minima entità.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità del ricorso?
La dichiarazione di inammissibilità comporta che il ricorso non viene esaminato nel merito. Di conseguenza, la sentenza impugnata diventa definitiva e il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro (in questo caso, tremila euro) in favore della cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati