LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Resistenza a pubblico ufficiale: ricorso inammissibile

Un giovane condannato per resistenza a pubblico ufficiale, a seguito di una fuga in auto culminata nello speronamento di un veicolo dei Carabinieri, ha presentato ricorso in Cassazione. La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, giudicando tutti i motivi manifestamente infondati. La decisione conferma la condanna e sanziona il ricorrente con il pagamento delle spese processuali e di una multa, sottolineando come le manovre pericolose durante la fuga integrino pienamente il reato.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 15 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Resistenza a Pubblico Ufficiale: Quando il Ricorso è Destinato all’Inammissibilità

L’Ordinanza n. 19226/2024 della Corte di Cassazione offre un chiaro esempio delle conseguenze di un ricorso basato su motivi manifestamente infondati nel contesto del reato di resistenza a pubblico ufficiale. Il caso analizzato riguarda un giovane che, dopo aver speronato l’auto dei Carabinieri per sottrarsi a un controllo, ha visto il suo ricorso respinto e la sua posizione aggravata da ulteriori sanzioni pecuniarie. Analizziamo la vicenda e le ragioni della Suprema Corte.

I Fatti del Caso: Fuga e Speronamento

La vicenda giudiziaria trae origine dalla condotta di un giovane automobilista che, per evitare un controllo, si dava alla fuga. Durante l’inseguimento, non solo poneva in essere manovre pericolose per la circolazione, ma arrivava a speronare l’autovettura di servizio dei Carabinieri. Per questi fatti, veniva condannato in primo grado e in appello per il reato di resistenza a pubblico ufficiale, aggravato dal danneggiamento di un bene destinato a pubblico servizio.

I Motivi del Ricorso in Cassazione

L’imputato, non rassegnandosi alla condanna, proponeva ricorso per Cassazione affidandosi a quattro distinti motivi:

1. Errata correlazione tra accusa e sentenza: Si lamentava una violazione dell’art. 521 del codice di procedura penale, sostenendo che i giudici di merito avessero modificato l’accusa originaria.
2. Insussistenza della condotta: Si contestava sia il riconoscimento dell’imputato sia la configurabilità stessa della resistenza, negando la volontarietà dello speronamento e la pericolosità delle manovre successive.
3. Errata applicazione dell’aggravante: Il terzo motivo criticava il riconoscimento dell’aggravante legata al danneggiamento, sostenendo che si basasse erroneamente sull’esposizione del veicolo alla pubblica fede anziché sulla sua destinazione a pubblico servizio.
4. Mancato riconoscimento delle attenuanti generiche: Infine, si lamentava il diniego delle attenuanti, ritenuto ingiustificato.

Le Motivazioni della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha esaminato e respinto ogni singola doglianza, dichiarando il ricorso nel suo complesso inammissibile. La Corte ha chiarito che non vi è stata alcuna violazione del diritto di difesa, poiché i giudici si erano limitati a correggere l’indicazione della norma di legge violata, lasciando del tutto immutata la contestazione dei fatti materiali. Sul punto della resistenza a pubblico ufficiale, i giudici hanno ribadito che la condotta era stata ampiamente provata: la fuga, lo speronamento iniziale e le successive manovre pericolose costituivano un comportamento attivo volto a opporsi all’atto dei pubblici ufficiali, integrando pienamente il reato. Anche il motivo sull’aggravante è stato ritenuto infondato, in quanto la contestazione faceva corretto riferimento alla destinazione dell’auto dei Carabinieri a un ‘pubblico servizio’. Infine, il diniego delle attenuanti generiche è stato giudicato legittimo, data l’assenza di elementi concreti che potessero giustificare una mitigazione della gravità del fatto.

Conclusioni: Le Conseguenze di un Ricorso Inammissibile

La decisione della Cassazione è perentoria. Dichiarando il ricorso inammissibile, non solo rende definitiva la condanna, ma impone al ricorrente il pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende. Questa pronuncia serve da monito: un ricorso in Cassazione non è una terza istanza di giudizio sul fatto, ma un controllo di legittimità. Quando i motivi sono generici, manifestamente infondati o volti a una rivalutazione delle prove già esaminate nei gradi di merito, l’esito non può che essere l’inammissibilità, con un conseguente aggravio di costi per chi lo ha proposto.

La semplice fuga in auto costituisce resistenza a pubblico ufficiale?
No, la semplice fuga non basta. Tuttavia, come chiarito in questo caso, se la fuga è caratterizzata da manovre attive e pericolose, come lo speronamento di un veicolo delle forze dell’ordine, essa integra pienamente il reato di resistenza a pubblico ufficiale.

Cosa significa che un ricorso è ‘manifestamente infondato’?
Significa che le ragioni presentate nel ricorso sono così palesemente prive di fondamento giuridico che il giudice può respingerle senza un’analisi approfondita, come avvenuto in questo caso per tutti e quattro i motivi proposti.

Quali sono le conseguenze di un ricorso dichiarato inammissibile dalla Corte di Cassazione?
Oltre a rendere definitiva la condanna impugnata, la dichiarazione di inammissibilità comporta per il ricorrente la condanna al pagamento delle spese del procedimento e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende, il cui importo è determinato dalla Corte.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati