LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Resistenza a pubblico ufficiale: ricorso inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per il reato di resistenza a pubblico ufficiale. La condotta violenta, consistente nello sferrare calci agli agenti, è stata ritenuta correttamente qualificata dalla corte di merito. I motivi del ricorso sono stati giudicati generici e assertivi, non idonei a contestare la sentenza in sede di legittimità, con conseguente condanna del ricorrente al pagamento delle spese e di un’ammenda.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 30 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Resistenza a Pubblico Ufficiale: Quando il Ricorso in Cassazione è Inammissibile

L’ordinanza della Corte di Cassazione che analizziamo oggi offre un’importante lezione sulla differenza tra un valido motivo di ricorso e una semplice contestazione dei fatti. Il caso riguarda una condanna per resistenza a pubblico ufficiale, un reato che si configura quando si usa violenza o minaccia per opporsi a un pubblico ufficiale mentre compie un atto del suo ufficio. La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, ribadendo i limiti del proprio giudizio e confermando la decisione dei giudici di merito.

La Vicenda Processuale

La questione nasce dalla condanna di un individuo da parte della Corte d’Appello di Roma per il reato previsto dall’art. 337 del codice penale. Secondo la ricostruzione dei giudici, l’imputato aveva tenuto una condotta violenta e oppositiva nei confronti di alcuni agenti di polizia, arrivando a sferrare loro dei calci.

Contro questa sentenza, l’imputato ha proposto ricorso in Cassazione, lamentando un presunto vizio di motivazione. In sostanza, sosteneva che la Corte d’Appello non avesse valutato correttamente i fatti e la configurabilità del reato.

La valutazione della Cassazione sulla resistenza a pubblico ufficiale

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha esaminato i motivi del ricorso, giungendo a una conclusione netta: l’inammissibilità. Questo significa che i giudici non sono entrati nel merito della questione, ma hanno respinto il ricorso per una ragione procedurale fondamentale.

I motivi addotti dal ricorrente sono stati definiti ‘generici e meramente assertivi’. Questo linguaggio tecnico indica che l’imputato non ha individuato specifici errori di diritto nella sentenza impugnata, ma si è limitato a riproporre le stesse argomentazioni già respinte in appello, contestando la ricostruzione dei fatti operata dai giudici.

Le Motivazioni

La Corte ha sottolineato un principio cardine del nostro ordinamento: il giudizio di Cassazione è un giudizio ‘di legittimità’, non ‘di merito’. Il suo scopo non è stabilire nuovamente come sono andati i fatti, ma controllare che i giudici dei gradi precedenti abbiano applicato correttamente la legge e abbiano motivato la loro decisione in modo logico e coerente.

Nel caso specifico, la Corte d’Appello aveva chiaramente motivato la sua decisione. Aveva evidenziato la condotta violenta dell’imputato (i calci), distinguendola nettamente da altri comportamenti, come la minaccia di compiere atti autolesionistici o di denunciare gli agenti. Questa condotta fisica, secondo la Corte, integrava pienamente il reato di resistenza a pubblico ufficiale. Poiché la motivazione della sentenza d’appello era logica e priva di vizi evidenti, e poiché il ricorso si limitava a una generica contestazione, la Cassazione non ha potuto fare altro che dichiararlo inammissibile.

Le Conclusioni

Questa ordinanza ribadisce che per accedere al giudizio della Corte di Cassazione non è sufficiente essere in disaccordo con la sentenza di condanna. È necessario articolare motivi di ricorso specifici, che evidenzino errori di diritto o vizi logici manifesti nella motivazione della sentenza impugnata. Tentare di ottenere dalla Cassazione una terza valutazione dei fatti è una strategia destinata al fallimento. La decisione comporta, inoltre, conseguenze economiche per il ricorrente, condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende, a conferma della serietà e delle implicazioni di un ricorso giudicato inammissibile.

Perché il ricorso per resistenza a pubblico ufficiale è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi presentati erano generici e meramente assertivi, ovvero non indicavano specifici errori di diritto nella sentenza impugnata, ma si limitavano a contestare la ricostruzione dei fatti già valutata dalla Corte di merito.

Quale condotta ha integrato il reato di resistenza a pubblico ufficiale in questo caso?
La condotta ritenuta sufficiente per integrare il reato è stata quella violenta e oppositiva dell’imputato, che ha sferrato calci agli agenti. La Corte ha specificato che tale azione non è assimilabile a una semplice minaccia di compiere atti autolesionistici o di denunciare gli agenti.

Quali sono le conseguenze per il ricorrente quando un ricorso viene dichiarato inammissibile?
In seguito alla dichiarazione di inammissibilità, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati