LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Resistenza a pubblico ufficiale: offese e minacce

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per resistenza a pubblico ufficiale. Secondo la Corte, per configurare il reato non è necessario un effettivo impedimento fisico all’attività del pubblico ufficiale, ma è sufficiente una condotta, come espressioni minatorie, che sia concretamente idonea a intralciarne l’operato.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 15 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Resistenza a Pubblico Ufficiale: Quando le Parole Bastano a Commettere Reato?

La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, è tornata a pronunciarsi sul delitto di resistenza a pubblico ufficiale, offrendo un importante chiarimento sui confini di questa fattispecie. La questione centrale riguarda se delle semplici espressioni verbali, prive di un’azione fisica, possano essere sufficienti per integrare il reato. La risposta della Suprema Corte è affermativa e si basa sulla natura e sull’idoneità della condotta a intralciare l’operato degli ufficiali.

I Fatti del Caso

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un cittadino condannato in Corte d’Appello per il reato di resistenza a pubblico ufficiale. La difesa sosteneva l’insussistenza del reato, argomentando che la condotta del proprio assistito si era limitata a mere espressioni di disprezzo e non aveva comportato un effettivo impedimento all’attività funzionale dei pubblici ufficiali. In sostanza, secondo la tesi difensiva, in assenza di un ostacolo concreto, non si poteva parlare di vera e propria resistenza.

L’analisi della Cassazione sulla resistenza a pubblico ufficiale

La Suprema Corte ha respinto la tesi difensiva, dichiarando il ricorso inammissibile per due ragioni principali: era reiterativo di argomenti già esaminati e, soprattutto, manifestamente infondato. Gli Ermellini hanno confermato la correttezza della decisione della Corte d’Appello, sottolineando un principio fondamentale per la configurabilità del reato.

L’Idoneità della Condotta a Intralciare l’Atto Funzionale

Il punto cruciale della decisione risiede nella valutazione della condotta dell’imputato. La Cassazione ha chiarito che, per integrare il reato di resistenza a pubblico ufficiale, non è necessaria la riuscita dell’intento, ovvero l’effettivo impedimento dell’atto d’ufficio. Ciò che rileva è l’idoneità della condotta a produrre tale effetto. Nel caso specifico, le espressioni proferite dal ricorrente non sono state considerate semplicemente offensive, ma anche minatorie. Questa natura intimidatoria è stata ritenuta sufficiente a turbare o intralciare l’esecuzione dell’atto funzionale che i pubblici ufficiali stavano compiendo.

Le motivazioni

Le motivazioni della Corte si fondano sull’interpretazione della norma, che non richiede un risultato concreto di impedimento, ma punisce l’azione violenta o minacciosa in sé, in quanto diretta a opporsi all’atto d’ufficio. La sentenza impugnata è stata giudicata immune da censure sia sotto il profilo logico-giuridico che probatorio, poiché ha correttamente valorizzato la natura non solo offensiva, ma anche minatoria delle parole del ricorrente. Questa condotta è stata ritenuta, in concreto, capace di ostacolare l’attività pubblica, integrando così tutti gli elementi del reato contestato. Di conseguenza, il ricorso è stato dichiarato inammissibile.

Le conclusioni

Questa ordinanza ribadisce un orientamento consolidato e serve da monito: la resistenza a pubblico ufficiale non si consuma solo con la violenza fisica. Anche la minaccia verbale, se caratterizzata da un’effettiva carica intimidatoria e idonea a ostacolare il compimento di un atto d’ufficio, è sufficiente per essere penalmente perseguita. La decisione sottolinea l’importanza di tutelare il regolare svolgimento delle funzioni pubbliche da qualsiasi forma di opposizione violenta o minacciosa, verbale o fisica che sia.

Per configurare il reato di resistenza a pubblico ufficiale è necessario impedire fisicamente l’atto d’ufficio?
No, secondo l’ordinanza, non è necessario un effettivo impedimento dell’attività. È sufficiente che la condotta sia concretamente idonea a intralciare l’atto funzionale.

Delle semplici espressioni di disprezzo possono integrare il reato di resistenza a pubblico ufficiale?
Sì, qualora le espressioni non siano meramente offensive ma assumano una natura minatoria, possono essere ritenute sufficienti a configurare il reato, in quanto idonee a turbare o intralciare l’operato del pubblico ufficiale.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso in Cassazione?
Comporta che il ricorso non venga esaminato nel merito. In questo caso, ha portato alla condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende, rendendo definitiva la sentenza di condanna precedente.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati