LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Resistenza a pubblico ufficiale: l’atto d’ufficio

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un cittadino condannato per resistenza a pubblico ufficiale. Anche se assolto da oltraggio e rifiuto di generalità, le minacce durante l’identificazione integrano il reato, poiché l’atto d’ufficio comprende tutte le fasi funzionali al suo completamento, inclusa la verbalizzazione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 30 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Resistenza a Pubblico Ufficiale: Quando l’Atto d’Ufficio Va Oltre l’Identificazione

L’ordinanza n. 5569/2024 della Corte di Cassazione offre un importante chiarimento sulla configurabilità del reato di resistenza a pubblico ufficiale. La Suprema Corte ha stabilito che minacciare un agente durante un’operazione di identificazione costituisce reato, anche se l’imputato viene assolto da altre accuse come l’oltraggio o il rifiuto di fornire le generalità. Il punto chiave risiede nella definizione estesa di “atto di ufficio”, che non si esaurisce in un singolo momento ma comprende l’intero processo funzionale al suo compimento.

I Fatti del Caso: Minacce Durante un Controllo

Un cittadino veniva condannato in Corte d’Appello per il reato di resistenza a pubblico ufficiale ai sensi dell’art. 337 del codice penale. L’imputato, durante un’operazione di identificazione da parte delle forze dell’ordine per motivi di pubblica sicurezza, si era opposto all’agente verbalizzante con parole minacciose. L’imputato ha presentato ricorso in Cassazione, sostenendo che la sua precedente assoluzione dai reati di oltraggio (art. 341-bis c.p.) e rifiuto di indicazioni sulla propria identità (art. 651 c.p.) avrebbe dovuto escludere anche la condanna per resistenza. A suo dire, l’assoluzione per questi reati specifici rendeva incerto quale fosse l’atto d’ufficio al quale si sarebbe opposto.

La Decisione della Corte e la nozione di resistenza a pubblico ufficiale

La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso, dichiarandolo inammissibile. I giudici hanno ritenuto i motivi del ricorso generici e puramente assertivi, confermando la condanna e fornendo una spiegazione dettagliata sulla natura dell’atto d’ufficio nel contesto della resistenza a pubblico ufficiale.

L’Irrilevanza dell’Assoluzione per Altri Reati

La Corte ha specificato che l’assoluzione da altre imputazioni non preclude la possibilità di individuare l’atto d’ufficio a cui l’imputato si è opposto. L’atto in questione era chiaramente l’identificazione del soggetto per ragioni di pubblica sicurezza, e la resistenza si è concretizzata attraverso le minacce rivolte all’agente.

La Durata e la Completezza dell’Atto d’Ufficio

Il punto centrale della decisione riguarda la nozione temporale e funzionale dell’atto d’ufficio. La Corte ha sottolineato che tale atto non si esaurisce nell’istante in cui si perfeziona (ad esempio, la semplice richiesta di un documento). Esso, al contrario, ricomprende tutte le fasi immediatamente precedenti e successive che sono direttamente funzionali al suo completo svolgimento. In materia di identificazione, questo include l’intera operazione di verbalizzazione, la quale non perde la sua natura di atto d’ufficio anche se gli agenti già conoscono l’identità della persona.

Le Motivazioni

Le motivazioni della Corte si fondano su un’interpretazione logica e funzionale della norma. La resistenza a un pubblico ufficiale mira a proteggere il corretto e pacifico svolgimento delle funzioni pubbliche. Considerare l’atto d’ufficio come un’azione complessa e non istantanea garantisce una tutela più ampia. Limitare la tutela al solo momento della richiesta formale lascerebbe scoperte tutte le attività preparatorie e conclusive, che sono altrettanto essenziali. Citando un precedente (Cass. n. 13465/2023), i giudici hanno ribadito che l’operazione di verbalizzazione è parte integrante dell’identificazione e opporsi ad essa con minacce configura pienamente il delitto di cui all’art. 337 c.p.

Conclusioni

Questa ordinanza consolida un principio importante: il reato di resistenza a pubblico ufficiale può sussistere indipendentemente dall’esito di altre accuse correlate, come l’oltraggio. La decisione chiarisce che l’atto d’ufficio è un processo che va protetto in ogni sua fase funzionale, dalla richiesta iniziale alla verbalizzazione finale. Per i cittadini, ciò significa che qualsiasi comportamento minaccioso o violento volto a ostacolare un’operazione legittima delle forze dell’ordine, in qualunque momento essa si trovi, può integrare una fattispecie di reato. Per gli operatori di diritto, la sentenza offre un criterio interpretativo chiaro per valutare la condotta di resistenza nel suo complesso, senza frammentarla in singoli atti isolati.

È possibile essere condannati per resistenza a pubblico ufficiale anche se si viene assolti dal reato di oltraggio o rifiuto di generalità?
Sì. Secondo l’ordinanza, l’assoluzione da reati come l’oltraggio (art. 341-bis c.p.) o il rifiuto di fornire generalità (art. 651 c.p.) non esclude la configurabilità del reato di resistenza, se si sono usate minacce per opporsi a un atto d’ufficio come l’identificazione.

Cosa si intende per ‘atto di ufficio’ nel contesto della resistenza?
L’atto di ufficio non è un’azione istantanea. Esso comprende anche le fasi immediatamente precedenti e successive che sono funzionali al suo completamento. Nel caso di un’identificazione, l’atto include l’intera operazione di verbalizzazione, non solo la richiesta di generalità.

La conoscenza pregressa dell’identità di una persona da parte degli agenti rende illegittimo l’atto di identificazione?
No. La Corte chiarisce che l’operazione di verbalizzazione, che fa parte dell’atto di ufficio di identificazione, non si esaurisce con la mera conoscenza pregressa della persona da parte degli agenti, ma è un’attività formale necessaria per la completezza dell’atto stesso.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati