LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Remissione di querela: prevale sull’inammissibilità

Un imputato, condannato per lesioni personali, presentava una remissione di querela durante il processo d’appello. Il Tribunale dichiarava l’appello inammissibile per genericità dei motivi, senza considerare la remissione. La Corte di Cassazione ha annullato tale decisione, stabilendo che la remissione di querela, se ritualmente presentata, determina l’estinzione del reato e prevale su eventuali cause di inammissibilità dell’impugnazione, imponendo al giudice di dichiararla.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 26 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Remissione di Querela: Quando la Volontà della Vittima Prevale sulla Procedura

Nel complesso mondo del diritto penale, l’equilibrio tra le norme procedurali e le cause sostanziali di estinzione del reato è fondamentale. Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha ribadito un principio cruciale: la remissione di querela, quando interviene tempestivamente, ha la precedenza su eventuali vizi procedurali dell’appello, come l’inammissibilità. Questo concetto è di vitale importanza perché sottolinea come la volontà della persona offesa di porre fine al contenzioso possa superare le rigidità formali del processo.

I Fatti del Caso

La vicenda ha origine da una condanna per il reato di lesioni personali, emessa da un Giudice di Pace. L’imputato, non accettando la decisione, proponeva appello. Durante il periodo utile per l’impugnazione, accadeva un fatto nuovo e determinante: la persona offesa presentava la remissione della querela e l’imputato la accettava formalmente. Entrambi gli atti venivano depositati in tribunale.

Nonostante ciò, il Tribunale, in funzione di giudice d’appello, non si pronunciava sull’estinzione del reato. Al contrario, dichiarava l’appello inammissibile a causa della genericità dei motivi presentati. Di fronte a questa decisione, l’imputato decideva di ricorrere alla Corte di Cassazione, sostenendo che il giudice di secondo grado avrebbe dovuto prioritariamente prendere atto della remissione di querela e dichiarare il reato estinto.

La Decisione della Corte e la Prevalenza della Remissione di Querela

La Corte di Cassazione ha accolto pienamente il ricorso dell’imputato, annullando l’ordinanza del Tribunale. I giudici supremi hanno chiarito che, quando un reato non è procedibile d’ufficio e viene presentata una rituale remissione di querela, accettata dall’imputato, questa causa di estinzione del reato prevale su qualsiasi potenziale causa di inammissibilità dell’appello.

L’unico presupposto fondamentale, sottolineato dalla Corte, è che l’impugnazione (in questo caso, l’appello) sia stata proposta tempestivamente, cioè entro i termini di legge. Se questa condizione è rispettata, il giudice ha il dovere di rilevare e dichiarare l’estinzione del reato, senza potersi fermare a valutare eventuali vizi formali dell’atto di appello, come la sua genericità.

Le Motivazioni Giuridiche

La decisione si fonda su un consolidato orientamento giurisprudenziale, richiamando una celebre sentenza delle Sezioni Unite (n. 24246 del 2004). Il principio è che le cause di non punibilità, come l’estinzione del reato per remissione di querela, hanno una natura sostanziale che le pone su un piano superiore rispetto alle questioni meramente procedurali. L’ordinamento giuridico favorisce le soluzioni che pongono fine al conflitto, specialmente quando la stessa vittima del reato decide di non voler più perseguire penalmente l’autore del fatto.

Ignorare una remissione validamente presentata per soffermarsi su un difetto formale dell’appello sarebbe contrario alla logica del sistema e all’economia processuale. Il giudice, una volta ricevuta la prova dell’accordo tra le parti che estingue il reato, deve prenderne atto e chiudere il procedimento per tale motivo. Di conseguenza, l’ordinanza del Tribunale è stata annullata senza rinvio, poiché il reato era già estinto e non vi era più nulla da giudicare nel merito.

Conclusioni e Implicazioni Pratiche

Questa sentenza riafferma un principio di grande rilevanza pratica. Chi si trova coinvolto in un procedimento penale per reati procedibili a querela deve sapere che raggiungere un accordo con la persona offesa, formalizzato tramite la remissione di querela, è una via efficace per estinguere il reato in qualsiasi fase del processo, anche in pendenza di un’impugnazione. La Corte ha anche specificato che, in assenza di un diverso accordo tra le parti, le spese processuali restano a carico del querelato (l’imputato), come previsto dalla legge. Per gli avvocati e i loro assistiti, ciò significa che la strategia difensiva può e deve includere la ricerca di una soluzione conciliativa, la quale, se raggiunta, deve essere prontamente riconosciuta dal giudice, superando gli ostacoli formali del processo.

Cosa succede se una remissione di querela viene presentata dopo la condanna e durante il termine per l’appello?
Se la remissione di querela viene presentata in pendenza dei termini per l’impugnazione e viene ritualmente accettata, essa determina l’estinzione del reato. Il giudice dell’impugnazione è tenuto a dichiararla.

Una remissione di querela è valida anche se l’appello viene considerato inammissibile?
Sì. Secondo la Corte di Cassazione, la causa di estinzione del reato per remissione di querela prevale sulle eventuali cause di inammissibilità dell’appello, a condizione che l’appello sia stato presentato entro i termini previsti dalla legge.

In caso di estinzione del reato per remissione di querela in appello, chi paga le spese processuali?
In assenza di un diverso accordo tra le parti, la legge prevede che le spese processuali siano a carico del querelato, ovvero dell’imputato che ha accettato la remissione.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati