LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Remissione di querela: estinzione reato di truffa

La Corte di Cassazione annulla una condanna per truffa. Nonostante la condanna in primo grado e in appello, la remissione di querela, accettata dall’imputato durante il giudizio di legittimità, ha causato l’estinzione del reato, portando all’annullamento della sentenza senza rinvio.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 26 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Remissione di Querela: Come Annullare una Condanna per Truffa in Cassazione

Una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 2831/2024) offre un chiarimento fondamentale su una causa di estinzione del reato: la remissione di querela. Anche dopo una doppia condanna per truffa, un accordo tra le parti può portare all’annullamento definitivo della sentenza, persino nell’ultimo grado di giudizio. Questo caso dimostra la potenza di questo istituto procedurale come strumento di risoluzione dei conflitti.

La Vicenda Processuale: Dalla Condanna all’Annullamento

L’imputato era stato condannato per il reato di truffa sia dal Tribunale in primo grado sia dalla Corte d’Appello. Convinto della propria innocenza o comunque desideroso di contestare la decisione, aveva proposto ricorso per Cassazione, l’ultimo grado di giudizio previsto dal nostro ordinamento.

L’Intervento Risolutivo: la Remissione di Querela

La svolta nel procedimento è avvenuta proprio durante la pendenza del ricorso in Cassazione. Le parti, ovvero la persona offesa (querelante) e l’imputato (querelato), hanno raggiunto un accordo. Il querelante ha formalizzato la volontà di ritirare la propria querela, e l’imputato ha formalmente accettato tale remissione. Questo atto è stato depositato presso la cancelleria della Corte Suprema, cambiando radicalmente le sorti del processo.

Analisi della Decisione: Gli Effetti della Remissione di Querela

La Corte di Cassazione, una volta ricevuta la documentazione relativa alla remissione e alla sua accettazione, ha dovuto prendere atto della nuova situazione giuridica. La questione non era più valutare se l’imputato fosse colpevole o meno di truffa, ma verificare se sussistessero i presupposti per dichiarare l’estinzione del reato.

I Requisiti per l’Estinzione del Reato

I giudici hanno verificato due elementi fondamentali:
1. La ritualità della remissione: La dichiarazione del querelante di voler rimettere la querela era stata fatta secondo le forme previste dalla legge.
2. La ritualità dell’accettazione: Anche l’accettazione da parte dell’imputato era avvenuta in modo formalmente corretto.

La presenza di entrambi questi elementi ha integrato la cosiddetta “fattispecie estintiva” prevista dall’art. 152 del codice penale.

Le Motivazioni

La motivazione della Suprema Corte è stata lineare e fondata su un principio cardine del diritto penale. Quando un reato procedibile a querela di parte si estingue a causa della remissione, il giudice non può fare altro che prenderne atto e dichiararlo. L’azione penale, per questo tipo di reati, è subordinata alla volontà della persona offesa. Se questa volontà viene meno, e l’imputato accetta, lo Stato perde interesse a proseguire nella punizione del colpevole.

Di conseguenza, la Corte ha stabilito che la sentenza di condanna doveva essere “annullata senza rinvio”. Questa formula significa che la decisione è definitiva: la condanna viene cancellata e non ci sarà un nuovo processo. Il motivo non è l’innocenza dell’imputato, ma il fatto che il reato, per la legge, non è più perseguibile.

Le Conclusioni

La sentenza analizzata è di grande importanza pratica. Ci insegna che la possibilità di una risoluzione concordata di un contenzioso penale non si esaurisce con i primi gradi di giudizio. La remissione di querela è uno strumento efficace in ogni stato e grado del procedimento, fino al giudizio di Cassazione. È una chiara dimostrazione di come la volontà delle parti possa prevalere sull’azione punitiva dello Stato per determinati reati. Infine, la Corte ha precisato un aspetto importante: le spese processuali, in caso di remissione, restano a carico dell’imputato che l’ha accettata, come previsto dal codice di procedura penale.

È possibile estinguere un reato tramite remissione di querela anche dopo una condanna in appello?
Sì, la sentenza dimostra che la remissione di querela, se ritualmente proposta e accettata, può estinguere il reato e portare all’annullamento della sentenza di condanna anche se interviene durante il giudizio in Cassazione.

Cosa succede alla sentenza di condanna se il reato si estingue per remissione di querela?
La sentenza di condanna viene annullata senza rinvio, come deciso dalla Corte in questo caso, perché il presupposto stesso della condanna (la punibilità del reato) è venuto meno a causa della fattispecie estintiva.

In caso di remissione di querela, chi paga le spese processuali?
Le spese del procedimento restano a carico del querelato (l’imputato), ovvero di colui che ha accettato la remissione, come specificato nella sentenza in base all’art. 340, comma 4, del codice di procedura penale.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati