LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Remissione di querela: estinzione reato di furto

La Corte di Cassazione ha annullato una condanna per furto aggravato. La decisione si basa sulla remissione di querela presentata dalla persona offesa e accettata dall’imputato. Questo atto ha portato all’estinzione del reato, rendendo la precedente condanna inefficace. Le spese processuali sono state poste a carico dell’imputato.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 24 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Remissione di Querela: Quando Annulla una Condanna per Furto

Una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 37027/2025) offre un chiaro esempio di come la remissione di querela possa portare all’estinzione del reato, anche dopo una condanna. Questo istituto giuridico, che consiste nella rinuncia della vittima a proseguire l’azione penale, si rivela decisivo e capace di ribaltare l’esito di un processo, come nel caso di furto aggravato analizzato dai giudici supremi.

Il Percorso Giudiziario: Dal Furto alla Cassazione

Il caso ha origine da una condanna per furto aggravato in concorso, emessa dalla Corte d’Appello. L’imputato, ritenuto colpevole del reato previsto dagli articoli 110, 624 e 625 del codice penale, ha presentato ricorso per Cassazione. Il suo unico motivo di doglianza non riguardava la sua colpevolezza o innocenza, ma un evento successivo di fondamentale importanza: l’intervenuta estinzione del reato.

L’imputato ha infatti sostenuto che la persona offesa avesse formalmente ritirato la querela e che lui stesso avesse accettato tale remissione. Questo atto, secondo la difesa, avrebbe dovuto chiudere definitivamente la vicenda giudiziaria.

Il Ruolo Decisivo della Remissione di Querela

La remissione di querela è un atto con cui la parte lesa manifesta la volontà di non voler più perseguire penalmente l’autore del reato. Per essere efficace, è necessario che essa venga accettata dall’imputato (querelato). L’accettazione è importante perché l’imputato potrebbe avere interesse a dimostrare la propria completa innocenza nel processo, piuttosto che vedere il reato estinto per una causa esterna al merito della vicenda.

L’Accettazione dell’Imputato

Nel caso specifico, la documentazione processuale ha confermato entrambi i passaggi: la remissione da parte della vittima e la successiva accettazione da parte dell’imputato. Questo ha reso l’atto completo e giuridicamente efficace, creando i presupposti per la decisione della Suprema Corte.

La Decisione della Cassazione: un Annullamento Senza Rinvio

La Corte di Cassazione ha ritenuto il ricorso fondato. Analizzati gli atti, i giudici hanno confermato che la remissione e la relativa accettazione erano regolarmente avvenute. Di conseguenza, non c’era altra scelta se non dichiarare l’estinzione del reato.

Le Motivazioni

La motivazione della Corte è lineare e si basa su un principio cardine del diritto processuale penale. Quando un reato procedibile a querela si estingue per remissione, il giudice non può fare altro che prenderne atto e dichiarare il “non doversi procedere”. La sentenza di condanna precedente, sebbene legittima al momento della sua emissione, perde ogni fondamento giuridico. Per questo motivo, la Cassazione ha annullato la sentenza della Corte d’Appello “senza rinvio”, ovvero senza la necessità di un nuovo processo, chiudendo la questione in via definitiva. Per quanto riguarda le spese processuali, la Corte ha stabilito che, in assenza di un diverso accordo tra le parti, queste fossero a carico dell’imputato.

Le Conclusioni

Questa sentenza ribadisce l’importanza della volontà della persona offesa nei reati procedibili a querela. La remissione di querela, se accettata, rappresenta una causa estintiva del reato che prevale su una precedente affermazione di colpevolezza. Per gli operatori del diritto e per i cittadini, ciò significa che la risoluzione pacifica dei conflitti, formalizzata attraverso la remissione, è uno strumento potente in grado di porre fine a un procedimento penale in qualsiasi sua fase, anche dopo una sentenza di condanna non ancora definitiva.

Cosa succede se la vittima di un furto ritira la querela?
Se la vittima ritira la querela (remissione) e l’imputato accetta, il reato si estingue. Di conseguenza, come stabilito in questa sentenza, qualsiasi condanna precedente viene annullata e il procedimento penale si conclude.

L’accettazione della remissione di querela da parte dell’imputato è sempre necessaria?
Sì, la sentenza evidenzia che l’estinzione del reato si è perfezionata grazie sia alla remissione da parte della persona offesa sia alla “successiva accettazione da parte dell’imputato”. L’accettazione è un passaggio fondamentale per rendere efficace la remissione.

Chi paga le spese processuali in caso di remissione della querela?
Secondo questa specifica decisione, in assenza di un accordo diverso tra le parti, le spese sono state poste a carico dell’imputato (definito anche “querelato”). Questo rappresenta l’esito stabilito dalla Corte nel caso concreto.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati