LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Remissione di querela: estinzione del reato in Cassazione

La Corte di Cassazione ha annullato una sentenza di condanna per violazione di domicilio. La decisione si fonda sull’avvenuta remissione di querela da parte della persona offesa, accettata dagli imputati. Questo atto ha determinato l’estinzione del reato per mancanza di una condizione di procedibilità, rendendo la condanna precedente inefficace.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 23 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Remissione di Querela: Come Annullare una Condanna in Cassazione

La remissione di querela rappresenta un istituto fondamentale del nostro ordinamento giuridico, capace di incidere profondamente sull’esito di un processo penale, anche quando si è già giunti a una sentenza di condanna. Una recente pronuncia della Corte di Cassazione ha ribadito la sua efficacia risolutiva, portando all’annullamento di una condanna per violazione di domicilio e dichiarando l’estinzione del reato. Analizziamo insieme i dettagli di questa importante decisione.

I Fatti del Caso

Due persone erano state ritenute responsabili del reato di violazione di domicilio (previsto dall’art. 614 del codice penale) e condannate sia dal Tribunale di primo grado sia dalla Corte d’Appello. Non rassegnati alla decisione, gli imputati decidevano di presentare ricorso per Cassazione, affidandosi a un unico motivo.

Il fulcro del ricorso non riguardava la ricostruzione dei fatti o la valutazione delle prove, ma un evento processuale successivo: l’intervenuta remissione di querela. La parte lesa aveva infatti deciso di ritirare la propria denuncia, e gli imputati avevano formalmente accettato tale decisione. Questo atto, secondo la difesa, avrebbe dovuto portare all’immediata estinzione del reato.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha accolto il ricorso, ritenendolo fondato. I giudici hanno constatato che, effettivamente, durante il corso del procedimento era intervenuta una causa di proscioglimento. In particolare, la remissione della querela, ritualmente accettata dagli imputati, aveva fatto venir meno una condizione essenziale per la prosecuzione dell’azione penale: la cosiddetta “condizione di procedibilità”.

Per reati come la violazione di domicilio, la legge richiede che sia la persona offesa a manifestare la volontà di perseguire penalmente il colpevole attraverso una querela. Se questa volontà viene meno, come nel caso di una remissione, il processo non può più continuare.

Le Motivazioni alla base della Remissione di Querela

La motivazione della Corte è stata lineare e ancorata ai principi del diritto processuale penale. L’articolo 129 del codice di procedura penale impone al giudice di dichiarare immediatamente l’esistenza di una causa di estinzione del reato in ogni stato e grado del processo. La remissione di querela è proprio una di queste cause.

Poiché la remissione era avvenuta in data 07/05/2025 ed era stata accettata, il reato si era estinto. Di conseguenza, la sentenza di condanna impugnata non poteva più sussistere. La Corte ha quindi proceduto con l’annullamento senza rinvio della sentenza, una formula che chiude definitivamente il caso senza necessità di un nuovo giudizio. È importante notare che, nonostante l’esito favorevole, gli imputati sono stati condannati al pagamento delle spese processuali, come spesso accade in questi casi.

Conclusioni

Questa sentenza evidenzia l’importanza strategica della remissione di querela nei reati procedibili a querela di parte. Dimostra che la volontà della persona offesa è determinante non solo per avviare il procedimento, ma anche per estinguerlo in qualsiasi momento, persino dopo una doppia condanna. Per gli imputati, rappresenta una via d’uscita definitiva dal processo, mentre per il sistema giudiziario consente di chiudere un contenzioso in modo efficace, spesso a seguito di una pacificazione tra le parti. La decisione della Cassazione riafferma un principio di economia processuale e di valorizzazione della volontà della vittima, la cui querela è il motore dell’azione penale.

Cosa succede se la vittima ritira la querela dopo una condanna?
Se il reato è procedibile a querela, la remissione della stessa, se accettata dall’imputato, causa l’estinzione del reato. Di conseguenza, la Corte di Cassazione annulla la sentenza di condanna in modo definitivo.

Per quale motivo il reato si estingue con la remissione della querela?
Il reato si estingue perché viene a mancare una “condizione di procedibilità”. Per alcuni reati, la legge richiede la volontà della persona offesa (espressa con la querela) per poter procedere penalmente. Se questa volontà viene ritirata, l’azione penale non può più proseguire.

Chi paga le spese del processo in caso di estinzione del reato per remissione di querela?
Secondo quanto deciso dalla Corte in questa sentenza, le spese processuali vengono poste a carico degli imputati, nonostante l’annullamento della condanna.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati