LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Remissione di querela: come estingue il reato

La Corte di Cassazione ha annullato una sentenza di condanna per tentato furto aggravato. La decisione è stata presa a seguito della remissione di querela da parte della persona offesa, intervenuta durante il giudizio di legittimità. Poiché il reato è diventato procedibile a querela, la sua remissione ha causato l’estinzione del reato stesso, rendendo nulla la precedente condanna. Le spese del procedimento sono state poste a carico del querelato.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 7 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Remissione di Querela: Come Annulla una Condanna per Tentato Furto

Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale del nostro ordinamento: l’importanza della volontà della persona offesa in determinati procedimenti penali. Il caso in esame dimostra come una remissione di querela, presentata anche in una fase avanzata del processo, possa portare all’estinzione del reato e all’annullamento di una condanna già emessa. Analizziamo insieme la vicenda e le sue implicazioni.

I Fatti di Causa

Un individuo era stato condannato sia in primo grado dal Tribunale di Tivoli sia in secondo grado dalla Corte di Appello di Roma per il reato di tentato furto aggravato. Ritenendo ingiusta la condanna, l’imputato aveva deciso di presentare ricorso per Cassazione, contestando principalmente il mancato riconoscimento di una circostanza attenuante e la conferma della recidiva.

La Svolta Processuale: la Remissione di Querela

Mentre il ricorso era pendente davanti alla Suprema Corte, è avvenuto un fatto nuovo e decisivo. L’imputato ha presentato dei motivi aggiunti, allegando un verbale redatto presso una Stazione dei Carabinieri. In questo documento, la persona offesa dichiarava di rimettere la querela, ovvero di ritirare la propria richiesta di punizione nei confronti dell’imputato. Quest’ultimo, contestualmente, accettava tale remissione. Questo atto si è rivelato cruciale perché, nel frattempo, il reato di tentato furto per cui si procedeva era diventato procedibile a querela di parte, probabilmente a seguito di una riforma legislativa.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione ha preso atto della novità. Se un reato, per legge, non può essere perseguito d’ufficio ma necessita della querela della vittima, la successiva remissione di querela fa venire meno la condizione stessa per poter procedere. Di conseguenza, il reato si estingue.

Le Motivazioni

I giudici hanno rilevato che, essendo il reato diventato procedibile a querela e in presenza di una valida remissione accettata dall’imputato, il processo non poteva più proseguire. L’estinzione del reato travolge qualsiasi precedente pronuncia di condanna. Pertanto, la Corte ha annullato la sentenza di condanna della Corte d’Appello senza rinvio, ovvero in via definitiva, dichiarando il reato estinto. In assenza di un diverso accordo tra le parti, e in applicazione dell’art. 340 del codice di procedura penale, le spese del procedimento sono state poste a carico del querelato (l’ex imputato).

Conclusioni

Questa sentenza evidenzia l’impatto significativo che la remissione di querela può avere sull’esito di un procedimento penale. Dimostra che anche una condanna confermata in appello può essere vanificata se interviene la volontà della vittima di porre fine alla vicenda processuale e se la legge lo consente. È un chiaro esempio di come l’istituto della querela e la sua remissione valorizzino la volontà della persona offesa, consentendo una risoluzione del conflitto al di fuori della sola logica punitiva dello Stato, con effetti diretti e risolutivi sul processo.

Cosa succede se la vittima ritira la querela quando il processo è già arrivato in Cassazione?
Se il reato è procedibile a querela, il ritiro della stessa (remissione), accettato dall’imputato, provoca l’estinzione del reato. La Corte di Cassazione non può fare altro che prenderne atto e annullare la sentenza di condanna in via definitiva.

Perché la condanna per tentato furto è stata annullata in questo caso specifico?
La condanna è stata annullata perché il reato di tentato furto è diventato procedibile a querela di parte. Di conseguenza, la remissione della querela da parte della vittima, accettata dall’imputato, ha estinto il reato, rendendo la condanna inefficace.

Chi paga le spese del procedimento se il reato si estingue per remissione di querela?
Salvo diverso accordo tra le parti (vittima e imputato), la legge stabilisce che le spese del procedimento siano a carico del querelato, ovvero della persona che ha beneficiato della remissione.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati