LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Remissione di querela: annullamento senza rinvio

La Corte di Cassazione ha annullato una sentenza d’appello senza rinvio a seguito della remissione di querela da parte della persona offesa, accettata dall’imputato. Tale atto ha determinato l’estinzione del reato, concludendo definitivamente il procedimento e ponendo le spese processuali a carico dell’imputato.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Remissione di querela: annullamento senza rinvio e fine del processo

La remissione di querela rappresenta uno strumento fondamentale nel nostro ordinamento giuridico, capace di porre fine a un procedimento penale anche quando questo è giunto al suo grado più alto, ovvero in Cassazione. Una recente sentenza della Suprema Corte chiarisce gli effetti immediati di tale atto, portando all’annullamento della sentenza impugnata e all’estinzione del reato. Analizziamo insieme i dettagli e le implicazioni di questa decisione.

I Fatti di Causa

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un imputato avverso una sentenza emessa dalla Corte d’Appello. Durante il giudizio dinanzi alla Corte di Cassazione, è intervenuto un fatto nuovo e decisivo: la persona offesa ha formalmente ritirato la propria querela. A questo atto di remissione è seguita la contestuale e rituale accettazione da parte dell’imputato (querelato).

Questo accordo tra le parti ha modificato radicalmente lo scenario processuale, introducendo una causa di estinzione del reato che la Corte ha dovuto prendere in esame prioritariamente rispetto a qualsiasi altra questione sollevata nel ricorso.

Effetti della remissione di querela: la decisione della Corte

La Suprema Corte, preso atto dell’intervenuta remissione di querela e della relativa accettazione, ha dichiarato estinto il reato per cui si procedeva. Di conseguenza, ha applicato il disposto dell’articolo 620, comma 1, lettera a) del codice di procedura penale, che prevede l’annullamento senza rinvio della sentenza impugnata quando il reato è estinto.

La decisione sottolinea come la volontà delle parti, in determinati tipi di reati (quelli procedibili a querela), possa prevalere sulla prosecuzione dell’azione penale, portando alla conclusione definitiva del giudizio in qualunque stato e grado esso si trovi.

Le Motivazioni della Sentenza

La motivazione della Corte è lineare e si fonda su precisi riferimenti normativi. Il fulcro è l’articolo 152 del codice penale, che disciplina appunto l’estinzione del reato per remissione della querela. Una volta verificata la validità e la ritualità della remissione e della sua accettazione, il giudice non può fare altro che prenderne atto e dichiarare il non doversi procedere.

In sede di legittimità, questo si traduce nell’annullamento della decisione del giudice di merito. L’annullamento avviene “senza rinvio” perché non vi è più alcuna questione da decidere: il reato non esiste più dal punto di vista giuridico e, pertanto, un nuovo processo sarebbe superfluo.

Un aspetto rilevante della decisione riguarda la gestione delle spese processuali. Ai sensi dell’articolo 340 del codice di procedura penale, in caso di remissione, le spese sono generalmente a carico del querelato, salvo diverso accordo tra le parti. In questo caso, in assenza di patti contrari, la Corte ha condannato l’imputato al pagamento delle spese processuali, confermando l’applicazione della norma.

Le Conclusioni

Questa sentenza ribadisce un principio cardine del diritto penale: la disponibilità dell’azione penale per i reati minori, per i quali è la volontà della persona offesa a condizionare l’inizio e la prosecuzione del processo. La remissione della querela si conferma come un efficace strumento deflattivo del contenzioso, capace di risolvere una controversia con un accordo tra le parti, evitando l’ulteriore dispendio di risorse giudiziarie.

Per gli imputati, ciò significa che la possibilità di una risoluzione conciliativa rimane aperta fino all’ultimo grado di giudizio. Per le persone offese, rappresenta la facoltà di ritornare sulle proprie decisioni, magari a seguito di un risarcimento o di una riappacificazione, ponendo fine a una vicenda giudiziaria.

Cosa succede se la remissione di querela avviene durante il processo in Cassazione?
La Corte di Cassazione prende atto della remissione e della sua accettazione, dichiara l’estinzione del reato e annulla la sentenza impugnata senza rinvio, chiudendo definitivamente il caso.

Chi paga le spese processuali in caso di remissione della querela?
Secondo la sentenza, in applicazione dell’art. 340 c.p.p. e in assenza di un diverso accordo tra le parti, le spese del procedimento sono poste a carico dell’imputato (il querelato) che ha accettato la remissione.

Che significa ‘annullamento senza rinvio’ per estinzione del reato?
Significa che la Corte di Cassazione cassa la sentenza precedente in via definitiva, senza che sia necessario un nuovo processo. La causa di estinzione del reato, come la remissione di querela, rende superfluo un ulteriore giudizio di merito.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati