LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Remissione di querela: annullamento sentenza Cassazione

La Corte di Cassazione ha annullato una sentenza della Corte d’Appello a seguito della remissione di querela da parte della persona offesa. Tale atto ha determinato l’estinzione del reato, portando alla chiusura del procedimento. Gli imputati sono stati condannati in solido al pagamento delle spese processuali, come conseguenza diretta della decisione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 30 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Remissione di Querela: Quando la Volontà della Vittima Estingue il Reato

La remissione di querela rappresenta un istituto fondamentale del nostro ordinamento penale, capace di porre fine a un procedimento giudiziario. Con la sentenza in esame, la Corte di Cassazione ribadisce gli effetti estintivi di tale atto, anche quando interviene nelle fasi più avanzate del giudizio. Analizziamo insieme questa pronuncia per comprendere la sua portata e le conseguenze pratiche.

I Fatti del Caso: Il Ricorso in Cassazione

Due soggetti avevano presentato ricorso alla Corte di Cassazione avverso una sentenza di condanna emessa dalla Corte d’Appello di Trieste. Durante il giudizio di legittimità, è intervenuto un fatto nuovo e decisivo: la remissione della querela da parte della persona offesa. Questo atto ha cambiato radicalmente le sorti del processo, spostando il focus dalla valutazione della colpevolezza degli imputati alla verifica della procedibilità dell’azione penale.

La Decisione della Corte: Annullamento per Remissione di Querela

La Corte di Cassazione, presa visione della remissione, non ha potuto fare altro che prenderne atto e dichiarare l’estinzione del reato. Di conseguenza, ha pronunciato una sentenza di annullamento senza rinvio del provvedimento impugnato. Questo significa che la decisione della Corte d’Appello è stata cancellata in modo definitivo, senza la necessità di un nuovo processo. La Corte ha inoltre statuito sulla ripartizione delle spese processuali, condannando gli imputati al pagamento in solido delle stesse.

Le Motivazioni: L’Effetto Estintivo della Remissione della Querela

La motivazione alla base della decisione è netta e si fonda su un principio cardine del diritto penale. Per i reati cosiddetti ‘procedibili a querela di parte’, l’azione penale è subordinata alla volontà della vittima. Se la persona offesa, attraverso la querela, manifesta l’intenzione di perseguire penalmente l’autore del fatto, con la remissione manifesta la volontà contraria, ovvero quella di porre fine a ogni pretesa punitiva. Questo atto unilaterale, una volta portato a conoscenza dell’autorità giudiziaria, produce l’immediata estinzione del reato. La Corte di Cassazione, agendo come giudice di legittimità, ha semplicemente applicato questa regola, constatando che non sussistevano più le condizioni per proseguire il giudizio.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Pronuncia

La sentenza evidenzia l’importanza della volontà della persona offesa in specifici procedimenti penali. La remissione di querela è uno strumento che può portare alla risoluzione del conflitto al di fuori delle aule di tribunale, estinguendo il reato e chiudendo il processo. Tuttavia, la decisione della Cassazione chiarisce anche un aspetto patrimoniale rilevante: l’estinzione del reato non cancella le spese sostenute per il procedimento fino a quel momento. La condanna degli imputati al pagamento delle spese processuali serve a coprire i costi generati dall’attività giudiziaria, che rimangono a loro carico nonostante l’esito favorevole del giudizio in termini di responsabilità penale.

Cosa succede quando una querela viene ritirata durante un processo?
Quando interviene la remissione della querela, il reato per cui si procede si estingue. Di conseguenza, il giudice deve interrompere il processo e dichiarare l’estinzione del reato, annullando eventuali sentenze di condanna precedenti.

Cosa significa che la Cassazione ‘annulla senza rinvio’?
Significa che la Corte di Cassazione cassa la sentenza impugnata in via definitiva, senza che sia necessario un nuovo giudizio da parte di un’altra corte. La vicenda processuale si conclude con la decisione della Cassazione.

Chi paga le spese del processo se il reato si estingue per remissione di querela?
Secondo questa sentenza, le spese processuali maturate fino al momento della remissione sono a carico degli imputati, i quali sono tenuti a pagarle in solido (cioè con responsabilità congiunta per l’intero importo).

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati