LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Remissione di querela: annullamento della sentenza

La Corte di Cassazione ha annullato una sentenza di condanna della Corte d’Appello a seguito di una remissione di querela. Tale atto, intervenuto durante il giudizio, ha causato l’estinzione del reato, rendendo superflua ogni ulteriore valutazione. Le spese processuali sono state poste a carico dell’imputato.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 10 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Remissione di Querela: Quando un Gesto Pone Fine al Processo Penale

La remissione di querela rappresenta un istituto fondamentale del nostro ordinamento giuridico, capace di incidere in modo decisivo sull’esito di un procedimento penale. Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha ribadito con chiarezza gli effetti dirompenti di questo atto, portando all’annullamento di una condanna e alla declaratoria di estinzione del reato. Analizziamo insieme questa pronuncia per comprendere la sua portata pratica.

I Fatti alla Base della Decisione

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un imputato avverso una sentenza di condanna emessa dalla Corte di Appello di Firenze per i reati di cui agli articoli 610 (violenza privata) e 624 (furto) del codice penale. Durante lo svolgimento del giudizio di legittimità dinanzi alla Corte di Cassazione, è intervenuto un fatto nuovo e determinante: la parte lesa ha formalizzato la remissione della querela inizialmente sporta.

Questo evento ha spostato completamente il focus del giudizio. Anziché valutare i motivi del ricorso, la Corte Suprema si è trovata di fronte a una causa di estinzione del reato che, per sua natura, ha la precedenza su ogni altra questione di merito o di procedura.

La Decisione della Cassazione e gli Effetti della Remissione di Querela

La Corte di Cassazione, preso atto dell’intervenuta remissione di querela, ha applicato un principio consolidato del diritto processuale penale. Poiché i reati contestati erano procedibili a querela di parte, la rinuncia della vittima a proseguire l’azione penale ha determinato l’automatica estinzione del reato stesso.

Di conseguenza, la Suprema Corte ha annullato senza rinvio la sentenza impugnata. Questa formula significa che la decisione è definitiva e il processo si conclude con l’eliminazione della condanna, senza che sia necessario un nuovo giudizio presso un’altra corte. Il procedimento si chiude qui, con la cancellazione degli effetti penali della precedente sentenza.

Le Motivazioni

La motivazione della Corte è lineare e si fonda su una regola procedurale cardine. La remissione della querela, quando validamente presentata, opera come una causa estintiva del reato. Il giudice, in ogni stato e grado del procedimento, ha l’obbligo di rilevarla e di dichiarare immediatamente l’improcedibilità dell’azione penale. Non vi è spazio per valutazioni discrezionali o per l’esame nel merito dei motivi di appello o ricorso. La volontà della persona offesa, in questi casi, è sovrana e determina la fine del processo. La Corte ha inoltre precisato che, in assenza di un diverso accordo tra le parti, le spese processuali devono essere poste a carico del querelato, ovvero dell’imputato originario.

Le Conclusioni

Questa sentenza ribadisce l’importanza della remissione di querela come strumento deflattivo del contenzioso penale. Dimostra come la volontà della vittima sia cruciale per la prosecuzione dei reati non particolarmente gravi, per i quali il legislatore ha scelto di subordinare l’azione penale alla sua iniziativa. Per gli imputati, ciò significa che una riconciliazione con la parte lesa può portare all’estinzione completa del reato e all’annullamento di una condanna, anche in fase di giudizio di Cassazione. Per le vittime, rappresenta la possibilità di porre fine a un percorso giudiziario, chiudendo definitivamente la vicenda.

Cosa succede se la remissione di querela avviene durante il ricorso in Cassazione?
La Corte di Cassazione non esamina il merito del ricorso, ma dichiara l’estinzione del reato e annulla la sentenza di condanna precedente senza rinvio, chiudendo definitivamente il processo.

Chi paga le spese processuali in caso di remissione della querela?
Salvo diverso accordo tra le parti coinvolte, le spese del procedimento vengono poste a carico del querelato, cioè della persona contro cui era stata presentata la querela.

Per quali tipi di reato è efficace la remissione di querela?
La remissione è efficace solo per i reati definiti ‘procedibili a querela di parte’, ovvero quelli per cui l’azione penale può essere avviata e proseguita solo su richiesta esplicita della persona offesa.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati