LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Reddito di cittadinanza: reato anche dopo l’abrogazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un cittadino condannato per l’indebita percezione del reddito di cittadinanza. La Suprema Corte ha stabilito che l’abrogazione della norma incriminatrice, efficace dal 1° gennaio 2024, non estingue il reato per le condotte precedenti, poiché il legislatore ha previsto una deroga legittima al principio della legge più favorevole (lex mitior).

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 17 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Reddito di Cittadinanza: Nessuna Sanatoria per i ‘Furbetti’ Nonostante l’Abrogazione

La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, ha messo un punto fermo su una questione di grande attualità: le conseguenze penali per chi ha illecitamente percepito il reddito di cittadinanza prima della sua formale abrogazione, avvenuta il 1° gennaio 2024. La decisione chiarisce che la fine della misura non comporta un’automatica cancellazione del reato per le condotte passate, confermando la piena validità delle sanzioni previste.

I Fatti del Caso

Il caso esaminato dalla Suprema Corte riguarda un cittadino condannato in Corte d’Appello per il reato previsto dalla normativa sul reddito di cittadinanza. L’imputato aveva presentato ricorso in Cassazione basandosi su due argomentazioni principali: la presunta assenza di dolo (cioè l’intenzione di commettere il reato) e l’effetto dell’abrogazione della norma incriminatrice, che a suo dire avrebbe dovuto portare a un proscioglimento in applicazione del principio della legge più favorevole.

La Decisione della Corte di Cassazione sul reddito di cittadinanza

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso interamente inammissibile. Questa decisione non solo conferma la condanna dell’imputato, ma stabilisce anche principi giuridici importanti sulla successione di leggi penali nel tempo, in particolare quando il legislatore decide di derogare ai principi generali.

Le Motivazioni dell’Ordinanza

La Suprema Corte ha smontato entrambi i motivi di ricorso con argomentazioni chiare e precise.

La Genericità del Motivo sul Dolo

In primo luogo, i giudici hanno definito ‘aspecifico’ il motivo relativo alla mancanza dell’elemento soggettivo del reato. Il ricorrente, secondo la Corte, non si era confrontato adeguatamente con la dettagliata motivazione della sentenza d’appello. I giudici di merito avevano infatti illustrato in modo convincente le ragioni del dolo, evidenziando come su ogni cittadino gravino oneri di informazione non delegabili e la necessaria conoscenza della legge penale, specialmente quando si accede a benefici pubblici come il reddito di cittadinanza. Insistere su tesi già esaminate e respinte in sede di merito rende il ricorso inammissibile.

L’Inefficacia dell’Abrogazione per i Reati Passati: una Deroga alla ‘Lex Mitior’

Il punto centrale della decisione riguarda il secondo motivo. In linea di principio, l’articolo 2 del codice penale stabilisce il principio della retroattività della ‘lex mitior’, secondo cui se un reato viene abrogato, nessuno può essere punito per quel fatto. Tuttavia, la Corte ha spiegato che questo principio può essere derogato dalla legge stessa.

La legge che ha abolito il reddito di cittadinanza (L. 197/2022) ha espressamente previsto, all’art. 1, comma 318, che le sanzioni penali continuassero ad applicarsi per tutti i fatti commessi fino al 31 dicembre 2023. La Cassazione ha ritenuto questa deroga pienamente legittima e non irragionevole. La scelta del legislatore di mantenere la punibilità per le condotte passate è sorretta da una ‘plausibile giustificazione’, ovvero l’esigenza di non creare un’ingiustificata ‘sanatoria’ per chi ha violato la legge approfittando di un beneficio sociale. La Corte ha richiamato un suo precedente conforme (Sentenza n. 7541/2024), consolidando questo orientamento.

Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza della Cassazione ha un’importante valenza pratica e giuridica. In primo luogo, lancia un messaggio chiaro: l’abrogazione del reddito di cittadinanza non costituisce un ‘colpo di spugna’ per chi ne ha beneficiato illecitamente. I procedimenti penali in corso proseguiranno e le condanne emesse resteranno valide.
In secondo luogo, la decisione riafferma la facoltà del legislatore di modulare gli effetti della successione delle leggi penali nel tempo, derogando anche a principi cardine come quello della ‘lex mitior’, a condizione che tale scelta sia sorretta da una giustificazione ragionevole e non arbitraria. Per i cittadini, resta fondamentale l’onere di informarsi correttamente sui requisiti necessari per accedere a qualsiasi tipo di sussidio pubblico, poiché l’ignoranza della legge non è una scusante valida.

L’abrogazione del reato legato al reddito di cittadinanza cancella le condanne per i fatti commessi prima del 1° gennaio 2024?
No, la Corte di Cassazione ha stabilito che la legge di abrogazione ha volutamente fatto salve le sanzioni penali per i fatti commessi prima della sua entrata in vigore. Pertanto, chi ha commesso il reato in precedenza rimane punibile.

Perché non si applica il principio della ‘lex mitior’ (legge più favorevole) in questo caso?
Non si applica perché la stessa legge che ha abrogato il reato (legge n. 197/2022) ha previsto una deroga esplicita a tale principio. La Corte ha ritenuto questa deroga legittima e non irragionevole, in quanto sorretta da una plausibile giustificazione del legislatore.

È sufficiente dichiarare di non conoscere la legge per evitare una condanna per indebita percezione del reddito di cittadinanza?
No. La Corte ha ribadito che il ricorso basato su questo punto era generico. I giudici hanno sottolineato che esistono oneri di informazione non delegabili a terzi e una necessaria conoscenza della legge penale, inclusi i requisiti per accedere al beneficio, rendendo infondata la difesa basata sulla mancanza di dolo.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati