Recidiva Spaccio: Quando i Precedenti Contano Davvero
L’applicazione della recidiva spaccio non è un automatismo basato sul semplice elenco dei precedenti penali. Con l’ordinanza n. 3973/2024, la Corte di Cassazione ribadisce un principio fondamentale: per giustificare l’aumento di pena è necessaria una valutazione concreta della rinnovata pericolosità sociale dell’imputato, basata su elementi specifici come la vicinanza temporale tra i reati. 
I fatti del processo
Il caso nasce dal ricorso presentato dal difensore di un uomo condannato per spaccio di sostanze stupefacenti. La difesa contestava in particolare la decisione della Corte d’Appello di applicare l’aggravante della recidiva. Secondo il ricorrente, i giudici di merito non avevano motivato in modo adeguato le ragioni per cui i suoi precedenti penali dovessero tradursi in un trattamento sanzionatorio più severo, limitandosi a prenderne atto.
Il caso è quindi giunto all’esame della Suprema Corte, chiamata a verificare la correttezza giuridica della motivazione fornita dalla Corte territoriale in merito all’applicazione di questa importante aggravante.
La decisione della Corte di Cassazione sulla recidiva spaccio
La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, ritenendo le argomentazioni della difesa una mera riproposizione di doglianze già esaminate e correttamente respinte nei precedenti gradi di giudizio. I giudici di legittimità hanno pienamente avallato l’operato della Corte d’Appello, sottolineando come la sua motivazione fosse tutt’altro che superficiale.
La decisione si fonda sulla constatazione che il ricorso era infondato e non presentava elementi di novità tali da giustificare un annullamento della sentenza impugnata. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende.
Le motivazioni
Il cuore della decisione risiede nella validazione del ragionamento seguito dalla Corte d’Appello. La Cassazione chiarisce che, per motivare l’applicazione della recidiva spaccio, non è sufficiente un mero elenco di precedenti condanne. È indispensabile un’analisi qualitativa. Nel caso di specie, la Corte territoriale aveva fatto proprio questo: non si era limitata a constatare l’esistenza di numerosi precedenti specifici, ma aveva evidenziato un fattore cruciale: la vicinanza cronologica di alcuni di questi reati rispetto a quello per cui si stava procedendo.
Questo elemento temporale, secondo la Suprema Corte, è sintomo di una consolidata “propensione dell’imputato allo spaccio” e manifesta una “rinnovata pericolosità sociale”. La commissione dell’ennesimo reato a breve distanza dai precedenti non è un fatto isolato, ma la conferma di una scelta di vita criminale persistente, che giustifica pienamente un inasprimento della pena attraverso l’istituto della recidiva.
Le conclusioni
Questa ordinanza offre un’importante lezione pratica. La recidiva non può essere un timbro apposto automaticamente sulla base del certificato penale. I giudici di merito hanno l’onere di spiegare perché, nel caso concreto, i precedenti reati rendono il nuovo delitto più grave e il suo autore più pericoloso. La vicinanza temporale tra i crimini è uno degli indici più significativi per compiere questa valutazione. Per la difesa, ciò significa che contestare l’applicazione della recidiva richiede argomenti specifici che vadano oltre la semplice critica formale, dimostrando, ad esempio, la lontananza nel tempo dei precedenti o un percorso di ravvedimento interrotto dal nuovo fatto.
 
È sufficiente elencare i precedenti penali per applicare la recidiva?
No, secondo la Corte non è sufficiente limitarsi a rilevare la presenza di numerosi precedenti penali. È necessaria una valutazione che consideri anche altri fattori, come la loro natura e la distanza temporale dal nuovo reato.
Quale elemento è stato decisivo per confermare l’applicazione della recidiva in questo caso di spaccio?
L’elemento decisivo è stata la non lontananza cronologica di alcuni precedenti specifici rispetto al nuovo reato. Questo fattore è stato interpretato come un indice di una consolidata propensione allo spaccio e di una rinnovata pericolosità sociale dell’imputato.
Quali sono state le conseguenze per il ricorrente dopo la dichiarazione di inammissibilità del ricorso?
Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.
 
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 3973 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7   Num. 3973  Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 22/12/2023
ORDINANZA
sul ricorso proposto da: COGNOME nato il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 21/04/2023 della CORTE APPELLO di GENOVA
dato avviso alle parti; udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
Ritenuto che il ricorso presentato dal difensore di NOME COGNOME riproduce deduzioni già adeguatamente vagliate e disattese con corretti argomenti giuridici dai giudici di merito e, particolare, che la Corte di appello nel motivare l’applicazione della recidiva non si è limi a rilevare la presenza di numerosi specifici precedenti penali ma ha anche considerato che alcuni di questi sono cronologicamente non distanti dal reato per il quale si procede sicc la commissione di quest’ultimo consolidando la propensione dell’imputato allo spaccio di sostanze stupefacente esprime una rinnovata pericolosità sociale;
ritenuto, pertanto, che il ricorso va dichiarato inammissibile con conseguente condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della cassa delle ammende.
Così deciso il 22 dicembre 2023
Il Consiglier COGNOME stensore
COGNOME
e idente